psicologia
Capodanno, riflessioni sul nostro rapporto col tempo: è sempre più visto come limite che come strumento
Il Capodanno è un mezzo simbolico con cui “resettiamo” e diamo una struttura al tempo. Ma qual è oggi il nostro rapporto col tempo?
Il Capodanno è un mezzo simbolico con cui “resettiamo” e diamo una struttura al tempo. Ma qual è oggi il nostro rapporto col tempo?
Il gesto di scambiarsi gli auguri a Natale risponde a un antico bisogno di vicinanza e protezione sociale, ma oggi ha in parte perso il suo significato. Come recuperarlo?
Perdonare sé stessi per gli errori commessi permette di liberare energie per vivere in modo più maturo. Ecco come imparare a farlo
Il passato affettivo e sessuale del partner può diventare fonte di dubbi ossessivi e ansia, tanto da compromettere la relazione di coppia attuale
Leggere tiene il cervello allenato, allontana lo stress, ci rende più empatici e più preparati ad affrontare situazioni problematiche. Ecco perché
Assistere agli abusi di un genitore sull’altro comporta gravi conseguenze sui figli minori sul piano fisico, cognitivo, affettivo e sociale
Le conseguenze del maltrattamento cronico da parte del partner rendono difficile la richiesta di aiuto da parte delle donne vittime di violenza domestica
Ogni famiglia si evolve attraverso stadi che richiedono sempre nuovi equilibri. La difficoltà di adattarsi o il blocco nel passaggio a un nuovo stadio può tradursi in sintomi psicopatologici
Nel diabete gli aspetti psicologici influenzano non solo la qualità di vita, ma anche la malattia stessa e l’efficacia delle cure. I consigli della psicologa
Tutti i bambini attraversano una fase in cui si oppongono a tutto esasperando i genitori. Si tratta della “fase del no”, necessaria per crescere e divenire autonomi
La nostra epoca rimuove l’idea della
morte, rendendola ancora più spaventosa. Eppure abbiamo bisogno di pensare la morte per vivere pienamente
Osserviamo costantemente quanto ogni persona sia diversa dalle altre, eppure continuiamo ad aspettarci che gli altri sentano e agiscano come noi. Una possibile spiegazione sono i bias cognitivi
Il tumore al seno è un evento altamente stressante che costringe ad affrontare e accettare il cambiamento e a ridefinire immagine corporea e identità
Nelle persone obese si riscontrano peculiari fattori psicologici che possono contribuire all’insorgenza e al mantenimento del problema alimentare. Ne parla la psicoterapeuta Lucia Montesi
I bambini con ansia da separazione vivono con intenso disagio il distacco dalle figure che si prendono cura di loro. I consigli della psicoterapeuta Lucia Montesi per aiutarli ad affrontare questa fase di difficoltà
I social possono favorire la comparsa e il mantenimento di disturbi alimentari proponendo ideali estetici irrealistici. Ecco cosa fare secondo la psicologa Lucia Montesi
I nostri sogni possono restare irrealizzati per diversi motivi, alcuni dei quali totalmente inconsapevoli. La psicoterapeuta Lucia Montesi racconta cosa può bloccare i nostri desideri
Mettere nero su bianco ciò che ci turba può essere un’utile strategia per alleviare la sofferenza e gestire meglio i problemi. Parola alla psicoterapeuta Lucia Montesi
L’intimità di coppia è uno dei pilastri dell’amore, una condizione fortemente positiva e desiderabile, che tuttavia può fare anche paura. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi
Il tema dell’accettazione occupa un posto di rilievo tra i concetti della psicologia e ricorre frequentemente tra le problematiche di chi chiede un aiuto psicologico. L’approfondimento
Distinguere ciò che è normale da ciò che è patologico in psicologia è complesso, ma alcuni criteri possono aiutarci a capire quando può essere opportuno chiedere aiuto
Lo psicologo dello sport lavora soprattutto per aiutare l’atleta a migliorare la prestazione sportiva e a gestire lo stress. Ma fa anche molto altro…
Uso e abuso di alcol sono in crescita tra i ragazzi minorenni, soprattutto nel periodo estivo, con meno vincoli e più occasioni sociali. Ecco perché e i consigli della psicologa
Aspettiamo tutto l’anno le meritate ferie, ma poi spesso non riusciamo a godercele perché la mente torna al lavoro e ad altri problemi. Ecco I consigli della psicologa per viverle appieno
I figli genitorializzati assumono il carico di prendersi cura dei bisogni degli adulti, con gravi conseguenze sul proprio sviluppo. Ne parliamo assieme alla psicoterapeuta Lucia Montesi
L’atteggiamento dei genitori può avere una grande influenza su questi ragazzi. Ma occorre fare attenzione ad alcuni aspetti. Ecco delle indicazioni per favorirne il superamento con la psicoterapeuta Lucia Montesi
Molte più donne di quanto si immagini non rifarebbero la scelta della maternità, se potessero tornare indietro. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi
La perdita dei genitori è un passaggio vitale che comporta un profondo impatto psicologico anche se avviene quando siamo ormai adulti. Ecco come spiega questo particolare momento la psicoterapeuta Lucia Montesi
Di fronte a una persona prepotente, meglio contrattaccare o lasciar correre? La psicoterapeuta Lucia Montesi ci suggerisce alcune strategie per farsi rispettare senza sprecare energie inutili
Il partner del narcisista trova nella relazione l’appagamento di bisogni antichi e spesso inconsapevoli. Ha un contributo attivo nel mantenimento del rapporto
Si parla sempre dei narcisi patologici e delle donne che ne restano vittime, ma il narcisismo femminile è altrettanto distruttivo nella relazione di coppia e più difficile da riconoscere
Viaggiare in epoca di emergenza sanitaria richiede capacità di organizzazione, adattamento e flessibilità anche psicologica. Ecco qualche consiglio dalla psicoterapeuta Lucia Montesi
Dormire in letti o camere separate non sempre significa che nella coppia qualcosa non va. Ecco i benefici del “divorzio del sonno” secondo la psicoterapeuta Lucia Montesi
Alcune persone arrivano sistematicamente in ritardo, suscitando irritazione negli altri e l’impressione di essere egoisti e noncuranti. Le motivazioni dietro questo comportamento sono in realtà numerose e spesso inconsapevoli.
Separarsi emotivamente dalla famiglia di origine significa sentirsi liberi di seguire la propria strada e fare le proprie scelte. L’analisi della psicoterapeuta Lucia Montesi
Si tratta di una paura particolarmente invalidante perchè può portare allo svenimento. Ma uscirne si può, con delle tecniche apposite: il parere della psicoterapeuta Lucia Montesi