tipicità in blu
tipicità in blu
Onoranze Funebri Santarelli
Attualità
Baldi Brevetti Jesi

Castelfidardo avrà la sua scuola media

Dopo le polemiche il sindaco Ascani ha reperito le risorse per riavviare l'iter stoppato dalla burocrazia e dotare finalmente il Comune dell'atteso plesso scolastico, richiesto da più parti

CASTELFIDARDO «Abbiamo individuato con la ragioniera le risorse per la nuova scuola media: la inseriremo nel programma triennale delle opere pubbliche». L’annuncio del sindaco Roberto Ascani è arrivato in anteprima sui banchi del Consiglio comunale durante la discussione sulla mozione presentata dal gruppo di “Solidarietà popolare” poi emendata e approvata all’unanimità, cancellando dal dispositivo la richiesta di referendum popolare circoscrivendola alla verbalizzazione dell’impegno a rimettere mano al progetto.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

«Non sono mai stato contrario alla realizzazione della struttura – ha chiarito il sindaco – ma visti gli insuccessi del passato non intendevamo intraprendere questa strada senza analizzare approfonditamente il bilancio per assicurarci la sussistenza di adeguate coperture economiche. Vorremmo procedere preferibilmente per entrambi i plessi ma il progetto andrà contestualizzato nella situazione generale della flessione anagrafica e dell’edilizia scolastica, verificando la vulnerabilità e provvedendo alla manutenzione di tutti gli edifici. Sull’invito a utilizzare i fondi recuperati, 200mila euro, per la causa Globus va esaminata la fattibilità e la necessità di conservarli per altri accantonamenti.

Nella medesima seduta sono state invece respinte le mozioni presentate dai consiglieri Piatanesi e Santini relative all’adesione al Sape (servizio associato per le politiche europee) e alla “ristrutturazione del debito a lungo termine per reperire fondi da destinare alla costruzione della scuola media”.

L’assessore Romina Calvani ha spiegato le perplessità della maggioranza: «Il Comune ha già aderito a “Focus Europe” che si mette a disposizione per tutto il 2017 a titolo gratuito dato che finora non ha portato nulla a buon fine e non ci convince il fatto che il Sape comporti un impegno di circa sei ore settimanali di un nostro funzionario in un Comune sottodimensionato nell’organico dove le risorse vanno centellinate e le assunzioni sono bloccate. Inoltre riteniamo che l’approccio debba essere inverso: non è la nostra città a doversi adeguare a progetti di Comuni più grandi ma dovrebbe avere progetti calati sulle proprie peculiarità storico ambientali e culturali».

Harley Davidson Route 76 Jesi

«Tecnicamente impossibile – ha spiegato invece l’assessore Foria – la rinegoziazione dei mutui, quasi tutti in scadenza nel 2034, che ammontano a oltre 13 milioni di euro e comportano circa 650mila euro di soli interessi passivi all’anno».