Apice Arredamenti Fano
Apice Arredamenti Fano
Onoranze Funebri Santarelli
Attualità
Baldi Brevetti Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

Osimo potenzia la videosorveglianza in città

Nuove telecamere in arrivo per monitorare il territorio

OSIMO – Ladri, malviventi e truffatori. Anche Osimo trema di fronte a loro, ferita dai tanti furti in appartamento che la tormentano pure in quest’ultimo periodo, colpi da toccata e fuga che costano ad anziani e famiglie i risparmi del mese o i cari gioielli.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

Partendo da 70 telecamere fisse sul territorio, l’assessorato ha deciso di focalizzarsi sul potenziamento del controllo degli accessi cittadini e dopo aver istallato tre telecamere alla rotatoria della Gironda e altrettante nella zona dell’ex consorzio, ne sono arrivate di recente altre tre al Borgo e al Conte Orsi e due spycam sono state piazzate a Osimo Stazione, al Duomo e alla funicolare. «Non fanno multe, leggono le targhe e monitorano le auto in entrata e in uscita dalla città», ha puntualizzato l’assessore a Polizia, viabilità e sicurezza Federica Gatto. Su ciascuno degli ingressi cittadini quindi ci sono i dispositivi compresi di telecamera di ultima generazione per controllare gli accessi e fermare prima del tempo, in collaborazione con le forze dell’ordine, l’arrivo di malviventi o comunque individui sospetti in città. Anche se la polizia le richiedeva da tempo, la cifra era onerosa e mesi fa il Comune non poteva permettersele. «Adesso guarderemo alle frazioni, più sguarnite», continua Gatto. Non ci sono solo quelle telecamere fisse, ma anche mobili, wireless, contro atti vandalici e reati ambientali, da poco attivate in città.

«Possiamo contare poi su due nuove unità di polizia – aggiunge – e ne chiederemo altrettante perché la municipale lavora sotto organico. Nonostante ciò è passata da 2 a 3 turni serali, agli agenti il nostro plauso». Gran lavoro anche per il “police control” acquistato da qualche mese: dal 2014 al 2016 le sanzioni per i mezzi senza assicurazione sono passate da 48 a 90 e senza targa da 73 a 114. Oltre che sulle strade l’educazione alla legalità si fa anche a scuola a Osimo, dove per il 2017 l’assessorato ha attivato di nuovo i corsi in classe per i bambini della materna, per i piccoli alunni delle elementari e per i più grandi delle medie.