Ancona-Osimo

Edilizia, formazione itinerante e visite nei cantieri: così Edilart Marche e Cedam tutelano la sicurezza sul lavoro – VIDEO

Il progetto, promosso da Edilart Marche, e che prevede seminari programmati in tutte le province della regione, è sviluppato in collaborazione con Cedam, Regione Marche ed Inail

Immagine di repertorio

ANCONA – La Cedam è la Cassa Edile delle Marche. Grazie alla propria Scuola Edile Edilart Marche, Cedam è in grado di garantire formazione e sicurezza in edilizia con l’organizzazione di corsi specifici e visite in cantiere per fornire assistenza alle imprese e guidarle al rispetto delle normative vigenti facendo cresce la cultura della sicurezza.

Insieme si sono poste l’obiettivo di mettere al centro il tema del rispetto della legalità e del contrasto allo sfruttamento della manodopera, della salute e della sicurezza nel settore edile in una regione nella quale l’edilizia è tra i settori più importanti dell’economia considerando la ricostruzione post sisma 2016 in atto, il cantiere più grande d’Europa, gli interventi post alluvione e l’appeal del superbonus.

Il video


In questa direzione va il progetto promosso da Edilart Marche che riguarda i seminari programmati in tutte le province sviluppato in collaborazione con Cedam, Regione Marche ed Inail. Il tema della salute e sulla sicurezza sui luoghi di lavoro di carattere aggiuntivo rispetto alla formazione obbligatoria di operatori ed addetti ai lavori è molto attuale e riguarda sia gli imprenditori edili che i lavoratori. Le sessioni formative itineranti stanno prevedendo l’approfondimento circa le novità del settore nella consapevolezza di dover sviluppare il lavoro di squadra per promuovere insieme quella necessaria cultura della sicurezza che mette al centro il lavoratore e la sua salute.

L’altro grande tema è quello dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, un mondo che oggi appare lontano ma che, tramite esempi di praticità quotidiana di applicazione al settore edile, inizia ad entrare nella consapevolezza degli operatori. L’innovazione deve rappresentare un valore aggiunto per garantire adeguate tutele a chi opera in cantiere. L’obiettivo è quello di contribuire a delineare i nuovi scenari della sicurezza nei cantieri e di essere vicino alle imprese e ai lavoratori iscritti alla Cedam e all’Edilart. La qualità dei relatori che si stanno alternando contribuisce attivamente a migliorare la sicurezza di tutti coloro che operano quotidianamente nei cantieri edili. La grande partecipazione registrata agli eventi conferma il grande interesse su questo tema che deve diventare sempre più centrale nel mondo del lavoro.

Al contempo c’è la necessità di tornare a far avvicinare i giovani al mondo dell’edilizia. Proprio grazie all’innovazione va fatto comprendere a chi cerca un’occupazione che quello edile è un settore che si sta evolvendo e che offre stimolanti occasioni di crescita professionale. Il settore è oggi già particolarmente attrattivo per molti stranieri ma, proprio per questo, ci sono da superare barriere linguistiche e culturali che solo un’attenta e costante formazione possono contribuire ad azzerare.

Tra gli aspetti da non dimenticare di tenere monitorati c’è quello della legalità e della necessità di far sì che nessun lavoratore finisca in sacche di sfruttamento del lavoro anche per non essere vittima dell’odioso fenomeno del dumping salariale.