FERMO – Il Comune di Camerino e quello di Castelraimondo sono stati protagonisti alla 33ª edizione del Tipicità Festival, in programma al Forum di Fermo da venerdì 7 marzo ad oggi (domenica 9 marzo), con i loro due stand dedicati. Tipicità è un evento che mira a raccontare tutte quelle eccellenze del Made in Italy. L’entroterra maceratese pertanto ha risposto presente a questa prestigiosa manifestazione.
Il Comune di Camerino partecipa a Tipicità per il terzo anno consecutivo grazie alle sue eccellenze. Ieri lo stand della Città è stato animato grazie alla partecipazione dell’Istituto Musicale Nelio Biondi con il Clarinettando Duo di Vincenzo Correnti e Micaela Mancinelli e grazie all’associazione Proloco guidata dalla presidente Delfina Benedetti. Oggi ci sarà invece l’associazione Corsa alla Spada e Palio, con alcuni suoi figuranti. Promosso anche il Camerino Festival, il progetto Terre dei Varano e la stagione teatrale.
Tra i prodotti tipici spicca il torrone di Casa Francucci. Ieri il sindaco della Città di Camerino Roberto Lucarelli, ha partecipato alla tavola rotonda insieme ai rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana e a Borghi Più Belli D’Italia. Essa è stata organizzata da Carlo Pasqualini, ideatore del progetto “Bike Hospitality”, nel quale al centro della valorizzazione turistica è posto l’uso della bicicletta.

Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha dichiarato: «Abbiamo sposato con grande piacere questo progetto, Castelraimondo è sempre in prima linea in questo tipo di manifestazioni».
Nello stand allestito presenti bottiglie di vino, salumi tipici come il ciauscolo, miele, ma anche abiti folcloristici. Castelraimondo è molto attiva anche dal punto di vista culturale e turistico, organizza da qualche anno a questa parte il Premio Gianni Ravera. Ma non solo, la chicca della città è l’Infiorata Corpus Domini, per il Tipicità Festival infatti, un gruppo di infioratori ha realizzato un apposito quadro.
Da sottolineare inoltre, che Castelraimondo il 17 maggio, sarà tappa d’arrivo del Giro d’Italia. «Tenendo in considerazione già solamente la prima giornata – ha aggiunto l’assessore alla cultura Elisabetta Torregiani – il riscontro è stato ottimo, tante persone hanno apprezzato moltissimo i loro prodotti. Un ringraziamento particolare al personale del comune, nella persona di Claudia Malasisi, che si è resa disponibile per stare allo stand».
