FOCUS

San Valentino, come farne un’occasione preziosa

La giornata suscita delle aspettative all’interno della coppia, riflessioni più o meno amare in chi è single e in ogni caso un bilancio della propria vita sentimentale. Come viverlo perchè sia un’occasione preziosa. L’approfondimento con la psicoterapeuta Lucia Montesi

PSICOLOGIA

Perchè non mi dice “Ti amo?”

I motivi per cui una persona non pronuncia queste parole pur provando il sentimento possono essere diversi: dal pudore, alla paura di essere vulnerabile, al timore di non essere all’altezza di un impegno. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi

PSICOLOGIA

Il messaggio Io, come dire ciò che ci disturba

Il “messaggio Io” è una tecnica comunicativa che permette di esprimere i nostri bisogni in prima persona senza far sentire l’interlocutore colpevolizzato, predisponendolo meglio all’ascolto

PSICOLOGIA

La resilienza: mi piego ma non mi spezzo

La resilienza è la capacità di far fronte ad eventi destabilizzanti riorganizzando la propria vita in modo positivo e uscendo arricchiti dalle avversità, continuando a proiettarsi nel futuro

PSICOLOGIA

Il “dolore” di sentirsi brutti

In una cultura in cui l’esteriorità e l’apparenza hanno un’importanza spropositata, sentirsi non a proprio agio con il proprio aspetto fisico può essere fonte di grande sofferenza e avere pesanti ripercussioni sulla qualità della vita

PSICOLOGIA

Prometto che quest’anno…

A Capodanno tendiamo a formulare buoni propositi di cambiamento, che in genere però hanno vita breve. Accade soprattutto quando non sono in reale sintonia col nostro vero essere

psicologia

Né buoni, né cattivi

Per uno psicologo i termini “buono” e “cattivo” non hanno senso. La psicologia si interessa di ciò che c’è dietro i comportamenti e parla piuttosto di bisogni, offrendo un’immagine complessa dell’essere umano

PSICOLOGIA

È Natale, perché non sono felice?

Questo è un periodo altamente stressante e critico per chi ha un disagio psicologico. Anche chi non ha disturbi particolari, può viverlo con un senso di malessere, di angoscia e malinconia

PSICOLOGIA

Più me lo proibisci, più lo faccio: la reattanza psicologica

È una spinta motivazionale che si innesca quando percepiamo che la nostra libertà di scegliere come comportarci è limitata o minacciata. Per questo una forte proibizione può scatenare automaticamente la ribellione e indurci ad intensificare il comportamento vietato, piuttosto che a cessarlo

PSICOLOGIA

Il senno di poi, un inganno della mente

L’ “errore del giudizio retrospettivo”, o effetto “Lo sapevo!” , è una distorsione della nostra mente che ci induce in inganno e ci fa pensare che un evento fosse prevedibile, una volta che ne abbiamo conosciuto l’esito, quando in realtà al momento non lo era affatto

PSICOLOGIA

«Se non sei mamma, non puoi capire»

Chi non ha figli è abituato a sentirselo dire ma pochi si rendono conto di quanto la frase, oltre ad essere infondata, possa risultare odiosa e possa ferire, soprattutto chi i figli non li può avere ma li desidererebbe

PSICOLOGIA

«Ma se poi piange?», i genitori e la frustrazione dei figli

Molti genitori fanno fatica ad educare i loro bambini a tollerare i limiti, perchè il disagio e la frustrazione dei figli di fronte a un “no” o a una regola appaiono come un dolore insopportabile per il piccolo e perchè temono di perderne così l’amore e l’approvazione

PSICOLOGIA

Libere di dover essere belle

La pressione sociale a conformarci a un modello di corpo ideale che viene riproposto ossessivamente è molto potente. Compatiamo le donne di altre culture perchè non libere di mostrare il proprio corpo e non ci accorgiamo di essere costrette, per altri versi, a mostrarne, noi, uno perfetto

post-vacation blues

Stress da rientro: ascoltarlo per comprenderci meglio

Lo stress da rientro è una sindrome che colpisce alla fine delle vacanze comportando malinconia, spossatezza, irritabilità, sintomi fisici. Più che tentare di eliminarlo, proviamo ad accoglierlo e ascoltare cosa ci dice di noi, delle nostre insoddisfazioni e di quanto sappiamo prenderci cura di noi

psicologia

Mea culpa: perchè restiamo prigionieri dei sensi di colpa

Il senso di colpa è un fattore evolutivo utile a mantenere buoni rapporti con gli altri, a riflettere sui propri comportamenti e cercare di riparare agli errori in modo costruttivo. Può diventare però patologico quando blocca la persona impedendole di andare avanti o di realizzare i propri progetti personali, o quando la induce a punirsi privandosi di gioie e successi

psicologia

Le cose da non dire a una persona separata

Apprendere della separazione di qualcuno è una delle situazioni sociali che creano imbarazzo e in cui le persone rischiano di dire cose a sproposito per l’ansia, per la fretta di consolare, per evitare silenzi, per chiudere un discorso che non sanno come gestire. Così finiscono per dire parole che possono ferire.

PSICOLOGIA

«Non ditemi di essere forte!»: il diritto alla fragilità

Essere una persona forte può significare costringersi a lottare anche quando le energie sono finite o impedirsi di esprimere emozioni che hanno bisogno di defluire, o un ostacolo al lasciarsi andare ed essere accuditi e sostenuti

PSICOLOGIA

Adesso basta! La forza di cambiare

Anche quando desideriamo fortemente un cambiamento di vita, numerose resistenze ci trattengono o ci inducono a rimandare indefinitamente. Alcune circostanze della vita, tuttavia, soprattutto quelle più gravi, possono scuoterci e diventare il motore e la spinta per un cambiamento evolutivo

PSICOLOGIA

So che menti, ma ti credo

Perchè in una coppia uno mente spudoratamente e l’altro continua a credergli senza poter vedere la realtà? Più che di un carnefice e di una vittima, si tratta di un incastro relazionale dei bisogni di entrambi. L’identikit del fenomeno secondo la psicologa e psicoterapeuta Lucia Montesi

PSICOLOGIA

Mamme, la fatica di lasciar andare

Arriva un momento in cui le mamme devono lasciar andare i figli perchè percorrano la loro strada, con la consapevolezza di averli equipaggiati come hanno potuto con il proprio amore e di dover ora rischiare di lasciare che volino da soli. Molte madri però fanno molta fatica a non trattenere i figli, per motivazioni profonde che hanno a che fare con i propri bisogni

PSICOLOGIA

«Perché l’ha fatto?». Superare il dolore di un suicidio

Il lutto dopo una morte per suicidio è molto più doloroso che in una morte involontaria, perchè gravato dai sensi di colpa, dal pensiero che forse si poteva evitare, dalla rabbia verso chi ha deciso di abbandonarci. Anche se con fatica, si può arrivare ad accettare e comprendere

PSICOLOGIA

O io o tua madre. Quando la convivenza con i suoceri è drammatica

Un rapporto conflittuale con i suoceri può diventare una sofferenza drammatica quando si vive nella stessa casa. Anche quando razionalmente si vorrebbe cambiare, motivazioni profonde e spesso inconsapevoli spingono a perpetuare una convivenza dolorosa per tutti

PSICOLOGIA

«Dai, fai giocare anche tua sorella!»: genitori e rivalità fraterna

La rivalità tra fratelli è un fenomeno naturale e sano, utile alla loro crescita ma molti genitori non lo comprendono. Nel tentativo di favorire unione e condivisione adottano comportamenti controproducenti e dannosi. La parola alla psicologa e psicoterapeuta Lucia Montesi