Ascoli Piceno-Fermo

Fermo, scoperta discarica abusiva: i carabinieri forestali hanno denunciato un 42enne fermano titolare di un’azienda agricola

Un 42enne, titolare di un'azienda agricola nel fermano, è stato denunciato dai carabinieri forestali nei giorni scorsi

Carabinieri di Fermo
Carabinieri di Fermo

FERMO- Nei giorni scorsi, a Fermo, un 42enne fermano, titolare di un’azienda agricola, è stato denunciato alla Procura della Repubblica in seguito ad un’attività mirata di controllo e contrasto ai reati ambientali condotta dal Comando Provinciale Carabinieri di Fermo e dal Nucleo Carabinieri Forestali di Montegiorgio. I carabinieri hanno trovato un deposito incontrollato di rifiuti non pericolosi per circa 100 metri cubi, composti da letame derivante dall’allevamento di oltre trecento capi di ovicaprini.

Il ruolo chiave svolto dai carabinieri forestali

Le attività di prevenzione che svolgono i carabinieri nel settore dell’ambiente sono fondamentali innanzitutto per la salvaguardia dell’ambiente (il deposito incontrollato di letame infatti può contaminare il suolo e le acque danneggiando gli ecosistemi locali e compromettendo la salute pubblica) ma poi anche per la prevenzione di malattie perché il letame, se non viene gestito nella maniera giusta, può trasformarsi in un focolaio di malattie zootecniche, le quali gli animali possono trasmetterle poi all’uomo. Queste attività mirano in aggiunta, a sensibilizzare gli stessi allevatori sull’importanza della corretta gestione dei rifiuti.