ANCONA – Un premio per sostenere le società sportive che si rendono protagoniste nel loro quotidiano nella promozione dello sport come fattore di inclusione e di benessere: lo assegna ogni anno la multiutility Estra e quest’anno la cerimonia di premiazione che ha visto vincitrici la Superbike Team di Castelfidardo (ciclismo fuoristrada) e la Dolphins Ancona Hc (hockey in carrozzina) s’è svolta stamattina all’istituto Podesti Calzecchi Onesti in un auditorium gremito di ragazzi.
Presente alla cerimonia di premiazione anche il pluricampione mondiale di nuoto artistico, Giorgio Minisini, e naturalmente i protagonisti e gli ospiti dell’iniziativa che si chiama “L’energia delle buone pratiche“, e “Uniti contro il bullismo: diffondiamo la cultura del rispetto”, e cioè la dirigente scolastica Saula Rosati, l’assessore comunale Antonella Andreoli, il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, la consigliera d’amministrazione di Estra, Maria Cristina Rossi, quindi Mauro Marselletti, coordinatore regionale per l’educazione fisica e sportiva, e Margherita Rigillo, coordinatore ufficio educazione fisica per l’ambito territoriale della provincia di Ancona.
S’è parlato di buone pratiche, di lotta al bullismo, di cultura del rispetto, ma anche e soprattutto di sport e del messaggio positivo che la pratica sportiva è in grado di portare soprattutto tra i giovani praticanti. Nelle Marche le candidature sono state 47 e su queste società hanno primeggiato, appunto, la Superbike Team di Castelfidardo e la Dolphins Hc di Ancona.
Questa quarta edizione dell’iniziativa è stata caratterizzata da importanti novità: nelle tre edizioni passate, infatti, sono state premiate le società che hanno presentato progetti realizzati nella precedente stagione, mentre quest’anno Estra ha scelto di accompagnare e supportare le società nello sviluppo dei progetti futuri e di riconoscere ai migliori di ogni regione un contributo di 5mila euro che le società vincitrici hanno quindi potuto utilizzare nella corrente stagione. Una differenza che si fonda sulla scelta di premiare i progetti più rappresentativi dei valori dell’inclusione e dello sport come fattore di benessere, ma soprattutto sulla volontà di Estra di accompagnare e affiancare chi, attraverso lo sport, si impegna per il bene dell’individuo e della comunità.
«I temi proposti oggi affrontano argomenti come l’inclusione, il bullismo e il cyberbullsimo, che si legano fortemente ai valori che come istituto intendiamo diffondere – ha dichiarato Saula Rosati –. Il Podesti Calzecchi Onesti ha recepito da subito l’importanza dell’evento, tanto che molte classi hanno chiesto di partecipare non appena appresa la notizia. Parlare e ascoltarsi sono i verbi più adatti, con l’obiettivo di migliorarci sempre».
«Premiamo realtà sportive locali che, oltre a portare avanti i valori dello sport, valorizzano temi come la partecipazione, l’inclusione e il rispetto – ha aggiunto Antonella Andreoli –. Coniugare sport e scuola è fondamentale, specie in tema di bullismo, come Comune stiamo portando avanti tante iniziative attraverso un focus sulla Costituzione e sull’educazione civica».
«Abbiamo la consapevolezza che lo sport interagisce con lo studio ed è parte integrante della società per crescere, formarsi, darsi regole e creare amicizie – ha detto Maria Cristina Rossi –. Come Estra vogliamo investire sempre di più in questi progetti e valori, essere un supporto per i giovani anconetani così da farli crescere responsabilmente».
«Il bullismo ci colpisce tutti ma stando uniti possiamo sconfiggerlo. Conoscere la diversità e stare dalla parte delle vittime è il modo migliore per farlo, così come mostrarsi per quel che si è: unici nella nostra diversità – ha spiegato ai ragazzi Giorgio Minisini –. Ringrazio Estra per aiutarmi a trasmettere questo messaggio e per il lavoro preciso di diffusione della consapevolezza nelle scuole».
Domani, mercoledì 19 marzo, la call to action di Estra sarà a Termoli per premiare i progetti della regione Molise e giovedì a Montesilvano per quelli dell’Abruzzo.