psicologia
Stile di vita: perché è così difficile cambiarlo e come riuscirci
Migliorare lo stile di vita è essenziale per la salute fisica e mentale, ma comporta uno sforzo che richiede una solida motivazione
Migliorare lo stile di vita è essenziale per la salute fisica e mentale, ma comporta uno sforzo che richiede una solida motivazione
La mania per skincare e trucco che imperversa sui social non riguarda più solo ragazze e donne adulte, ma attira anche bambine sempre più piccole, con rischi sia medici che psicologici
Dalla mancanza di tempo al disinteresse alla preferenza per altri svaghi: ecco tutti i motivi per cui le persone non leggono libri. Ma non leggere libri non significa sempre non leggere
L’amicizia di letto garantisce sesso spensierato senza vincoli, ma richiede grande consapevolezza e patti molto chiari
E’ difficile ammetterlo, ma l’invidia delle madri verso i propri figli è tutt’altro che rara e può spaziare dalla normalità alla patologia.
La predilezione per il dolce, il salato o altri sapori ha un legame con le caratteristiche di personalità. L’approfondimento
Nei bambini piccoli è frequente la tendenza a mangiare solo pochi cibi preferiti e rifiutare gli altri. Ecco cosa possono fare i genitori per incoraggiarli ad ampliare la gamma degli alimenti
Le persone che amano i gatti possiedono caratteristiche di personalità che le differenziano da chi preferisce i cani
Le coppie in cui i partner hanno molti anni di differenza tra loro devono affrontare maggiori sfide rispetto alle coppie più omogenee
Il desiderio esasperato di avere un figlio può tradursi in cambiamenti del corpo che mimano una gravidanza. L’approfondimento con la psicoterapeuta Lucia Montesi
Essere diversi dagli altri fa sentire soli e spaventa, ma imparando ad accettarsi la differenza diventa un punto di forza. L’approfondimento
Le Reborn sono bambole iperrealistiche molto popolari sui social. Ecco i significati psicologici e la bufala sul loro utilizzo terapeutico
Le persone più attraenti godono di numerosi privilegi, ma possono anche andare incontro a degli svantaggi
Un ambiente disordinato ostacola concentrazione e produttività e peggiora ansia e depressione
Ricorrenze religiose e folklore si mescolano nella celebrazione dell’ultimo dei dodici giorni che chiude il ciclo natalizio
A Capodanno non tutti desiderano o possono festeggiare in compagnia. Alcune riflessioni per trascorrere al meglio questa ricorrenza in solitaria
Quella di riciclare i regali è una pratica sempre più diffusa. La analizziamo dal punto di vista del donatore, del riciclatore e del ricevente
Alcune persone manifestano una forte avversione per il Natale e tutto ciò che lo simboleggia. Ecco i motivi.
Acquistare e possedere oggetti ci serve a regolare l’umore e l’autostima e ci illude di poter essere finalmente felici. Ecco perché
Dopo un lutto, le festività natalizie sono per molti un periodo particolarmente doloroso. I modi per affrontarlo sono soggettivi e tutti degni di rispetto
Come descrivere noi stessi e la nostra personalità? Una delle teorie più note individua alcuni tratti universali
Paura di mostrarsi deboli, di essere rifiutati, di perdere potere: cosa c’è dietro la diffusa difficoltà a chiedere aiuto
Riconoscere la malattia del genitore, stabilire chiari confini, dare valore a ciò che si prova. Ecco come curare le ferite emotive provocate da un genitore narcisista e rapportarsi in modo sano a lui
I figli di genitori con disturbo narcisistico di personalità corrono il rischio di sviluppare sofferenza psicologica e patologia mentale
Crescere i figli da soli senza il supporto di un partner comporta una maggiore complessità e richiede attenzione per non cadere nel rischio di un rapporto poco equilibrato con i figli
In caso di separazione dei genitori, i figli oltre i 12 anni hanno diritto di esprimere le loro preferenze sul genitore con cui abitare
Chiedere a bambini e ragazzi che lavoro vogliono fare da grandi è un’occasione di stimolo e riflessione da gestire con accortezza da parte degli adulti. Ecco perché
Ascoltare può sembrare un’attività semplice, ma molte persone non riescono a offrire un ascolto reale ed empatico. Ecco quali possono essere gli ostacoli a un ascolto efficace dell’altro
Attraverso l’educazione ambientale, possiamo incoraggiare i bambini ad essere più consapevoli delle questioni ecologiche, a prendersi cura della natura e ad avere un approccio attivo e uno spirito critico
I gesti affettuosi e di tenerezza hanno un impatto importante sulla salute psico-fisica, soprattutto nella relazione tra genitori e figli
Fare e ricevere complimenti sono due abilità sociali importanti che migliorano le relazioni con gli altri, ma molte persone hanno difficoltà sia ad esprimere apprezzamenti che ad accettarli
I tumori femminili hanno un profondo impatto sulla sessualità della donna. Ecco cosa cambia dopo il cancro e come affrontare e gestire il cambiamento
Le giornate piovose non sono tristi per tutti. Molte persone le considerano magiche e suggestive e trovano nella pioggia una rassicurante sintonia con il proprio mondo emotivo
Avere il controllo su tutto ci fa sentire al sicuro, ma costringe a una tensione insostenibile e limita l’esistenza propria e altrui
La speranza non consiste in un’attesa passiva, ma nel senso di fiducia nell’esito positivo delle proprie azioni
Le caratteristiche dei nostri amici a quattro zampe rendono particolarmente intenso e appagante il rapporto con l’uomo. Ecco le implicazioni psicologiche