enogastronomia
Pasta e vino, Luciana Mosconi verso il multibrand “made in Marche” con La Monacesca
Verso la creazione di un polo agroalimentare tutto marchigiano con l’acquisizione del 75% della cantina matelicese da parte del celebre pastificio
Verso la creazione di un polo agroalimentare tutto marchigiano con l’acquisizione del 75% della cantina matelicese da parte del celebre pastificio
Gli effetti della crisi sanitaria sul sistema produttivo culturale e creativo. Per ricchezza prodotta a livello nazionale, la regione è in top ten con Ancona e Pesaro-Urbino
Ricavi in crescita «per effetto della ripresa post pandemica dell’attività», ripartono gli ordini in Nord America e in Europa. Ma permangono i blocchi nel continente asiatico
Tre location, dal 4 al 9 agosto, per le selezioni delle comparse del nuovo cortometraggio dell’artista marchigiano, un’altra avventura insieme a Mattia Toccaceli
In una regione in cui ogni anno l’erosione media fa perdere circa un centimetro nel 60% dei terreni coltivati, due realtà si sono unite per sviluppare e testare macchinari innovativi
32 eventi, 20 serate di spettacoli dal vivo e 12 proiezioni per la XVIII edizione del festival di danza contemporanea. Importanti presenze internazionali, in video e live, tra cui il coreografo di Jesi Luca Silvestrini
Da Pesaro ad Ascoli Piceno, da Fano a Recanati ad Ancona, aperte le iscrizioni ai corsi biennali sostenuti da Regione Marche e Ministero
Tre giorni di cinema d’animazione e arti visive: conversazioni, cortometraggi d’autore, art tour, mostre e laboratori. La parola ai curatori Sabrina Maggiori e Roberto Catani
Tanti eventi e ospiti per la maratona notturna che mette al centro quest’anno le domande, le sfide, le riflessioni comuni di una ripartenza culturale. Appuntamento dalle 18 nel tratto di spiaggia davanti alla Madonnina del Pescatore
In campagna stanno costruendo il loro sogno: condividere uno stile di vita semplice, vivere con il ricavato di erbe officinali e miele, prendersi cura di galline salvate dagli allevamenti e farle adottare a distanza
Il racconto di Alice Cerpolini, di Urbania, ex studentessa ITS Turismo Marche e oggi imprenditrice della startup a vocazione turistica e trazione ‘digital’
Antonella Foglia, presidente regionale dell’Associazione dei genitori delle persone con autismo: «Noi familiari non chiediamo più solo ascolto, ma un impegno costruttivo sui diritti, che non sono un lusso, ma una necessità»
Ecco la lettera di uno studente 21enne del Mali ai suoi insegnanti. Un «grazie di cuore» che commuove i docenti della scuola provinciale per adulti
Per sei mesi, un bonus per le famiglie con figli minori a carico che non hanno diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF), in attesa dell’assegno unico e universale nel 2022
L’artista di Jesi dedica la sua mostra fotografica al medico di Castelplanio, «al suo sguardo sensibile, alla sua appassionata ricerca, ai suoi sconfinati orizzonti»
Lo ha deciso ieri la cabina di regia del Governo Draghi. Dal primo luglio arrivano i rimborsi sui pagamenti elettronici effettuati nel primo semestre 2021, che conta 726 milioni di transazioni elaborate
Dal gruppo di teatro di comunità di Moie di Maiolati Spontini, una nuova performance, che debutterà lunedì 28 giugno su piattaforma Zoom, liberamente ispirata al romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino
Tra le vittime anche i marchigiani Sergio Rosetti e i giovani sposi Giuseppina Granatelli e Bruno Fratini. Sulla tragedia l’intervista al giornalista e scrittore
Pil Marche a -8,9% nel 2020, ma nel 2021 emergono segnali di ripresa. Queste le conclusioni del rapporto annuale di Banca d’Italia sull’economia marchigiana
Il direttore regionale Lugli: «Questo è il momento giusto per essere a fianco delle aziende che intendono investire: dopo un 2020 non brillante, si respira la voglia di ripartire»
Un progetto open source di robot acquatico, della classe 5MM, per ripulire la superficie di laghi, stagni e raccogliere i rifiuti plastici
I migliori comuni si distinguono per la biodiversità dei piatti, per l’equilibrio della dieta, la capacità di elaborare ricette e la qualità delle materie prime, in gran parte biologiche
Il format che promuove la musica e lo stile italiani nel mondo consentendo ad alcuni artisti di esibirsi di fronte alle platee di altri Paesi, vola a Tashkent dal 10 al 12 giugno
Sta spopolando tra festival e competizioni internazionali il videoclip musicale “This Is Is The Darkness I’m Used To Tape” di Alexandre Manuel, polistrumentista francese con base a Jesi dal 1998
In vista della riapertura del Teatro Leopardi nel 2022, le arti dello spettacolo dal vivo si mettono al servizio della comunità, per favorire il rilancio e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia, gravemente danneggiato dal terremoto
Il primo ricordo con la matita in mano, i maestri, i libri, i taccuini parlanti, le opere. Incontriamo l’illustratrice e visual designer di Jesi. «Disegni e sei altrove, un punto di straniamento felice»
Pubblicato il bando della Regione Marche per sostenere l’avvio di nuove attività iscritte nell’elenco speciale della Camera di Commercio. Domande dal 15 giugno al 10 settembre 2021
Corporeità e nuovi media, animazione, digitale e live per la prossima edizione del festival dedicato all’immagine in movimento, con la direzione di Simona Lisi. Appuntamenti a giugno (18-20) e agosto (6-8)
L’intervista al giornalista e scrittore senigalliese doc, autore di Cuoriconnessi: «Dobbiamo assolutamente aiutare ragazzi e adulti a capire che l’on line è un grande strumento ma che va usato in maniera giusta»
Troppo alto il rischio di assembramenti, secondo l’associazione regionale, in disaccordo con MTV nazionale. Ma le cantine restano aperte alla visita tutto l’anno, e anche i vigneti
Bruno Garbini: «Terra buona, cibo sano è il nostro slogan, perché tutto dipende dal suolo che, se curato e rispettato, ha la capacità di preservare l’eco-sistema».
Torinese, dipinge nei reparti di oncologia pediatrica di tutta Italia con il suo progetto “Ospedali dipinti”. Su Eppela partita la raccolta fondi “Ho Visso un sogno”
Un cartellone unico, di Amat e Comuni dal 9 maggio al 15 giugno, con 57 spettacoli su 21 teatri e 17 comuni, e 2000 giornate lavorative per artisti e maestranze tecniche
«Un primo, fondamentale obiettivo raggiunto», secondo il Coordinamento Artisti della scena marchigiana sullo stanziamento di 970.000 euro da parte della Giunta Regionale
Un comparto tra «luci e ombre». Facciamo il punto con Vincenzo Gentilucci, coordinatore regionale Marche Uilm Uil, Leonardo Bartolucci segretario regionale Fim Cisl Marche, e Tiziano Beldomenico, segretario generale Fiom Cgil Marche
L’imprenditore musicale marchigiano, patron del concorso, ha annunciato le prossime tappe internazionali: dal 16 al 21 novembre appuntamento a L’Avana