tipicità in blu
tipicità in blu
ASTEA
Ancona-Osimo
Baldi Brevetti Jesi
Pieralisi Jesi Jaecoo
Pieralisi Jesi Jaecoo
ViBici Jesi

Un concorso nelle scuole per tutelare le tartarughe marine

Anche nelle Marche arriva l'iniziativa finanziata dalla Commissione Europea attraverso i fondi Life. Capofila del progetto è l’Istituto di Scienze Marine del CNR-ISMAR di Ancona che ha deciso di replicare il progetto messo a punto in Sicilia dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento

ViBici Jesi

ANCONA – Un concorso di educazione ambientale per sensibilizzare i cittadini alla salvaguardia delle tartarughe marine: “Scopri-tarta” approda nelle scuole marchigiane.

ASTEA
Baldi Brevetti Jesi

 

Capofila del progetto è l’Istituto di Scienze Marine del CNR-ISMAR di Ancona: l’ente ha deciso di replicare nelle scuole marchigiane l’attività ludico educativa già svolta con successo in Sicilia dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, coinvolgendo centinaia di alunni e docenti. Anche il Mare Adriatico, infatti, accoglie un’elevata presenza di tartarughe marine: «Proprio in quest’area le catture realizzate in maniera accidentale dalla pesca professionale sono piuttosto numerose – fa sapere Legambiente – pertanto è essenziale informare e sensibilizzare cittadini e pescatori sull’importanza della salvaguardia delle tartarughe marine, specie fondamentale per la biodiversità e l’ecosistema marino».

Parcheggio Stamira Ancona

Ecco come è nata l’idea di coinvolgere le scuole della Regione Marche nello “Scopri-Tarta”, il concorso di educazione ambientale previsto dal progetto “Tartalife – Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale”, finanziato dalla Commissione Europea attraverso i fondi Life. «Lo Scopri-Tarta – continua la Onlus ambientalista – prevede un percorso di formazione per docenti e alunni volto in particolare a comprendere le problematiche legate alla conservazione della tartaruga marina e più in generale alla salvaguardia dell’ambiente marino. I docenti parteciperanno a giornate formative durante le quali saranno consegnati il manuale didattico per i docenti e il gioco da tavolo “Scopri-Tarta”, ideato per guidare gli studenti in un divertente percorso educativo. Inoltre, è prevista una giornata di approfondimento in ogni provincia riservata ai docenti che parteciperanno al concorso e l’attivazione di un help desk che fornirà informazioni e supporto didattico ai partecipanti, curati dalla Fondazione Cetacea di Riccione, che ha un’esperienza più che ventennale nella cura e riabilitazione delle tartarughe marine». Nella nostra Regione il concorso è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado (classi 3^, 4^ e 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^, 2^ e 3^ della Scuola Secondaria), sarà curato dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento in collaborazione con il CNR-ISMAR di Ancona e la Fondazione Cetacea di Riccione.

Le domande di adesione al concorso per l’anno scolastico 2017/2018 dovranno pervenire entro il 20 ottobre 2017 tramite scheda di partecipazione allegata al bando scaricabile anche dal sito www.tartalife.eu da inviare al numero di fax 0922593584, o all’indirizzo ambiente@provincia.agrigento.it.