psicologia
Perchè il caldo ci dà alla testa
Le alte temperature rendono meno efficienti le funzioni cognitive superiori, favoriscono i comportamenti aggressivi e peggiorano i disturbi d’ansia. Il nostro approfondimento
Le alte temperature rendono meno efficienti le funzioni cognitive superiori, favoriscono i comportamenti aggressivi e peggiorano i disturbi d’ansia. Il nostro approfondimento
L’attività dei trapianti in regione è stata avviata nel 2005 con il primo eseguito al Salesi di Ancona. «Puntiamo a crescere ancora in questa attività che è molto difficile e complessa con tante professionalità che lavorano insieme», ha detto il direttore generale degli Ospedali Riuniti Michele Caporossi
Si pensa che aver vissuto una certa esperienza renda più sensibili, più empatici e più capaci di aiutare chi sta affrontando lo stesso problema. Ma non sempre è così e può anzi accadere l’opposto
Con il biologo nutrizionista Gabriele Bordoni parliamo sul come fare la spesa e scegliere ciò che portiamo a tavola. Ecco i consigli
Una collaborazione strategica, siglata dai ministri della salute italiano e quello della Repubblica Popolare nel 2011, e successivamente rinnovata per il triennio 2016-2018. Il direttore dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona racconta questa esperienza
C’è un pregiudizio sociale per cui chi non viaggia è una persona provinciale, non aperta al diverso e al cambiamento, restia a mettersi in discussione, di mente poco flessibile. L’approfondimento
Un percorso pensato come una palestra sul mare. L’appuntamento è per domenica 15 luglio. Testimonial d’eccezione: Mauro Mario Mariani, “Mangiologo” Consulente Nutrizionista Rai Uno
È stato presentato questa mattina alla Day Surgery dell’ospedale pediatrico di Ancona il robot-umanoide che aiuterà i bambini a superare rabbia e paura legate a cure e terapie
Quando si pensa ad una bella grigliata con gli amici, il primo pensiero non è certo alla salute. Ma anche quando il barbecue è il principe della serata, possiamo riuscire a fare delle scelte salutari. Ecco alcuni consigli da seguire nell’approfondimento della dietista/nutrizionista Natascia Giorgini
Quasi tutti i malati di cancro si sentono dire prima o poi frasi insensibili o crudeli. Cosa spinge certe persone a pronunciarle, e come difendersene?
Il biologo nutrizionista Gabriele Bordoni invita a riscoprire l’essenza della parola “dieta”, che è di origine greca (diaita) e vuol dire “abitudine, modo di vivere”. «Non stiamo parlando di un un periodo più o meno esteso di restrizioni alimentari quindi, ma di continuità e conoscenza del cibo», dice
Anche dopo una separazione o un divorzio, può sopravvivere un legame di affetto disinteressato verso chi è stato comunque una persona importante nella propria vita
Da qualche tempo davanti alla clinica di Ancona un gruppo di persone di associazioni sta manifestando il proprio dissenso alle interruzioni volontarie di gravidanza. Un tema che divide, sul quale si scontrano posizioni differenti
«Spegniamo la televisione e incoraggiamo i nostri figli ad intraprendere un’ attività sportiva di loro interesse e soprattutto abituiamoli ad un movimento spontaneo come fare le scale a piedi o passeggiare», dice il biologo nutrizionista Gabriele Bordoni
Dovrebbero essere lo strumento per fare il punto su un percorso svolto, per mettere in luce punti di forza e difficoltà su cui migliorarsi, per insegnare che i risultati si raggiungono con impegno e fatica
«Le ripercussioni positive in termini di salute di questa abitudine sono inestimabili», spiega il biologo nutrizionista Gabriele Bordoni. L’approfondimento
Quando ci sentiamo riconosciuti e apprezzati per il nostro lavoro, siamo più motivati, meno invidiosi e più efficienti
Parte la seconda edizione del progetto della Federazione nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica e del Cuamm medici con l’Africa, la prima organizzazione italiana che dal 1950 si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane
Accade che ci torturiamo rimproverandoci di non aver fatto prima certe scelte, di aver rimandato decisioni importanti o aver tollerato troppo a lungo situazioni penose. Ma se non lo abbiamo fatto prima, è perchè non ne avevamo gli strumenti e le risorse
Si è parlato di palliazione come strumento per restituire qualità di vita e dare una risposta alla cronicità sempre crescente, nel 5° Convegno Nazionale sulle Cure Palliative tenutosi a Portonovo. Focus di quest’anno, la necessità di approccio palliativo anche per SLA e Insufficienza Renale Cronica
Esercitarsi al silenzio significa allenarsi all’autocontrollo, alla consapevolezza di sè, all’osservazione del mondo e al rispetto dell’altro
«Se pensiamo che le centraline in città consentono il blocco del traffico con valori pari a 75 microgrammi per metro cubo di polveri sottili dobbiamo riflettere sul fatto che in una stanza dove si è appena fumata una sigaretta si arriva a 400 microgrammi per metro cubo», dice Stefano Berti dell’Unità Operativa Promozione della Salute dell’Area Vasta 2
Il termopigmentatore, disponibile alla “breast unit”, è un aiuto post-intervento chirurgico per coloro che hanno affrontato un percorso oncologico
La maggior parte delle persone si sente a disagio nel mostrare il proprio corpo scoperto al mare, per il confronto con i modelli estetici imposti culturalmente e per una esagerata concentrazione su di sè
Nella nostra cultura, è vincente chi è sicuro, pronto e veloce, chi parla e agisce senza esitazioni. Ma esitare permette di pensare e di agire con più saggezza
In Italia siamo più tutelati rispetto ad altri paesi d’Europa e del mondo ma il 53% dei cibi contiene più d’una traccia di sostanze tossiche usate in agricoltura. L’intervista all’ex primaria di pediatria di Senigallia Luciana Migliozzi
Del primo anno di attività e delle prospettive future si è parlato oggi, 18 maggio, all’ospedale mariano con i vertici sanitari e regionali in visita
Farà tappa nel capoluogo dorico lunedì 21 e martedì 22, in piazza Pertini, il tour di “Prevenzione possibile. La Salute al Femminile”, campagna di informazione dedicata alle donne. Si toccherà anche il tema dell’osteoporosi
È stato Inaugurato, oggi (16 maggio), alla Clinica Oncologica di Torrette, lo sportello rivolto ai cittadini con lo scopo di creare un dialogo diretto tra paziente e medico per favorire lo scambio di corrette informazioni. Sempre nell’ambito del progetto accoglienza è stato presentata anche la Meditation Room, uno spazio dedicato a pazienti e familiari
Il gruppo ha un potere “disumanizzante” perchè aumenta la probabilità di comportarsi in modo aggressivo e inibisce l’altruismo
«Ancona diventerà il più importante luogo di incontro tra domanda e offerta di salute e benessere, tecnologie e servizi, per quei 13,5 milioni di italiani che già oggi hanno più di 65 anni», dice Mario Pesaresi, vicepresidente esecutivo della Fondazione Marche
Sapersi adattare a situazioni e persone è una capacità utile e necessaria. Ma quando adattarsi agli altri significa tradire il proprio sè, si apre la strada a insoddisfazione, ansia e depressione
Serena Francinella presenta il suo centro estetico nel piccolo borgo di San Marcello, in provincia di Ancona. «Chi viene da me, soprattutto donne, mi chiede un aiuto. Una mano per migliorarsi e sentirsi meglio con se stesse», dice la titolare
Sono ammirata dagli altri per la loro forza e capacità di sopportazione. Concedersi la possibilità di una sana dose di lamenti, però, può essere una risorsa per il proprio benessere emotivo e per una migliore comunicazione con gli altri
A Jesi un incontro dedicato alle donne, per riconoscere e affrontare con consapevolezza le malattie femminili. L’iniziativa in programma alla Chiesa Palazzo Merighi è promossa dalla Fidapa di Jesi in collaborazione con lo IOM
Un’apparecchiatura che consente di eseguire gli accertamenti direttamente a letto, senza dover più spostare i piccoli ammalati a Torrette. Una donazione resa possibile grazie al contributo dei motociclisti del gruppo Route 76 di Jesi, della comunità Cisa Allegion di Monsampolo del Tronto, e della UISP di Ancona