psicologia
Crudeli con gli animali, crudeli con le persone
La violenza sugli animali è un forte indice di pericolosità sociale. Chi maltratta gli animali ha un’alta probabilità di commettere anche crimini contro le persone
La violenza sugli animali è un forte indice di pericolosità sociale. Chi maltratta gli animali ha un’alta probabilità di commettere anche crimini contro le persone
Il megalomane esalta in modo esasperato sè stesso, ostentando averi o doti personali. Ma è una maschera che nasconde una profonda insicurezza e il rischio costante di un crollo depressivo
E’ un fenomeno complesso, una deviazione sessuale in cui si prova attrazione verso la parte menomata di una persona con disabilità o verso protesi e altri ausili. L’approfondimento
Chi ha un aspetto fisico diverso a causa di menomazioni o malattie deve spesso confrontarsi con pregiudizi e atteggiamenti spiacevoli
Per molti con la fine dell’estate e l’arrivo della prima aria fresca di settembre si fa strada un senso di malinconia. Ma è anche l’inizio di nuovi progetti e di un dolce ripiegamento interiore
Un disturbo alimentare che può condurre a squilibri nutrizionali e a gravi danni delle relazioni interpersonali. Il punto con la psicologa Lucia Montesi
L’indecisione può essere una caratteristica stabile della personalità, tanto marcata da minacciare la vita personale, relazionale e lavorativa
La tentazione più forte nei confronti dei più piccoli, in tutte le circostanze drammatiche, è non dire, nascondere, minimizzare, evitare, cambiare discorso. Invece hanno bisogno di essere aiutati a capire
Maghi e altri personaggi del mondo dell’occulto utilizzano precise tecniche psicologiche per illudere le persone di sapere tutto di loro. L’approfondimento
Il déjà-vu è un affascinante errore della mente per cui una situazione che sperimentiamo per la prima volta è vissuta come familiare, come se fosse già accaduta in passato
All’origine dei tragici episodi di bambini morti perchè dimenticati in auto dai genitori c’è il fenomeno dell’amnesia dissociativa, che non ha niente a che fare con l’amore per i propri figli e che può accadere a chiunque
Le alte temperature rendono meno efficienti le funzioni cognitive superiori, favoriscono i comportamenti aggressivi e peggiorano i disturbi d’ansia. Il nostro approfondimento
Si pensa che aver vissuto una certa esperienza renda più sensibili, più empatici e più capaci di aiutare chi sta affrontando lo stesso problema. Ma non sempre è così e può anzi accadere l’opposto
C’è un pregiudizio sociale per cui chi non viaggia è una persona provinciale, non aperta al diverso e al cambiamento, restia a mettersi in discussione, di mente poco flessibile. L’approfondimento
Quasi tutti i malati di cancro si sentono dire prima o poi frasi insensibili o crudeli. Cosa spinge certe persone a pronunciarle, e come difendersene?
Anche dopo una separazione o un divorzio, può sopravvivere un legame di affetto disinteressato verso chi è stato comunque una persona importante nella propria vita
Dovrebbero essere lo strumento per fare il punto su un percorso svolto, per mettere in luce punti di forza e difficoltà su cui migliorarsi, per insegnare che i risultati si raggiungono con impegno e fatica
Quando ci sentiamo riconosciuti e apprezzati per il nostro lavoro, siamo più motivati, meno invidiosi e più efficienti
Accade che ci torturiamo rimproverandoci di non aver fatto prima certe scelte, di aver rimandato decisioni importanti o aver tollerato troppo a lungo situazioni penose. Ma se non lo abbiamo fatto prima, è perchè non ne avevamo gli strumenti e le risorse
Esercitarsi al silenzio significa allenarsi all’autocontrollo, alla consapevolezza di sè, all’osservazione del mondo e al rispetto dell’altro
La maggior parte delle persone si sente a disagio nel mostrare il proprio corpo scoperto al mare, per il confronto con i modelli estetici imposti culturalmente e per una esagerata concentrazione su di sè
Nella nostra cultura, è vincente chi è sicuro, pronto e veloce, chi parla e agisce senza esitazioni. Ma esitare permette di pensare e di agire con più saggezza
Il gruppo ha un potere “disumanizzante” perchè aumenta la probabilità di comportarsi in modo aggressivo e inibisce l’altruismo
Sapersi adattare a situazioni e persone è una capacità utile e necessaria. Ma quando adattarsi agli altri significa tradire il proprio sè, si apre la strada a insoddisfazione, ansia e depressione
Sono ammirata dagli altri per la loro forza e capacità di sopportazione. Concedersi la possibilità di una sana dose di lamenti, però, può essere una risorsa per il proprio benessere emotivo e per una migliore comunicazione con gli altri
I “bastian contrari” sono le persone che sistematicamente si contrappongono all’opinione della maggioranza. Cosa c’è alla base del loro continuo contestare l’altro?
Non riuscire a trovare tempo per sè tra gli impegni familiari e lavorativi è una lamentela molto frequente. La difficoltà non dipende solo da circostanze esterne, ma anche da resistenze inconsapevoli
L’ingratitudine è una forma di maleducazione sempre più diffusa. In parte può essere spiegata con la “sindrome rancorosa del beneficato”, ma è anche il prodotto di una società sempre più individualista
Il malocchio è una superstizione popolare priva di qualunque fondamento scientifico. Il fatto di crederci può però portare davvero a conseguenze negative per effetto della “profezia che si autoavvera”
In genere pensiamo che sia necessario avere degli obiettivi chiari nella vita per realizzarsi ed essere felici. A volte però gli obiettivi che ci proponiamo diventano un limite all’espressione personale
È una patologia ginecologica cronica e invalidante spesso non riconosciuta. Anche le sue conseguenze psicologiche sono pesanti, soprattutto quando le donne malate non vengono credute e restano sole con la propria sofferenza. L’approfondimento
Le donne sentono più dolore fisico degli uomini, per cause biologiche complesse. Tuttavia, sono più allenate a sopportare e affrontare il dolore, sia fisico che emotivo
La neve può essere occasione di una vacanza inaspettata, di gioia e divertimento, ma può anche causare profonda inquietudine. E’ enigmatica anche perché ha un forte carattere simbolico ed è ricca di contrasti. L’approfondimento
Il pessimismo viene sempre criticato come un atteggiamento nocivo e pericoloso, ma in giusta misura può invece essere vantaggioso
La giornata suscita delle aspettative all’interno della coppia, riflessioni più o meno amare in chi è single e in ogni caso un bilancio della propria vita sentimentale. Come viverlo perchè sia un’occasione preziosa. L’approfondimento con la psicoterapeuta Lucia Montesi
I motivi per cui una persona non pronuncia queste parole pur provando il sentimento possono essere diversi: dal pudore, alla paura di essere vulnerabile, al timore di non essere all’altezza di un impegno. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi