Apice Arredamenti Fano
Apice Arredamenti Fano
Onoranze Funebri Santarelli
Ancona-Osimo
Baldi Brevetti Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

L’anconetano Leonardo (Atarde) Celsi sul palco del Primo Maggio: «Che bello il Concertone!»

Il cantautore anconetano ha portato il brano "Muschio" al Circo Massimo di Roma: «Sono legatissimo alla mia città». E pubblica il suo ultimo Ep: «Nessun messaggio politico dietro ai miei testi. Voglio divertirmi e farvi stare bene»

Leonardo Celsi
Leonardo Celsi, in arte Atarde, nel dietro le quinte del Circo Massimo (foto per sua gentile concessione)

ANCONA – Il suo vero nome è Leonardo Celsi e la musica, lui, l’ha respirata fin da piccolo, tra le mura domestiche. Il padre, violinista, è insegnante. Così come la madre, docente di scuola superiore. Leonardo, classe 2001, è tanto umile quanto bravo. È lui che qualche giorno fa, il 1° maggio, ha portato Ancona sul palco del Circo Massimo di Roma, al Concertone della Capitale, trasmesso – come ogni anno – su Rai 3. Celsi ha frequentato le scuole medie Donatello prima di iscriversi al liceo scientifico Galileo Galilei di Ancona.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

«Ho vinto il concorso 1M Next e mi sono ritrovato a Roma – dice Celsi, che in ambito musicale usa lo pseudonimo di Atarde –. Si tratta di una competizione a cui poteva partecipare chiunque. Alla preselezione, passavano in centocinquanta». Il voto del pubblico e la giuria hanno avuto l’ultima parola. Dodici i selezionati, tra cui proprio Atarde, che è riuscito ad arrivare – con il benestare dei giudici – fra gli unici tre scelti ad esibirsi sul grande palco del 1° maggio.

Alla fine, purtroppo, non è stato Leo a vincere, ma una sua collega. Certo è che Muschio ora la cantano in tanti.

Il singolo che annuncia l’uscita dell’Ep ha suonato a Roma davanti a migliaia di persone. «Muschio è il mio ultimo progetto discografico – sottolinea il cantautore –. Lo sto facendo uscire in modo singolare. L’Ep è diviso in cinque brani: finora – spiega – ne sono usciti solo tre (Muschio, Palloncini e Alba Adriatica)».

ViBici Jesi

Leonardo, com’è stato suonare davanti a migliaia di persone?
«Molto divertente, anche se devo ammettere che un po’ d’ansia c’era».

Racconti…
«Siamo saliti senza aver fatto né prove né sound check. Ci siamo ritrovati catapultati davanti a una marea di gente e nel giro di un minuto abbiamo iniziato a suonare e a cantare. È stato uno choc incredibile, davvero pazzesco. Nonostante il caos del momento, l’organizzazione è stata impeccabile, è andato tutto bene, mega divertente. Non avevo mai visto un palco così grosso, soprattutto da sopra».

Leonardo Celsi foto per sua gentile concessione

Qual è il suo primo ricordo legato alla musica?
«Quello di una band folk marchigiana che aveva papà quando io ero piccolo. Da lì, mi sono appassionato, avevo una piccola tastiera a casa e ho iniziato da solo. Poi, alle scuole medie Donatello, facevo percussioni e contestualmente ho iniziato a scrivere. Con impegno e tempo, è nato il mio primo progetto artistico, Atarde, nel 2020, grazie all’etichetta discografica Pezzi Dischi».

Lei è di Ancona: è legato a questa città?
«Moltissimo. In tutte le canzoni che ho pubblicato, gran parte sono state scritte a casa mia o negli studi dei vari produttori. Uno di loro è Jacopo (Millet) Mazzoni, che è un mio concittadino. E quindi anche musicalmente sono legato alla città. Poi lavoro spesso con Francesco Pecs Pesaresi, un altro autore di qua. Adoro la mia casa, il mare e il fatto che il nostro capoluogo sia una città così naturalisticamente carina e che non sia così tanto abitata al pari delle metropoli».

Cantarini Assicurazioni Jesi
undefined

Luogo preferito?
«Bella domanda (esita, ndr). Se dico la Grotta Azzurra è troppo scontato?».

No…
«Però, anche il Passo del Lupo ha il suo fascino».

Ora studia?
«Sì, frequento il Conservatorio di Pescara, triennale di composizione pop/rock».

C’è un messaggio che vuole far passare?
«Più che un messaggio specifico, vorrei far passare l’idea e la volontà del divertirsi e del fare qualcosa di piacevole. Vorrei che i miei ascoltatori provassero le mie stesse sensazioni al momento della scrittura di un brano. Non c’è un messaggio politico o sociale dietro le mie canzoni. È più sulla musicalità e la poetica delle parole che voglio puntare».

© riproduzione riservata