Ancona-Osimo

Alghe in Adriatico: al via il progetto “Brigantine”. Coinvolta anche la Politecnica delle Marche

Cinque i partner coinvolti nel progetto per la salvaguardia delle alghe e delle praterie di piante marine

Monitoraggio delle piante marine da parte del gruppo di lavoro "Brigantine"

ANCONA – Cinque Università ed enti di ricerca coinvolti, tra questi anche l’Università Politecnica delle Marche con il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.

Ha preso il via un progetto per la conservazione e la salvaguardia della biodiversità del mare Adriatico, nello specifico attraverso il monitoraggio delle alghe e delle praterie di piante marine, ecosistemi fragili che svolgono un ruolo chiave da salvaguardare.

È il progetto INTERREG IT-HR BRIGANTINE, che ha preso avvio il 19 giugno a Udine con il primo meeting fra tutti i partner del consorzio, composto da cinque università e centri di ricerca tra Italia e Croazia.
 
BRIGANTINE si propone di aumentare la conoscenza sulla distribuzione e sullo stato di salute delle foreste algali e delle praterie di piante marine implementando un natante marino con foto/telecamere e sensori per il monitoraggio visivo della distribuzione delle praterie sommerse e la misura dei parametri chimico fisici e di contaminanti nella colonna d’acqua. I dati raccolti andranno ad arricchire un data hub per la modellizzazione della distribuzione delle alghe e praterie marine, con lo scopo di semplificare le attività di monitoraggio per una gestione locale più efficiente delle risorse ecosistemiche.

La professoressa Anna Annibaldi della Politecnica delle marche

Il consorzio BRIGANTINE nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine (https://www.uniud.it/it) in qualità di capofila, l’Università Politecnica delle Marche (https://www.univpm.it), il Consorzio CORILA (https://www.corila.it) per il coordinamento delle attività di ricerca relative al sistema lagunare di Venezia, l’istituto di Ricerca Ruđer Bošković (https://www.irb.hf) di Rovigno e l‘Università di Zagabria (https://www.unizg.hr).

È un progetto altamente multidisciplinare che, per Univpm vede coinvolto il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – DISVA, dove si uniscono conoscenze e competenze in materia di piante marine, monitoraggio di parametri chimico fisici, contaminanti e nutrienti in mare per la salvaguardia della biodiversità.

Il team del DISVA è composto sia da docenti di chimica analitica, quali la Prof.ssa Anna Annibaldi (Project Manager), la Prof.ssa Cristina Truzzi e la Prof.ssa Silvia Illuminati che di botanica marina, il Prof. Fabio Rindi e il Prof. Stefano Accoroni (Communication Manager).

UnivPm sarà coinvolta in tutte le attività tematiche del progetto dal monitoraggio delle foreste algali e praterie marine alla messa a punto dei sensori e dell’assemblaggio degli stessi sul drone marino.

Il progetto, che avrà una durata di 30 mesi, ha un valore totale di 1.716.687 euro ed è cofinanziato dall’Ue attraverso il FESR e il programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia.

Ti potrebbero interessare