psicologia
Aiuto, mio figlio va in vacanza da solo!
Il primo viaggio da solo può essere un’esperienza di crescita per il bambino e per la sua famiglia. Ecco alcuni accorgimenti per rendere più sereno il distacco da mamma e papà
Il primo viaggio da solo può essere un’esperienza di crescita per il bambino e per la sua famiglia. Ecco alcuni accorgimenti per rendere più sereno il distacco da mamma e papà
Whatsapp è uno strumento comodo e utile che ci mantiene in contatto costante con gli altri, ma può anche impoverire e distorcere la relazione
I “catfish” sono persone che intrattengono relazioni online mantenendo una falsa identità. Ma cosa spinge una persona a creare un profilo falso? A spiegarcelo è la psicoterapeuta Lucia Montesi
L’elevata sensibilità è un tratto della personalità genetico, innato e non modificabile, legato a un diverso modo di funzionare del sistema nervoso. Con la psicoterapeuta Lucia Montesi scopriamo le caratteristiche delle persone ipersensibili
La ricerca di emozioni forti è un tratto di personalità che induce a cercare intensità attraverso attività eccitanti e rischiose. Non è una patologia, ma può comportare serie conseguenze
La tendenza a non portare a termine attività e progetti lasciandoli incompiuti può comportare malessere e frustrazione. Per sbloccarsi occorre rintracciarne le cause profonde
Smettere di fumare è difficile perchè il fumo provoca una dipendenza sia fisica che psicologica. Il supporto psicologico è un valido aiuto che sostiene nelle diverse fasi della disassuefazione
La corrente del pensiero positivo propone l’evitamento di emozioni e pensieri negativi come strada per la felicità e il successo. Combattere e reprimere la negatività può però essere controproducente e dannoso
È un disturbo dell’umore in cui si alternano periodi di depressione e periodi di umore euforico. Ad illustrarci le caratteristiche della patologia grave e invalidante, spesso confusa con altre condizioni è la psicoterapeuta Lucia Montesi
Ci bastano pochi secondi per farci un’opinione di una persona che non conosciamo, con un procedimento mentale in gran parte inconscio. Ma quanto è accurato questo primo giudizio?
Il fenomeno “ce l’ho sulla punta della lingua” è una temporanea incapacità di ricollegare un’immagine mentale con il suo nome. Le cause del black out e le strategie per aggirarlo
L’alessitimia è l’incapacità di riconoscere ed esprimere le emozioni proprie e altrui. Tipica delle persone che somatizzano, è alla base di gran parte dei disturbi psichici
Diverse ricerche confermano che più della metà di ciò che è condiviso sui social non è mai stato aperto e letto e viene rilanciato solo sulla base di come è titolato
Nell’età prescolare sono molto comuni le paure dei mostri e di altri personaggi immaginari. Alcuni suggerimenti possono aiutare i genitori a sostenere i piccoli nell’affrontarle e superarle
Il medico ha il dovere di informare il malato sulle sue condizioni di salute. In caso di prognosi grave, però, deve comunicare con prudenza e lasciare elementi di speranza
È una condizione esistenziale che accomuna tutti gli esseri umani in qualche misura che però può diventare un vero disturbo psicologico. Ma è anche un utile campanello d’allarme che ci segnala che non stiamo vivendo in modo autentico
L’invidia è un sentimento ostile difficile da ammettere, perché segnala una nostra inferiorità. Se riconosciuta e accettata, può però diventare costruttiva
Il carcinoma stesso e i trattamenti necessari per curarlo possono ferire profondamente l’identità sessuale, provocare depressione e isolamento sociale. Il tabù che avvolge le conseguenze sessuali ostacola la richiesta di aiuto
Chiude bruscamente una relazione e poi ricompare con segnali ambigui, “ronzando” attorno alla vita dell’altro e lasciando tracce della sua presenza: perché un ex partner fa questo? Ce lo spiega la psicoterapeuta Lucia Montesi
Troncare un rapporto di amore, di amicizia oppure di lavoro sparendo senza lasciare traccia e senza dare motivazioni. È un fenomeno sempre più diffuso, sempre esistito ma ultimamente è reso ancora più evidente dalla comunicazione via internet. L’approfondimento con la psicoterapeuta Lucia Montesi
È un campanello d’allarme che ci segnala quando i nostri diritti e bisogni sono disattesi e ci dà la forza per reagire e cambiare. La psicoterapeuta Lucia Montesi spiega come possiamo gestire questa emozione
Personalizzazione, pressione sociale ed empatia: la scelta di fare una donazione in denaro dipende da variabili personali e sociali. Ad illustrarci gli elementi che favoriscono la propensione a donare è la psicoterapeuta Lucia Montesi
La terapia ACT si è dimostrata efficace nel trattare il dolore cronico. Al contrario di molte psicoterapie, non punta a combattere il dolore ma a gestirlo in modo diverso. Ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta Lucia Montesi
Diverse condizioni psicologiche possono portare all’insorgenza o al mantenimento di dolore cronico attraverso modificazioni biologiche che rendono il corpo più vulnerabile. A spiegarcelo è la psicoterapeuta Lucia Montesi
La scelta di fare volontariato può nascere non solo dall’altruismo ma anche dalla necessità di appagare bisogni personali. Riconoscerlo e accettarlo permette di essere volontari migliori
Molti genitori stimolano i figli perchè apprendano di più e con migliori risultati, ma un’eccessiva pressione può sviluppare nel bambino frustrazione, ansia e insicurezza
Le condizioni meteorologiche possono provocare depressione, nervosismo, disturbi fisici e alterare la capacità di giudicare il comportamento altrui
L’inizio del nuovo anno è accompagnato da rituali beneaugurali e da gesti scaramantici. Alla base di questi comportamenti c’è un pensiero magico con cui ci si illude di controllare ciò che sfugge al nostro potere
I doni che scegliamo rivelano aspetti della nostra personalità, dei nostri bisogni di relazione e delle dinamiche di potere che mettiamo in atto con gli altri
I negozi offrono una gamma davvero ampissima e la possibilità di scelta è immensa. Di fronte al dubbio su cosa possa piacere a un bimbo piccolo, ecco alcune nozioni di psicologia infantile che ci aiuteranno ad orientarci nelle scelte
I giovani che attraversano questa fase possono apparire indifferenti e distaccati. In realtà nascondono una complessa situazione emotiva da riconoscere e accogliere. Per aiutarli, occorre conoscere i loro bisogni
Questi esami permettono di scoprire il cancro in fase precoce o addirittura di prevenirlo. Per motivi più o meno consapevoli, molti li rifiutano, privandosi di un’arma efficace
L’ansia da prestazione può dipendere dal soggetto, dal compito o dal contesto. Tra gli interventi utili, rilassamento e goal setting
L’ansia di fronte ad un compito non è di per sè negativa. Un livello moderato di attivazione permette di utilizzare al meglio tutte le risorse di cui disponiamo e, anzi, produce una performance migliore. Ma fino a che punto si tratta di una reazione normale?
La paura di guidare può assumere forme diverse ed essere una manifestazione di vari disturbi psicologici o problemi relazionali
In occasione della commemorazione dei defunti i camposanti sono più popolati del solito e le tombe abbellite da fiori. «Un rituale socialmente condiviso che permette di dare un ordine e un contenimento all’angoscia e al dolore della perdita» spiega la psicoterapeuta Lucia Montesi