ANCONA – La Legge Regionale 19/2023 per il Governo del Territorio ha compiuto da poco un anno. Fu approvata il 28 novembre 2023. L’Ordine degli Architetti PPC di Ancona e Inu Marche, sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, organizzano un pomeriggio di approfondimento per fare un primo bilancio sulla riforma. Appuntamento al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, domani, venerdì 21 marzo, dalle ore 15.
«La nuova legge – dice Viviana Caravaggi Vivian, presidente dell’Ordine degli Architetti di Ancona – rappresenta una rivoluzione culturale per la Regione Marche, che in materia di governo del territorio, si era fermata agli anni ’90 con l’approvazione della LR 5 agosto 1992 n.34 “Norme in materia urbanistica, paesaggistica e di assetto del territorio”».
Che prosegue: «Il nuovo testo di legge ha proposto, nell’arco temporale ristretto di quattro anni, un globale processo di organica revisione della disciplina della pianificazione, che consente di orientare e coordinare gli Enti Locali e i loro piani a favore di obiettivi quali: il contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione urbana e territoriale, il riuso del costruito, la compensazione ambientale. La LR 19/2023 rappresenta una vera e propria sfida che consente a tutti i Comuni delle Marche di ripensare al proprio territorio e gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Regione sono chiamati ad essere attori attivi di questa trasformazione», conclude la presidente.
Dopo i saluti introduttivi della stessa presidente dell’Ordine Viviana Caravaggi Vivian, di Vittorio Salmoni vicepresidente Inu Marche, Angelo Eliantonio, assessore Comune di Ancona e Stefano Aguzzi, assessore Regionale seguiranno due sessioni con illustri ospiti ed esperti introdotte e coordinate da Gloria Vitali, segretaria dell’Ordine Architetti di Ancona.
La prima sessione sarà dedicata ad indagare lo stato di attuazione della LR 19/2023 approfondendo i procedimenti in corso e le prospettive future. Nella seconda parte invece si analizzeranno dei casi di studio del PUG, Piano Urbanistico Comunale e l’intervento del Carlo Alberto Barbieri, professore di Urbanistica al Politecnico di Torino.
A chiudere l’evento ci sarà poi una tavola rotonda con i rappresentanti istituzionali di Regione Marche, Anci, Ance, Upi, Federazione Architetti Marche e Comune di Ancona che patrocinano l’evento.