Delta Motors Hyundai
Delta Motors Hyundai
ASTEA
Attualità
API PETROLI
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

L’architetto João Luís Carrilho da Graça all’Univpm per parlare di sostenibilità nell’edilizia

L'evento, “L’anima sostenibile di un maestro del presente”, è stato organizzato in collaborazione con Diasen, azienda di Sassoferrato specializzata nel settore dell’edilizia ecologica e che quest’oggi (21 marzo) ha inaugurato il Green Future Accademy

Aula magna gremita per la conferenza con l'architetto di fama internazionale

ANCONA- La sostenibilità nell’edilizia al centro di una conferenza all’Università Politecnica delle Marche con uno dei più grandi esponenti dell’architettura internazionale: João Luís Carrilho da Graça. L’evento, “L’anima sostenibile di un maestro del presente”, è stato organizzato in collaborazione con Diasen, azienda di Sassoferrato specializzata nel settore dell’edilizia ecologica e che quest’oggi (21 marzo) ha inaugurato il Green Future Accademy. L’incontro è stato organizzato anche in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e dall’Ordine degli Ingegneri.

Finanziamenti tasso zero Casa del materasso
Finanziamenti tasso zero Casa del materasso
L’architetto portoghese João Luís Carrilho da Graça

João Luís Carrilho da Graça ha parlato ai presenti in Aula Magna della sua architettura: l’architettura che dialoga con il paesaggio, gli edifici progettati per la valorizzazione delle città sono le fondamenta del suo pensiero. Mostrando mappe, bacini idrogeografici, spazi pubblici e privati, reti dei territori, Carrilho da Graça ha spiegato le costruzioni e le trasformazioni di Lisbona nel tempo, i punti di arrivo dei progetti inseriti nel paesaggio, nella natura. «È importante far avvicinare tutte le persone che lavorano nell’architettura, nei progetti, nelle costruzioni. Creare processi più umani, arrivare a qualcosa che è costruito per tutti, cioè deve essere utile e soddisfare quanti ci hanno lavorato» afferma l’architetto portoghese.

L’Università Politecnica delle Marche è attiva sul tema della “sostenibilità” sia in termini di ricerca che di formazione.  I papers dedicati ai temi della sostenibilità e della tutela ambientale, riferiti al settore delle costruzioni e prodotti nell’ateneo, sono oramai oltre 1.000. «C’è grande interesse per la tematica della sostenibilità che rientra nell’economia circolare: oltre a costruire bisogna pensare anche come utilizzare e mantenere nel tempo quello che si è costruito. All’interno di questo rientrano i materiali che devono rispettare l’ambiente ed essere sostenibili- afferma il rettore dell’Univpm Sauro Longhi che ha donato all’architetto il sigillo d’Ateneo-. Siamo in una nuova era in cui il costruito deve essere ripensato per essere compatibile con l’ambiente di cui diventa parte integrante. Nel mondo siamo 7 miliardi, dobbiamo lavorare molto sull’innovazione. Abbiamo necessità di risparmiare energia e territorio per le future generazioni. È con la prospettiva di pensare al nostro territorio nel 2065 che formiamo i giovani di oggi, futuri ingegneri e architetti. Invito gli studenti oggi in aula magna a pensare a progetti per un territorio che guardi alla sostenibilità ambientale, accogliente e ricco di scambi culturali».

I relatori alla conferenza

La figura di João Luís Carrilho da Graça è centrale nel percorso universitario del corso di laurea in Ingegneria Edile e Architettura. «I progetti di Carrilho Da Graca hanno un profondo legame con la vita delle persone, del paesaggio e della natura, hanno una poetica che attenua le asperità del moderno» sottolinea il prof.  Gianluigi Mondaini presidente del Corso. «All’Univpm siamo stati pionieri della sostenibilità: seguiamo l’innovazione tenendo conto della sostenibilità dei materiali. Questo ci ha permesso di intercettare finanziamenti e di collaborare con altri gruppi di ricerca-commenta la prof. Valeria Corinaldesi, docente di Scienza e Tecnologia di Materiali all’Univpm-. Anche le macerie del terremoto possono essere recuperate e riutilizzate in modalità green. Nell’ascolano a tal proposito, abbiamo creato una catena coinvolgendo tutti gli attori: da chi recupera le macerie alla costruzione di un impianto apposito per recuperare i materiali. Per questo progetto speriamo di avere un finanziamento. Il green rappresenta la spinta per la crescita del Paese».

Platea

L’architetto portoghese per le sue opere a Lisbona utilizza spesso alcune delle materie prime fornite dall’azienda di Sassoferrato, Diasen. «La nostra aziende prende i materiali, li studia per cercare di interpretare in un’ottica moderna e sostenibile l’edilizia del futuro- dichiara Diego Mingarelli, CEO Diasen-. Da azienda di solventi, nel ’99 abbiamo convertito l’azienda in ottica green partendo dal sughero. Siamo gli unici al mondo a trasformare il sughero per fare malte. Investiamo in ricerca e innovazione e continuiamo con caparbietà in questa direzione anche attraverso progetti di  ricerca con l’Univpm. Siamo stati premiati in Portogallo per eccellenza nella sostenibilità nell’edilizia e abbiamo ottenuto una certificazione B Corp che riconosce la capacità di attenzione all’ambiente e all’uomo.  In Italia ce ne sono 80, nel mondo 2.000. Essere green significa mettere attenzione al materiale pensando a tutto il suo ciclo di vita. Green è anche competitività e la sostenibilità deve essere una cultura tramandata nelle scuole. Oggi abbiamo inaugurato la Green Future Accademy e 100 delegazione estere verranno in visita alla nostra azienda».