tipicità in blu
3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Baldi Brevetti Jesi
Ancona-Osimo
Pieralisi Jesi Jaecoo
Pieralisi Jesi Jaecoo
ViBici Jesi
ViBici Jesi

Carabinieri Forestali a cavallo presidiano il Monte Conero

Nel corso dell’attività sono stati contestati alcuni illeciti amministrativi a cittadini sorpresi a percorrere sentieri con mezzi non autorizzati, quali motocicli o addirittura con autoveicoli

3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Carabinieri Forestali a cavallo sul Conero (Foto: Carabinieri Forestali)

ANCONA-  “Garantire supporto ai numerosi turisti che frequentano il Parco e prevenire condotte che possano mettere a rischio l’integrità dell’ambiente e la salute umana”. Oggi in occasione del Ferragosto e per tutta l’estate, i carabinieri forestali del Comando Stazione CC del Conero presidieranno l’area protetta. Il servizio infatti è attivo dal 1 agosto. Tra i compiti principali, c’è sicuramente la prevenzione di comportamenti potenzialmente pericolosi per l’innesco di incendi boschivi, come l’accensione di fuochi all’aperto o l’abbruciamento di residui vegetali. Basti pensare all’incendio divampato ieri pomeriggio, 14 agosto, nell’area boschiva sopra la spiaggia di San Michele.

Baldi Brevetti Jesi
Sì Con Te Puglisi Jesi
Pattuglia in servizio sul Monte Conero
(Foto: Carabinieri Forestali)

Inoltre, i carabinieri forestali a cavallo offrono supporto ai turisti che percorrono i sentieri del Parco, alcuni dei quali possono celare pericoli per chi non è adeguatamente attrezzato con idonee calzature o mappe dei sentieri. Prevenzione viene anche effettuata segnalando all’Ente Parco del Conero eventuali anomalie o danni alla cartellonistica dei sentieri. Nel corso dell’attività sono stati contestati alcuni illeciti amministrativi a cittadini sorpresi a percorrere sentieri con mezzi non autorizzati, quali motocicli o addirittura con autoveicoli. I carabinieri ricordano che il transito dei cicli è consentito solamente in tre sentieri del Parco. Ciò vale anche e soprattutto per discipline sportive quali il Down Hill, che portano i ciclisti a percorrere sentieri a grande velocità in direzione perpendicolare alle curve di livello.