Ancona-Osimo

Ancona, presto al via il restyling di piazza della Repubblica in cinque step

L'amministrazione comunale avrà un anno di tempo per eventuali modifiche, come la circolazione delle auto intorno alla chiesa del Sacramento

Come sarà piazza della Repubblica, qui un rendering

ANCONA – Cinque lotti per il restyling di piazza della Repubblica. Con il dubbio se, ultimati i lavori, il progetto prevederà oppure no la circolazione delle auto intorno alla chiesa del Sacramento, da via dell’Appannaggio verso largo Sacramento.

L’amministrazione comunale, infatti, s’è presa un anno di tempo, quello della realizzazione dei lavori, per capire insieme a commercianti e residenti se apportare oppure no modifiche al progetto. Quella parte di pavimentazione, comunque, sarà realizzata sia per poter accogliere i pedoni sia per sostenere il traffico delle auto. Il progetto con i vari step è stato presentato oggi pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Ancona in una conferenza che è stata una specie di assemblea pubblica, cui hanno partecipato anche negozianti e residenti di piazza della Repubblica e vie adiacenti.

«L’opera di manutenzione straordinaria della piazza si configura come una riqualificazione architettonica finalizzata al misurato adeguamento dell’assetto morfologico, incentrato sulle mutate modalità di fruizione dello spazio con la razionalizzazione dei percorsi carrabili, gli spazi di sosta e le parti pedonali, nel rispetto dell’interesse storico e architettonico del contesto – spiega la nota tecnica del Comune –. La facciata del Teatro delle Muse costituisce la vasta quinta architettonica che caratterizza lo spazio della piazza. L’intervento prevede la sua realizzazione per lotti con fasi e sottofasi. La prima fase dei lavori è prevista per il 12 maggio e avrà la durata di circa un anno».

Altri dettagli dell’intervento li ha forniti l’assessore Stefano Tombolini: «Speriamo che i tempi siano rispettati, sarà un anno che andrà a complicare la vita di quella parte della nostra città. Le opere prevedono rifacimento dei sottoservizi, della pavimentazione, dell’illuminazione, un lavoro utile in prospettiva per la città».

L’impresa che s’è aggiudicata l’appalto è la Ricostredil, di Corridonia, ditta specializzata nella ristrutturazione di edifici e beni immobili, pubblici e privati, anche di interesse storico e monumentale. Alla presentazione hanno partecipato anche gli assessori Angelo Eliantonio, Daniele Berardinelli, e Antonella Andreoli, nonché i tecnici Stefano Capannelli, Giorgio Calavalle e Massimo Canesin.

Quest’ultimo ha illustrato il cronoprogramma dei vari lotti d’intervento: «L’obiettivo del progetto è quello di migliorare estetica e sicurezza, basandosi su preesistenze storiche» ha spiegato, prima di analizzare le varie fasi dei lavori. Il primo lotto sarà cominciato il 12 maggio e si concluderà a fine ottobre e riguarderà tutta la parte davanti al Teatro delle Muse, l’attuale area pedonale.

Tra gli interventi dei presenti anche quello del consigliere Jacopo Toccaceli: «L’intervento è necessario, la piazza rinnovata sarà il biglietto da visita della città. Impossibile fare lavori senza disagi. Condivido il percorso, così come il percorso che verrà effettuato nell’arco di quest’anno per capire se apportare modifiche al progetto. Personalmente ritengo vitale mantenere la circolazione intorno alla piazza».