ASCOLI – Un legame speciale, quello tra Papa Francesco e il Piceno. Tantissimi i momenti in cui il Pontefice si è trovato a contatto con la popolazione picena. A cominciare dalla visita del 4 ottobre 2016 tra i terremotati di Arquata. In quella occasione, il Santo Padre visitò la scuola del paese, tra i bambini terremotati che avevano realizzato disegni dedicati proprio a Francesco.
Il ricordo
Inoltre, di grande rilievo le sue parole di incoraggiamento per i pescatori di San Benedetto del Tronto, incontrati nel novembre scorso, e l’udienza con una delegazione dei lavoratori della Beko lo scorso mese di dicembre. In quest’ultima circostanza, il Pontefice pregò affinchè la vertenza potesse risolversi al meglio per i lavoratori della fabbrica di Comunanza, considerando il fatto che lo stabilimento piceno rischiava la chiusura. «Addio Papa Francesco: esempio di fede, umiltà e dialogo – lo ricorda il sindaco ascolano Marco Fioravanti -. Le tue parole possano continuare a essere guida morale e spirituale per tutti noi».
LEGGI ANCHE: Papa Francesco è morto. Venne nelle Marche nel 2016 dopo il sisma