Ancona-Osimo

Riconoscimento degli habitat di prateria ai fini della Vinca, incontro ad Ancona

Appuntamento all’Università Politecnica delle Marche nell’ambito del progetto Seeds&Bees in presenza e in videoconferenza

ANCONA – Martedì 18 febbraio dalle ore 16.30 presso l’Aula D del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università Politecnica delle Marche si terrà il 5’ incontro del 2’ ciclo formativo nell’ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat realizzato dall’Ente Parco del Conero in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Orto Botanico Selva di Gallignano, l’Istituto di Istruzione Superiore Vanvitelli Stracca Angelini, l’Associazione Arci ProPolis Aps, Clorofilla.

Il titolo del corso di formazione è: “Riconoscimento degli habitat di prateria ai fini della Vinca”.

La Vinca è la Valutazione di Incidenza. La valutazione di Incidenza è pertanto il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano, programma, progetto, intervento od attività (P/P/P/I/A) che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.

La lezione sarà tenuta dalla prof.ssa Simona Casavecchia, Botanica dell’Università Politecnica delle Marche e si potrà seguirla sia in presenza che in videoconferenza richiedendo di ricevere il link inviando una e-mail a l.lucchetti@pm.univpm.it

Il progetto Seeds&Bees è destinato ad incrementare e migliorare gli habitat per gli impollinatori e la biodiversità attraverso la selezione di semi di piante autoctone. L’evento segue quelli già organizzati presso il Centro Visite del Parco, l’Orto Botanico della Selva di Gallignano e alla Casa delle Culture di Ancona ed è aperto alla partecipazione di tutti coloro che sono interessati alla tematica della tutela della biodiversità nel Parco del Conero, in particolare gli agricoltori.

Il progetto Seeds&Bees è coerente sia con gli obiettivi strategici dell’Agenda 2030 dell’Onu Life on Land che a livello nazionale e regionale per quanto concerne il PSR.