Delta Motors Hyundai
Delta Motors Hyundai
Cantarini Assicurazioni Jesi
Ancona-Osimo
Baldi Brevetti Jesi
Cantarini Assicurazioni Jesi

Alla Mole “Cuore” del duo artistico CH RO MO

Presentata ieri alla Mole Vanvitelliana la mostra del duo artistico CH RO MO, composto da Chris Rocchegiani e Roberto Montani. "Cuore" è un’istallazione site-specific itinerante che si palesa attraverso l’acqua

Baldi Brevetti Jesi
"Cuore" a cura di CH RO MO

ANCONA – Nell’ambito di Ecce Homo Eventi e AnconaCrea, alla Mole è stata presentata ieri la mostra del duo artistico CH RO MO, composto da Chris Rocchegiani e Roberto Montani. “Cuore” – questo il nome della loro azione – è un’istallazione site-specific itinerante che fa del processo il suo comune denominatore. Mette in scena segni e materiali ogni volta differenti suggeriti dal luogo che la ospita, in modo che sia la variabile del cambiamento e quindi il processo a definirne la conclusiva forma. Installata nella Sala Boxe de La Mole, nella prima sala sono in mostra le 8 tele realizzate e trasformate nel suggestivo spazio dell’Ex Frantoio Di Serra Dè Conti per Nottenera 2015. Nella seconda sala, il processo di cambiamento è attivo su 2 postazioni pensate appositamente per lo spazio. Orari: dalle 17 alle 20. Ingresso gratuito.

ViBici Jesi
undefined

«Cuore a La Mole si palesa attraverso l’acqua – si legge nel testo di presentazione – la stessa su cui questo monumentale pentagono si appoggia, perché la trasformazione è insita nel suo naturale moto perpetuo. Viene raccolta e di nuovo stillata da 4 taniche sospese al soffitto. Basta cambiare il punto di vista per permettere alle cose di apparirci nella loro magnificenza: così, quello che è sotto si trova sopra. Cuore a La Mole parla attraverso il suono asincrono e cadenzato delle gocce in caduta, come il ritmo regolare dei battiti cardiaci. Cuore a La Mole vive nella penombra, nel buio. Chiede l’intimità dell’ascolto. Cuore a La Mole fa delle cassette dei pescatori il suo basamento, perché è quello il piano su cui ci rendiamo manifesti. Dove animali totemici, come i lupi per CH RO MO, si sfaldano, si spostano, si modificano, perché l’incontro con l’altro e il dialogo degli affetti ci lascia esposti alla trasformazione. Non si è più quelli di prima ma in divenire, non conoscendo oggi la forma che ci apparterrà domani».