focus
Psicologia della speranza, il carburante che motiva ad agire
La speranza non consiste in un’attesa passiva, ma nel senso di fiducia nell’esito positivo delle proprie azioni
La speranza non consiste in un’attesa passiva, ma nel senso di fiducia nell’esito positivo delle proprie azioni
Le caratteristiche dei nostri amici a quattro zampe rendono particolarmente intenso e appagante il rapporto con l’uomo. Ecco le implicazioni psicologiche
La mente umana tende a distorcere i ricordi rendendo il passato più roseo di quanto fosse. Ecco perché succede
L’usanza di esprimere un desiderio alla vista di una stella cadente ha origine antiche. Ecco tutti i significati psicologici di questo intrigante fenomeno astronomico
La piromania è un disturbo mentale in cui una tensione incontrollabile induce ad appiccare intenzionalmente incendi. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi
Alcune emozioni sono presenti fin dalla nascita in tutte le culture umane e svolgono una funzione essenziale alla nostra sopravvivenza
Il turismo in età anziana è in crescita. Come organizzare al meglio viaggi e vacanze per persone anziane, anche con fragilità? I consigli della psicologa
Il gaslighting erode progressivamente l’autostima e la salute mentale della vittima, portandola a dubitare delle proprie percezioni. L’approfondimento
Nella nostra cultura il sorriso ha una connotazione esclusivamente positiva, ma la psicologia di questo comportamento umano è più complessa di quanto appaia
Il pianto è un prezioso strumento per ristabilire il benessere emotivo, ma alcune persone non riescono a piangere pur desiderandolo. Vediamo i motivi dietro questa difficoltà
Una certa dose di diffidenza può essere sana e proteggere dai pericoli, ma quando diventa eccessiva deteriora le relazioni e conduce all’emarginazione
Essere coraggiosi non significa non provare paura, ma trovare in sé motivazioni e valori che permettono di affrontarla. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi
Anche in età avanzata è possibile innamorarsi, con numerosi benefici per la qualità della vita e per la salute
La noia è percepita come spiacevole e frustrante, ma può diventare anche una risorsa. I consigli della psicologa
I genitori possono avere difficoltà a distaccarsi dai figli e ad affrontare il “nido vuoto”
Il modo in cui guidiamo l’automobile è influenzato dai tratti di personalità e da altre variabili psicologiche. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi
La teoria delle intelligenze multiple sostiene che in ogni individuo esistono almeno 9 tipi di intelligenza che si sviluppano in diverso grado. Ecco quali sono
L’arcobaleno da sempre emoziona e meraviglia gli esseri umani ed è associato a molteplici significati simbolici
Previene l’invecchiamento cerebrale, favorisce la regolazione delle emozioni, promuove la socializzazione. I benefici della danza
La perdita ambigua è il più difficile lutto da elaborare, perché è indefinita e senza risoluzione e non permette di mettere un termine alla sofferenza
La creazione artistica veicola emozioni, produce piacere, suscita riflessione, stimola le funzioni cognitive, con benefici sia per l’artista, sia per i fruitori.
Collezionare può avere effetti positivi sul benessere emotivo e sulle capacità cognitive, ma in alcuni casi può diventare una patologia
Saper scherzare richiede abilità sociali e cognitive, nonché la capacità di non superare il confine tra scherzo innocuo e prevaricazione.
Il nostro cervello è programmato per sorprendersi e per cogliere le novità inaspettate. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi
I bambini sognano più degli adulti ma solo dopo i tre anni sviluppano le capacità cognitive e linguistiche per raccontare i loro sogni
Gli interventi psicologici per la cura dell’insonnia spaziano dal trattamento cognitivo-comportamentale, alle tecniche di rilassamento, all’igiene del sonno. L’approfondimento
I problemi del sonno possono manifestarsi sotto forma di disturbi diversi che spaziano dall’insonnia agli incubi, al sonnambulismo. L’approfondimento
La psicoterapia permette di intervenire su quei fattori psicologici che ostacolano l’assunzione di uno stile di vita più sano e compromettono la perdita di peso
La nascita prematura è un evento altamente stressante che può interferire con la delicata costruzione della relazione genitori-figli. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi
Una paternità amorevole è necessaria perché i figli siano psicologicamente sani e sviluppino fiducia in sé e negli altri
La festa degli innamorati può essere occasione di un amaro bilancio sia per chi è single sia per chi è in coppia
La qualità di vita di chi è colpito da epilessia è peggiorata non tanto dalla patologia in sè, quanto da pregiudizi e falsi miti che ancora oggi sopravvivono
Lo stress cronico può avere un’influenza diretta e indiretta nell’insorgenza e nella progressione delle patologie oncologiche.
Come altre emozioni negative, la frustrazione non va eliminata o repressa ma occorre aiutare i bambini a riconoscerla e tollerarla
Anche quando sono desiderati, i cambiamenti ci destabilizzano e possono suscitare resistenze e autosabotaggi. Ecco perché secondo la psicologa
Cene e pranzi natalizi sono occasioni di gioia ma anche possibile fonte di stress, soprattutto per gli ospiti che vivono già qualche difficoltà