IL VIRUS
Fabriano: un caso accertato di Chikungunya
A darne comunicazione, solo alle 21 di questa sera 15 settembre, il sindaco Gabriele Santarelli. Da questa notte e per le prossime tre, disinfestazione nella zona dell’ospedale Engles Profili
A darne comunicazione, solo alle 21 di questa sera 15 settembre, il sindaco Gabriele Santarelli. Da questa notte e per le prossime tre, disinfestazione nella zona dell’ospedale Engles Profili
Se ne parla all’Ego Hotel di Ancona. Una patologia molto diffusa, che conta 1-2 nuovi casi a settimana secondo le stime della Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona
Centinaia di atleti provenienti da tutta Italia arriveranno a Senigallia in occasione dell’evento per ricordare il dottor Piccioni, in programma il 16 e il 17 settembre al Foro Annonario
Domani, 12 settembre, dall’Ospedale regionale di Ancona quattro ore di sessioni di endoscopia respiratoria in diretta via satellite per un convegno internazionale di settore, organizzato dall’Ers-European Respiratory Society
Per alcune persone incolpare gli altri è una modalità pervasiva utilizzata in più occasioni quotidiane per allontanare da sé le responsabilità e ad ottenere attenzione o benefici
Lo sport pensato per i più giovani grazie ai Centri Coni arriva anche a Senigallia in una delle strutture sportive più importanti e rappresentative della città
Un nuovo percorso dedicato al benessere e alla salute nella cittadella dello sport delle Saline, da sempre molto frequentata dagli sportivi, sarà inaugurato domenica 24 settembre
Riaprono le classi e le famiglie devono mettersi in regola attestando lo stato vaccinale dei figli tramite documentazione da consegnare alle scuole entro il 10 settembre per i bambini da 0 a 6 anni e entro il 31 ottobre per i bambini e ragazzi da 6 a 16 anni
Lo stress da rientro è una sindrome che colpisce alla fine delle vacanze comportando malinconia, spossatezza, irritabilità, sintomi fisici. Più che tentare di eliminarlo, proviamo ad accoglierlo e ascoltare cosa ci dice di noi, delle nostre insoddisfazioni e di quanto sappiamo prenderci cura di noi
Il senso di colpa è un fattore evolutivo utile a mantenere buoni rapporti con gli altri, a riflettere sui propri comportamenti e cercare di riparare agli errori in modo costruttivo. Può diventare però patologico quando blocca la persona impedendole di andare avanti o di realizzare i propri progetti personali, o quando la induce a punirsi privandosi di gioie e successi
Ogni famiglia segue il suo procedimento ma il risultato è sempre ottimale. Così come l’inconfondibile sapore di un prodotto sano e genuino
Apprendere della separazione di qualcuno è una delle situazioni sociali che creano imbarazzo e in cui le persone rischiano di dire cose a sproposito per l’ansia, per la fretta di consolare, per evitare silenzi, per chiudere un discorso che non sanno come gestire. Così finiscono per dire parole che possono ferire.
Il Preparatore ci spiega quanto sia importante per gli atleti seguire una buona Preparazione Atletica durante l’estate. Da non sottovalutare l’alimentazione
Temperature bollenti fino a lunedì 7 agosto. Bambini e anziani a rischio. I consigli di Massimo Magi, Presidente Regionale FIMMG per evitare i problemi di salute legati all’afa
L’ondata di calore non si fermerà nelle prossime ore e giovedì raggiungerà il suo apice, con temperature fino a 36 gradi percepiti. Attivo fino al 30 settembre il Progetto Helios per gli anziani
«È un’emozione tornare nella mia Università», ha detto la scienziata Chiara Daraio, oggi pomeriggio al Polo di Monte Dago dell’Università Politecnica delle Marche, dove ha tenuto un seminario
Non si ferma la battaglia di alcuni cittadini per cercare di salvare il nosocomio di Senigallia. L’obiettivo primario è quello di mantenere l’Utic. Ma si lavora anche per cercare di salvare l’otorinolaringoiatria
Molte donne lamentano che i loro compagni sono dipendenti da loro, pigri o inetti. Li vorrebbero più attivi e presenti, ma poi fanno fatica a lasciare il comando e accettare la loro autonomia
Alimentarsi in modo appropriato e corretto quando il caldo si fa sentire, è fondamentale. I consigli della nutrizionista jesina, Letizia Saturni sulle cotture ottimali dei cibi, integratori, sgarri e buone abitudini
Quali sono i cibi che i bambini e gli anziani devono mangiare per fronteggiare il caldo? I consigli della nutrizionista jesina, Letizia Saturni che dice: «La dieta mediterranea è da prediligere in ogni caso»
Castelfidardo sperimenta “Ai care”, il servizio estivo di visite a domicilio per il controllo dei parametri in collaborazione con Inrca e Cooss Marche
Promuovere la cultura della salute e rispondere alle domande, è l’obiettivo del progetto che per tutto il mese di luglio, vede medici e operatori a disposizione dei cittadini nel gazebo allestito presso il Lazzaretto
Con la bella stagione, la voglia di abbronzatura è forte, ma è bene ricordarsi di prestare la massima attenzione alla cura della pelle. Ne parliamo con il dottor Leonardo Bugatti dirigente medico responsabile U.O. Dermatologia Ospedale Carlo Urbani di Jesi Area Vasta 2
Quando l’abuso sessuale è compiuto dai genitori, il trauma nel bambino è devastante perchè investe la relazione stessa e confonde la mente del piccolo, mescolando la sofferenza, la paura e la rabbia con l’amore e il conforto
Inaugurati nuovi spazi presso la Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona, destinati all’accoglienza e al benessere di pazienti e familiari. A breve un opuscolo sull’alimentazione in oncologia e l’acquisto di un macchinario per i test genetici che servirà tutta la regione
Sono 230 le strutture di questo tipo in Italia, 7 sono nelle Marche. Sono questi i dati dell’ultima stima effettuata dalla Federazione Cure Palliative. L’intervista al presidente dell’ordine dei medici della Provincia di Ancona, Fulvio Borromei
Secondo l’ultimo studio pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, l’Italia è il Paese europeo col maggior numero di persone colpite. «La situazione è sotto controllo e non si registra nulla tra i bambini», dice Salvatore Cazzato, Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria dell’Ospedale Salesi
Un aiuto ai malati e ai loro familiari: è la novità introdotta dal progetto “La comunità che (si) cura” che coinvolge 20 famiglie residenti a Falconara e comprende l’attivazione di servizi ‘leggeri’ di volontariato
Al via nel capoluogo dorico i due progetti presentati questa mattina in Comune ad Ancona e che l’ente sostiene nell’ambito della propria attività come ufficio Città Sane, e poi in collaborazione con l’associazione Ada e con l’Inrca
Essere una persona forte può significare costringersi a lottare anche quando le energie sono finite o impedirsi di esprimere emozioni che hanno bisogno di defluire, o un ostacolo al lasciarsi andare ed essere accuditi e sostenuti
Le Marche sono tra le prime regioni per il consumo di droga in ambito nazionale. 7314 sono i soggetti presi in carico nel 2016 dai servizi sanitari dell’Asur. Cresce il consumo di sostanze stupefacenti tra i giovanissimi. Le più diffuse sono Cannabis e Cocaina. Whatsapp e Messenger sono i nuovi canali di spaccio
È un’esperienza talmente intensa da portare chi l’ha vissuta alla “paura della paura”. Lo psicologo maceratese ha appena pubblicato un libro insieme al collega Donato Cattani dove viene presentato un protocollo di intervento innovativo e immediato
Prende il via oggi (21 giugno) la campagna informativa del Servizio Sanità della Regione Marche per la prevenzione di tre gravi malattie tumorali: il tumore al colon retto, alla mammella e alla cervice uterina
Nato nel 2001 sulla spinta della Legge Bindi del 1999, l’hospice di Loreto si è da subito affermato come struttura di eccellenza in ambito regionale per la palliazione dei pazienti oncologici terminali. Realtà dove il malato terminale è al centro delle cure mediche per il controllo del dolore e viene accompagnato al fine vita attraverso un sostegno medico, psicologico e spirituale.
Anche quando desideriamo fortemente un cambiamento di vita, numerose resistenze ci trattengono o ci inducono a rimandare indefinitamente. Alcune circostanze della vita, tuttavia, soprattutto quelle più gravi, possono scuoterci e diventare il motore e la spinta per un cambiamento evolutivo
Curare l’alimentazione e fare movimento sono i pilastri del benessere. Il presidente di Federfarma Ancona, Luigi Galatello: «Trenta minuti di camminata sono già un salvavita»