psicologia
I bambini e la paura del Carnevale
Alcuni bambini sono spaventati dalle maschere o vivono con disagio le feste di Carnevale. Cosa li disturba e come aiutarli? Risponde la psicoterapeuta
Alcuni bambini sono spaventati dalle maschere o vivono con disagio le feste di Carnevale. Cosa li disturba e come aiutarli? Risponde la psicoterapeuta
Il nostro modo di vestire oltre ad avere un potente impatto nel determinare il comportamento degli altri, come ci giudicano e ci trattano, influenza anche il nostro umore e le nostre prestazioni. Ce ne parla la psicoterapeuta Lucia Montesi
Diventare grandi significa imparare a muoversi e a parlare, immagazzinare ogni giorno informazioni e usarle ogni volta che servono. Un primo piano su questo tema con la mental coach adolescenziale Roberta Cesaroni
L’ipocondriaco vive nel terrore di avere gravi malanni e a nulla servono le rassicurazioni mediche. La terapia mira a restituire il giusto peso ai segnali del corpo. Ne parliamo con la psicoterapeuta Lucia Montesi
I risultati della sperimentazione, di interesse nazionale, saranno presentati ad Ancona durante un convegno presso la facoltà di Economia di Univpm
Le persone che indossano le lenti da vista sono percepite socialmente come più intelligenti e oneste. Ecco tutti i pregiudizi legati a questo accessorio spiegati dalla psicoteraputa Lucia Montesi
Si tratta di un disturbo ansioso che riguarda la paura di apparire inadeguati agli occhi degli altri. Coinvolge il 7% della popolazione. La psicoterapeuta Lucia Montesi ci spiega come si manifesta e come può essere curato
Nelle Marche non c’è nessun allarme così come in Italia, ma sono in molti ad ever paura del virus. Facciamo chiarezza con il presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
Scopriamo assieme alla psicoterapeuta Lucia Montesi i comportamenti che possono aiutare i i più piccoli ad accogliere e gestire questo tratto caratteriale
La bambina aveva le fosse nasali chiuse e non poteva respirare né alimentarsi. Grazie all’endoscopia mini invasiva ora sta bene. «Un grosso passo avanti per la chirurgia regionale»
I bimbi che tendono a stare e giocare da soli suscitano spesso la preoccupazione dei genitori. Cosa li spinge a isolarsi e quando occorre allarmarsi? Risponde l’esperta
Ogni conversazione che si intrattiene con loro è come una semina, il cui frutto prima o poi germoglierà, lasciandoti orgoglioso, sorpreso, stupito oppure impreparato. L’approfondimento con la mental coach adolescenziale Roberta Cesaroni
Si tratta di un innovativo dispositivo medico per la cura e il monitoraggio, anche domiciliare, del paziente oncologico. L’indagine è in fase di sperimentazione presso l’Area Vasta 2 di Fabriano ed è finanziato con i fondi Por Fesr
Questa tendenza dipende da una difficoltà a gestire le emozioni negative. Per uscirne occorre identificare i propri bisogni emotivi e trovare risposte diverse
Impennata di casi nella prima settimana dell’anno. Le Marche fra le regioni più colpite. Parola a Elisabetta Fabiani del Salesi di Ancona, e a Guido Sampaolo, del Centro Regionale di Medicina Generale
Parlare alle spalle degli altri è un’attività diffusa che ha un’importante funzione sociale. Scopriamo le cause di questo atteggiamento con la psicoterapeuta Lucia Montesi
La biologa nutrizionista Francesca Raffaelli: «Fare movimento e tornare a fare uno stile di vita regolare è fondamentale»
La discrepanza tra l’imperativo sociale di divertirsi nella festa più sfavillante dell’anno e il reale stato d’animo suscita malessere in tante persone
Uno dei motivi di lite più frequenti nelle coppie durante le feste è decidere come dividere il tempo tra i parenti e con chi stare a pranzo o a cena. Il Natale amplifica tutto: i conflitti famigliari, le mancanze, ma anche la serenità
La tendenza ad accumulare denaro e beni materiali può compromettere le relazioni e la qualità di vita. Scopriamo i motivi di questa tendenza con la psicoterapeuta Lucia Montesi
La madre perfetta non è un bene per il figlio, che ha invece bisogno di un adulto che mostri come accettare e affrontare il limite e l’errore
Svolto a Senigallia l’incontro voluto dal Rotary con il rettore dell’università di Urbino Vilberto Stocchi. Ricordate le vittime di Corinaldo a pochi giorni dalle iniziative “L8 per il futuro”
I messaggi comunicativi paradossali mettono l’interlocutore in una posizione impossibile: qualunque cosa farà, sbaglierà. Più frequentemente è la donna a lanciare questo tipo di input al partner
La persona psicopatica manipola gli altri per i propri scopi, senza curarsi di provocare sofferenza e senza provare rimorso. Ecco le cause del disturbo e i possibili trattamenti
Essere troppo empatici può portare a sovraccaricarsi del dolore altrui. Alcuni accorgimenti permettono di essere consapevoli del proprio coinvolgimento e di regolarlo
Si tratta di un’abilità che si trova alla base di buone relazioni sociali, in quanto consente di capire cosa pensano e sentono gli altri e quindi di provare compassione. Quando è eccessiva può però mettere a rischio il proprio equilibrio emotivo
Un comportamento che a volte sembra sparito nella nostra società, soppiantato dall’egocentrismo. Sarà per questo che i Giapponesi nel 1988 hanno istituito questa data (13 novembre). Il nostro approfondimento
È molto frequente nei piccoli e può diventare una vera fobia. Alcuni accorgimenti dell’equipe odontoiatrica e dei genitori possono aiutare a superarla. Insieme alla psicoterapeuta Lucia Montesi vediamo quali
Gli adulti possono aiutare i bambini a controllare la propria aggressività intervenendo in modo autorevole se superano i limiti, ma anche insegnando modi alternativi e più accettabili per esprimersi
Sono diverse le cause, che vanno dal tipo di attaccamento e di relazione con i genitori ai modelli di comportamento proposti dai media. Scopriamo con la psicoterapeuta Lucia Montesi le motivazioni di questo atteggiamento nell’età infantile
Operata all’ospedale regionale con un metodo innovativo, uno dei primi a livello nazionale su paziente pediatrico. Una serata di beneficenza e la solidarietà hanno reso tutto questo possibile
La perdita di un figlio durante la gravidanza o subito dopo la nascita è un evento critico per la coppia. Mancano però il giusto riconoscimento e supporto dal contesto sociale
L’iniziativa, unica in Italia, coinvolgerà gli immigrati nei programmi di prevenzione per il cancro alla cervice uterina, alla mammella e al colon retto. Nelle Marche l’adesione tra la popolazione agli screening gratuiti offerti dal Sistema sanitario regionale è piuttosto bassa
«Ma quando ti decidi ad avere un bambino?», «Lo sai che poi sarai troppo vecchia?». Come difendersi da queste ed altre domande talmente indiscrete non solo per la risposta da dare, ma anche per la poca sensibilità di chi chiede. Ecco i consigli della psicoterapeuta Lucia Montesi
La struttura, realizzata con materiali eco sostenibili è stata inaugurata in strada della Romagna. Fiore all’occhiello la telemedicina. Luca Pieri (Aspes): «Investimento strategico all’avanguardia»
A molti succede di trovarsi di fronte ad interrogativi fuori luogo che mettono a disagio o feriscono. Cosa spinge le persone ad essere così invadenti o insensibili? Ce ne parla la psicoterapeuta Lucia Montesi