Apice Arredamenti Fano
Apice Arredamenti Fano
Onoranze Funebri Santarelli
Attualità
Baldi Brevetti Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

Un 15-20% della popolazione è ‘altamente sensibile’, il professore Stramaglia: «A scuola clima educativo non competitivo»

L'ultimo libro del professore di Pedagogia dell'Unimc Massimiliano Stramaglia affronta il tema delle Persone Altamente Sensibili

genitore, figlia
(Foto da Pixabay, di Mabel/Amber)

ANCONA – Tendono a reagire più degli altri alle emozioni e agli stimoli come luci, suoni, odori, colori e materiali. Sono i bambini altamente sensibili, particolarmente ricettivi alle sollecitazioni esterne, non a causa di un disturbo psichico, ma di un tratto del temperamento. È il tema oggetto dell’ultimo libro di Massimiliano Stramaglia, dottore di ricerca in Dinamiche formative e educazione alla politica, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Macerata.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

Dal momento che questa forma innata di sensibilità da un lato può portare ad una maggiore adattabilità all’ambiente, dall’altra anche a strategie di evitamento e a forti reazioni emotive quali meccanismi di difesa rispetto al sovraccarico di stimolazione, è fondamentale conoscerla e imparare a gestirla, anche con l’obiettivo di favorire l’integrazione scolastica.  «Anche io sono una Persona Altamente Sensibile – confessa Stramaglia -. Questo volume, oltre a essere il risultato di studi e di ricerche, è frutto del mio cuore».  

Professore, come si comportano le Persone Altamente Sensibili (Pas)? Quanto è comune nella popolazione questo tratto?  «L’alta sensibilità agli stimoli sensoriali, un tempo definita “alta reattività”, è un tratto temperamentale che si riscontra nel 15-20% della popolazione mondiale e di tutte le specie animali indagate. È equamente distribuita fra maschi e femmine. Il 30% degli altamente sensibili è estroverso, il restante 70% tende all’introversione. I bambini altamente sensibili percepiscono minuziosamente i dettagli, tendono a osservare attentamente i contesti prima di addentrarvisi, possono avere difficoltà di socializzazione e interessi assorbenti. Questa ricettività può accompagnarsi a una elevata suscettibilità, come pure allo sviluppo senza eguali di competenze empatiche. Si tratta di bambini e bambine delicati e sensibili, che possono sembrare più maturi rispetto alla loro età e assumere comportamenti da adulti per compiacenza o profondità di pensiero».

Come devono comportarsi le famiglie e la scuola? «Questo tratto genetico non è diagnosticabile. È possibile sottoporsi ai test elaborati dalla pioniera degli studi sull’alta sensibilità, la dottoressa Elaine Aron, e sottoporre i bambini stessi a questi test. È meglio incrociare i dati nei casi ‘sospetti’, perché un altamente sensibile in famiglia indica che ce ne siano ancora altri da individuare. Non si tratta di una patologia, perciò occorre imparare a gestire il tratto e a non lasciarsi sopraffare dagli stimoli esterni attraverso interventi autoeducativi e la creazione di appositi spazi di decompressione dove rigenerarsi. A scuola, metodologie come la lezione frontale o il lavoro di gruppo si rivelano inadeguate per i bambini altamente sensibili, così come le interrogazioni non programmate o l’eventuale imprevedibilità del comportamento dell’insegnante. Gli insegnanti anaffettivi, inoltre, possono incidere negativamente sul rendimento scolastico di questi bambini».

Quali le strategie educative più efficaci? «Favorire un clima educativo cooperativo e non competitivo, adottare la personalizzazione e il learning by doing (imparare con la pratica, ndr), prevenire le condotte di prevaricazione fra pari in classe, rispettare i tempi di apprendimento del bambino, ricordare che la porosità psichica di questi bambini è speciale e che possono avere reazioni emotive esagerate, che devono essere contenute in maniera comprensiva e non giudicante».

© riproduzione riservata