Ancona-Osimo

Castelfidardo, la città approva il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche

Era attesissimo. L'atto, assieme a tutti gli elaborati, rimarrà depositato alla segreteria generale in libera visione al pubblico fino al 2 marzo

barriere architettoniche

CASTELFIDARDO – Dopo una lunga battaglia da parte di disabili e non solo, la cità della fisarmonica ha dato l’ok al Piano. La Giunta comunale di Castelfidardo ha adottato il Piano eliminazione barriere architettoniche, il tanto atteso Peba. L’atto, assieme a tutti gli elaborati, rimarrà depositato alla segreteria generale in libera visione al pubblico fino al 2 marzo. Entro il periodo di pubblicazione, chiunque potrà presentare opposizioni e osservazioni trasmettendole via pec all’indirizzo mail comune.castelfidardo@pec.it o consegnandole direttamente all’Ufficio Protocollo.

La parola a Solpop

Il gruppo di minoranza Solidarietà popolare commenta: «Dopo diverse interrogazioni e solleciti da parte del nostro movimento è stato adottato il Peba, uno strumento importante oltre che obbligatorio, che mira a fornire una programmazione degli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli spazi e negli edifici pubblici. Il Comune aveva affidato l’incarico per la sua redazione alcuni anni ma, dopo la prima fase di ricognizione, non si era mai proceduti con la sua approvazione e i documenti erano chiusi in un cassetto. Il piano individua una serie di criticità più o meno grandi ed elabora possibili soluzioni stimando i relativi costi; ora, quindi, con il piano approvato, gli amministratori saranno chiamati a fare programmazione e a mettere nei prossimi bilanci idonee risorse per attuare gli interventi. Per il momento noi comunque ci riteniamo soddisfatti perché le nostre sollecitazioni sono state accolte e finalmente ci siamo dotati di uno strumento che può aiutarci a rendere la nostra città più vivibile per tutti».