Ancona-Osimo

Papa Francesco è morto. Venne nelle Marche nel 2016 dopo il sisma

La prima volta in cui il pontefice fece visita nelle Marche fu a Pescara del Tronto e ad Arquata del Tronto per portare conforto alle popolazioni colpite dal tremendo terremoto del 2016

Papa Francesco (Foto di Annett Klingner da Pixabay)
Papa Francesco (Foto di Annett Klingner da Pixabay)

Non ce l’ha fatta Papa Francesco. Il Sommo Pontefice è spirato oggi, 21 aprile. L’annuncio, spiega l’Ansa, è del cardinale Farrell: «Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre».
Bergoglio era stato ricoverato in ospedale, al Policlinico Gemelli, il 14 febbraio scorso per una bronchite, sfociata in polmonite bilaterale. Poi era stato dimesso, ed era ritornato nella sua residenza di Santa Marta.

Il mondo ha pregato per la guarigione del Santo Padre e sono stati tantissimi i fedeli che hanno sperato fino all’ultimo e hanno fatto sentire la loro vicinanza al Pontefice recandosi in pellegrinaggio sotto le finestre del decimo piano del Policlinico Gemelli di Roma, dove hanno lasciato biglietti con pensieri e preghiere.

Figlio di emigranti piemontesi, Jorge Mario Bergoglio, il 13 marzo 2013 viene eletto Sommo Pontefice con il nome di Papa Francesco, succedendo a Benedetto XVI. Nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, è stato gesuita argentino è stato arcivescovo di Buenos Aires dal 1998. Dopo il diploma di tecnico chimico, Bergoglio entra in seminario diocesano. Successvamente si laurea in filosofia e teologia e svolge il ruolo di professore di letteratura e psicologia.

Era stato ordinato sacerdote il 13 dicembre 1969. Giovanni Paolo II il 20 maggio 1992 lo nomina vescovo titolare di Auca e ausiliare di Buenos Aires. Il 27 giugno riceve nella cattedrale l’ordinazione episcopale proprio dal cardinale. Il 3 giugno 1997, è promosso arcivescovo coadiutore di Buenos Aires e il 28 febbraio 1998 diventa arcivescovo. Sempre Giovanni Paolo II lo nomina cardinale nel Concistoro del 21 febbraio 2001 e nell’aprile 2005, partecipa al conclave in cui viene eletto Benedetto XVI.

La prima volta in cui il pontefice fece visita nelle Marche fu a Pescara del Tronto e ad Arquata del Tronto per portare conforto alle popolazioni colpite dal tremendo terremoto del 2016. Era il 4 ottobre quando Papa Francesco raggiunse il piccolo comune dell’ascolano che era stato devastato dalla prima scossa avvenuta alle 3.36 del 24 agosto 2016. Le vittime furono 52.

Il 25 marzo 2019 Papa Francesco tornò nelle Marche, a Loreto, per chiudere il Sinodo dei Giovani. In quell’occasione salutò gli ammalati e sul sagrato del Santuario incontrò i numerosissimi fedeli che erano accorsi nella città mariana. Lo stesso anno, il 16 giugno 2019, tornò nelle aree colpite dal sisma del 2016, questa volta facendo visita alle zone terremotate della Diocesi di Camerino-San Severino Marche. Bergoglio visitò le Sae, strutture abitative emergenziali, in località Cortine, oltre alle popolazioni, incontrò i sindaci del territorio della diocesi e prima di ripartire si intrattenne per un pranzo con i sacerdoti presso il Centro di Comunità San Paolo.