Apice Arredamenti Fano
Apice Arredamenti Fano
ASTEA
Ancona-Osimo
API PETROLI
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

«Non siete soli»… e arriva l’aiuto ai terremotati

I ragazzi di A2O, Ora e Spazio Comune Heval di Ancona, sono andati a Monte San Marino in soccorso dell'azienda agricola Marchese Marino. Danneggiata la stalla per le scosse e la neve

I volontari in soccorso dell'Azienda Agricola Marchese Marino

ANCONA- «Non siete soli». E’ questo il messaggio che i ragazzi delle associazioni A2O, Ora e Spazio Comune Heval voglio dare ai terremotati. Ancora una volta, sono tornati nelle zone colpite dal sisma e dalla neve per portare il loro aiuto. Cinque ragazzi sono partiti alla volta di Monte San Marino, in provincia di Macerata per dare manforte all’Azienda Agricola Marchese Marino. A causa delle abbondanti nevicate e delle recenti scosse di terremoto, la stalla delle pecore è crollata. Alcuni animali sono stati messi in salvo altri invece sono morti.

ASTEA
API PETROLI
Stalla crollata

«Avevamo già aiutato Paola e Marino, nonché i loro dipendenti, ad Ottobre con un’altra spedizione. Quella volta avevamo portato parte del cibo raccolto dopo lo sciame sismico grazie alla partecipazione straordinaria di molti cittadini anconetani- riferiscono i ragazzi delle associazioni-. Questa volta abbiamo portato 100 litri d’acqua acquistata con i soldi delle donazioni arrivateci nel corso di questo periodo non solo da Ancona ma anche da Roma e da Arezzo. Abbiamo comprato anche due pale nuove da 15 euro l’una, che abbiamo lasciato all’azienda.

Lì sul posto abbiamo trovato i ragazzi dell’Arvultura e del Mercato Bio Mezza Campagna di Senigallia, che sostengono Paola e Marino con il loro straordinario lavoro, oltre che con le raccolte cibo organizzate a Senigallia. Sono loro che ci hanno fatto conoscere questa realtà e che hanno attivato una campagna di crowfunding chiamata #ilBiochenontrema, a cui tutta la città di Ancona ha aderito acquistando la maglietta “La terra trema noi no”».

I ragazzi aiutano a sistemare il ricovero delle pecore

I ragazzi hanno trovato una situazione molto critica rispetto a quella di ottobre a causa della neve. «Per alcuni giorni Marino e alcuni dipendenti hanno dovuto vivere e dormire nei container, donati da varie associazioni italiane, senza elettricità e riscaldamento. Le temperature notturne raggiungevano i -12 C°. L’elettricità è stata ripristinata da poco. Il crollo della stalla ha anche causato la rottura delle tubature dell’acqua- raccontano la loro esperienza i ragazzi di A2O, ORA e Spazio Comune Heval-.
Il sindaco e i dipendenti comunali fanno il possibile, ma loro per primi hanno consigliato a Paola e Marino di rivolgersi all’aiuto privato. Noi, dal canto nostro, abbiamo aiutato Paola a spostare i viveri, liberato i tetti dei container per ripristinare i condizionatori, aiutato i ragazzi di Senigallia a puntellare ciò che è rimasto in piedi del fienile e delle stalle. Ora non resta che aspettare che se ne vada la neve, per fare una conta più oculata dei danni».

Suzuki per naopatentati Mosca Automobili

LA FOTOGALLERY DEGLI AIUTI DOCUMENTATA DAI VOLONTARI DELLE ASSOCIAZIONI

[R-slider id=”22″]

 

 

Centro servizi auto
Corso Bonsai primo e secondo livello Garden Europa Jesi