in programma
Jesi, Roberto Mercadini è il primo ospite di Similitudini 2023
“Estrema come la poesia”, ecco il titolo della settima edizione della rassegna ideata dall’associazione Liberi Pensieri per la Biblioteca Planettiana ed il Comune di Jesi
“Estrema come la poesia”, ecco il titolo della settima edizione della rassegna ideata dall’associazione Liberi Pensieri per la Biblioteca Planettiana ed il Comune di Jesi
Nel nuovo girone, il derby con San Benedetto e poi emiliano-romagnole, toscane, un’umbra. De Rossi: «Novità e incognite, sarà un torneo dalle differenze meno marcate dello scorso». Preparazione dal 22 agosto, l’8 ottobre si parte
Fissata la data, lo rende noto l’amministrazione comunale. Settembre per lo spostamento dei sottoservizi, poi ancora un mese per la demolizione del ponte sull’Esino
La nazionale fermata ai quarti di finale da Hong Kong, che ha prevalso con il punteggio di 45-40. La soddisfazione del presidente del Club Scherma Jesi dopo i risultati di Alice Volpi e Tommaso Marini
Gli attivisti di Amnesty International di Jesi, insieme alle delegazioni di Ancona, Pesaro e di altri gruppi italiani, hanno incontrato personalmente Patrick Zaki a Bologna
A finanziarne la costruzione, per 917mila e 500 euro risorse dal Pnrr. Mentre a coprire i costi della demolizione sarà il Comune, con risorse proprie per 350mila euro a copertura anche di opere di completamento, accessorie e impianti speciali
Il punto sulla definitiva conclusione dell’intervento sul plesso di via Asiago fatto dall’assessora ai lavori pubblici Valeria Melappioni
La società raccoglie un bacino di atleti dalla costa all’entroterra jesino. Il riconoscimento per la partecipazione al Meeting nazionale dedicato ai giovanissimi di Montesilvano
La fiorettista delle Fiamme Oro che si allena presso il Club Scherma di Jesi dopo cinque anni torna sul tetto del mondo
La figura disponibile alla Biblioteca Planettiana e, da metà settembre in avanti, fra questa e l’Informagiovani. «Non lasciare indietro nessuno»
Il 19 agosto a San Benedetto del Tronto test match con la Romania. Centocinquanta i biglietti in segreteria e, fra gli altri, ne riceverà uno chi presenterà il tagliando di Zebre- Southern Kings a Jesi, fermata nel 2020 dalla pandemia
«Scelte politiche, che ci permettono di mantenere finanziamenti altrimenti a rischio: troppa la distanza fra le stime degli studi di fattibilità secondo cui i fondi erano stati richiesti e il dato dei progetti definitivi». Il dettaglio
Progetto da 2,7 milioni di euro, la scuola deve essere pronta per il 2026 e ospitare all’incirca 130 bambini nelle sezioni previste sia per la materna sia per il nido
Al “Latini” in tanti e tante hanno cantato, ballato, riso con la comicità di Dado e i concerti di Via Verdi e Gli amici dello Zio Pecos, per la serata utile a raccogliere fondi per il pieno ripristino dell’impianto danneggiato. Una grande risposta della città
Forte del patto di collaborazione siglato con Modena, sarà attivo nella ricerca di fondi, contributi, opportunità offerte dai bandi comunitari. Una quarantina le domande per il concorso per individuare il funzionario addetto
Ventiquattro gli artisti che hanno risposto all’appello del Comitato abitanti centro storico, l’esposizione si svela giovedì 13 luglio con un cammino che parte alle 21 da piazza Baccio Pontelli e resterà visibile fino al 30 agosto
Il Comune di Jesi candida il progetto al finanziamento del bando regionale che mette a disposizione risorse destinate al “recupero e valorizzazione delle mura storiche”
Nell’ambito della manifestazione organizzata dallo Skating Club, l’appuntamento dedicato al ping pong a cura della Polisportiva Clementina, capofila la Federazione marchigiana
Alla firma per l’ateneo camerte il rettore Claudio Pettinari, cui succederà da novembre prossimo lo jesino professor Graziano Leoni. Ecco gli ambiti dove la collaborazione potrà essere sviluppata
L’associazione, prima costituzione in città nel 1906 e oggi attiva dal 1948, ha ritrovato una sede jesina presso Casa Avis in via Guerri. Un rientro da celebrare stasera 7 luglio con un incontro dedicato ai temi dell’arrampicata e dell’amicizia
Appuntamento nell’impianto di via Mazzangrugno, che venne invaso da acqua e fango il 16 maggio scorso: il ricavato andrà a sostenere la ricostruzione dopo i danni
In due, dalla bergamasca, stanno percorrendo il Belpaese a piedi e coi mezzi pubblici, per celebrarne la bellezza del patrimonio musicale. Fra le 140 località, in omaggio a oltre 250 tra compositori, musicisti e grandi interpreti, la patria di Pergolesi
Accolti dal nuovo borgomastro Sebastian Wolf, gli assessori hanno avuto modo di conoscere di persona la città tedesca gemellata con Jesi dal 1996 e discutere dei progetti futuri
A lanciare l’appello è il sindaco di Cupramontana, Enrico Giampieri, che anticipa la richiesta in tal senso del suo Comune alla Regione
Da martedì prossimo 4 luglio tornerà ad essere chiuso il passaggio pedonale sopra la struttura. A renderlo noto è l’amministrazione comunale
La giornata di solidarietà domani 1 luglio allo stadio Carotti: negli anni, i fondi raccolti sono serviti a donare materiali e attrezzature alla pediatria del Carlo Urbani e a posizionare un defibrillatore in centro storico
Lo ha riferito in Consiglio il sindaco Lorenzo Fiordelmondo. La nuova sede sarà in ogni caso una soluzione temporanea: in futuro la struttura dovrà trovare spazio nel nuovo Ospedale di comunità da costruire nei pressi del Carlo Urbani
La direttrice Lucia Chiatti: «Lusingata e onorata per la nomina, un’opportunità per la Fondazione Pergolesi Spontini di affacciarsi all’Europa e al Mondo»
Dall’incontro fra il presidente Luca Faccenda e Emanuel Pastina di Universal Events la serata evento di solidarietà nell’impianto di via Mazzangrugno danneggiato un mese e mezzo fa dalla alluvione
Un unico operatore cui rivolgersi per l’intera durata dell’accordo, senza rinnovare ogni volta la procedura di selezione. L’assessore Tesei: «Novità assoluta rispetto al passato»
In programma 27 eventi attraverso i luoghi d’arte, le vie, le piazze ed i parchi di Arcevia, Chiaravalle, Corinaldo, Jesi, Montecarotto, Monte Roberto, Ostra, Santa Maria Nuova, Senigallia, Serra San Quirico, Staffolo
L’ex sindaco Fava e l’ingegner Belcecchi, già del Comitato per salvaguardare la chiesa medievale, si rivolgono al primo cittadino e alla Soprintendenza. «Chiarezza e massimo rigore, si decide per sempre»
La stima della associazione laica di ispirazione cattolica, che fornisce i dati della propria attività: 85 famiglie assistite, il 40% delle persone aiutate sono di nazionalità italiana
«Cos’è davvero il tempo, che nessuno ha mai visto né percepito con alcuno dei cinque sensi dell’uomo? Ho voluto costruire su questo un percorso didattico che possa spingere a porsi delle domande»
«La fama dell’arte degli orafi jesini, di cui Lucagnolo di Ciccolino è l’emblema – ha ricordato l’assessora al commercio Emanuela Marguccio – deve essere ricordata e trasmessa»
Alice Angelucci, Elisa Bastari, Diletta Fiordelmondo, Lisa Lanari e Maddalena Marasco hanno preso parte a Parma, uniche marchigiane, al Raduno dell’Area Centro Nord voluto dalla Fir. Ecco come è andata