Psicologia
Psicologia, sogni ricorrenti: che significato hanno?
I sogni che ci ripropongono ripetutamente una stessa tematica possono essere un tentativo della mente di elaborare problematiche significative. Ecco le cose da sapere
I sogni che ci ripropongono ripetutamente una stessa tematica possono essere un tentativo della mente di elaborare problematiche significative. Ecco le cose da sapere
A Tipicità di Fermo la Galleria Cna Marche ha accolto la presentazione scientifica del nuovo olio della Fattoria Petrini, il “Raffaello 1483”
Molti pensano che rivolgersi a uno psicologo con cui ci sia già una conoscenza o un legame affettivo sia la soluzione ideale. In realtà ciò rende impossibile instaurare una sana ed efficace relazione di aiuto
Non solo farine di insetti e addobbi natalizi. Dalle ghiande, si può perfino estrarre l’olio, che sarebbe ricco di «acidi grassi insaturi»
Alcuni fan in visita alla camera ardente di Maurizio Costanzo hanno chiesto un selfie a Maria De Filippi. Il gesto ha scatenato reazioni dal mondo dello spettacolo e della politica. La dottoressa Marilungo: «La realtà virtuale predomina ormai sulla vita vera»
Il termine “narcisismo” viene oggi popolarmente abusato per indicare condizioni assai diverse, confondendo normalità e patologia. Ecco cos’è davvero e quando non è narcisismo
Anche per gli uomini, come per le donne, l’infertilità può rappresentare un lutto che necessita di una dolorosa elaborazione
Consentirà di trattare le patologie dermatologiche, come dermatiti importanti, psoriasi, ustioni e ferite, allo scopo di curarle e di impedire infezioni
Il bimbo che non dorme è motivo di frustrazione e ansia per i genitori. Quali sono le cause delle difficoltà del sonno nell’infanzia? I consigli e le riflessioni della psicoterapeuta Lucia Montesi
Alimentazione varia e bilanciata e attività fisica regolare sono i capisaldi per rendere il più possibile attive le difese immunitarie. Ed è utile a volte aggiungere integratori
Intraprendere un percorso di procreazione assistita richiede alla coppia un importante investimento sia sul piano fisico che emotivo. Ecco l’approfondimento della psicoterapeuta Lucia Montesi
La Consulta provinciale degli studenti di Ancona, presieduta da Leonardo Plöschberger, ha effettuato un sondaggio nelle scuole superiori per comprendere la sensibilità in tema di salute mentale
Dietro la tendenza a rimandare impegni e scadenze possono trovarsi motivazioni molto diverse. Ecco quali e cosa fare
Un giovane su 10 in Italia fa uso di psicofarmaci a scopo ‘ricreativo’. Ne abbiamo parlato con il professor Umberto Volpe, direttore della Clinica Psichiatrica dell’Azienda ospedaliero universitaria delle Marche
Con le erbe si può fare qualsiasi cosa: gustose le marmellate anconetane con «le nostre albicocche e i semi di ortica. Sì a sciroppi di fiori di sambuco, di violette e di rose». L’esperta in cucina di erbe selvatiche suggerisce una ricetta per il freddo
Il virologo Stefano Menzo fa il punto sul quadro emerso dall’ultima survey dell’Istituto Superiore della Sanità dalla quale risulta il primo caso nelle Marche di variante Gryphon
La scrittura a mano, sempre meno usata, è invece un toccasana per le nostre capacità cognitive. Ecco perchè
Andrea Maiolino, titolare della nuova Gymfirst: «I nostri costi non arriveranno al doppio, perché usiamo impianti performanti che hanno delle sonde di CO2 nella ripresa»
Nella pubblicità nulla è lasciato al caso e la psicologia è utilizzata per attrarre e persuadere il consumatore
Avere un genitore con disturbo mentale rappresenta un fattore di rischio per il benessere emotivo di bambini e ragazzi. Cosa fare per prevenire?
La fiaba di Biancaneve rappresenta a livello simbolico delle difficoltà con cui tutti dobbiamo confrontarci.
Al consueto imperativo sociale di divertirsi a Capodanno, si aggiunge oggi un ulteriore “dovere” : mostrare la nostra felicità anche sui social network. Ma dobbiamo tenere conto che in questo contesto vale più che mai il detto “l’apparenza inganna”
La somministrazione avviene su richiesta dei genitori. Nelle Marche la platea potenziale è di 42.214 bambini. Sono inoltre 133 le farmacie coinvolte nel progetto di somministrazione
Lo scambio dei regali chiama in causa convenzioni sociali, aspettative, contenuti affettivi: un mix che può rendere sgradevole farli e riceverli
È più facile essere apprezzati per i propri meriti in un ambiente estraneo, piuttosto che nella cerchia delle persone vicine. Perché accade?
Fare volontariato è un compito spesso complesso e delicato in cui non basta la sola volontà di aiutare gli altri. Ecco l’approfondimento della psicoterapeuta Lucia Montesi
Un trend confermato anche dal pronto soccorso dell’ospedale Salesi di Ancona. «Le fasce maggiormente colpite sembrano essere quelle inferiori ai 6 anni», dice la responsabile Fabiani
Pubblicare sui social contenuti che riguardano i propri figli è un’abitudine sempre più frequente con implicazioni non ancora del tutto conosciute e con potenziali rischi
Tra le strategie usate dai genitori per correggere un comportamento problematico, alcune sono più efficaci e consigliabili, altre si rivelano dannose e controproducenti. I consigli della psicoterapeuta Lucia Montesi
Una diagnosi di diabete in età infantile è un evento altamente stressante e richiede a tutta la famiglia un lungo processo di adattamento psicologico
I genitori possono avere un ruolo determinante sia nell’alimentare l’insicurezza dei figli, sia nell’aiutarli a gestirla. I consigli della psicologa
Si tratta di sale ad altissima tecnologia e con macchinari all’avanguardia che consentiranno di trattare il paziente da parte d più specialisti diversi nella stessa stanza
I giovani delle baby gang hanno in genere età compresa dai 7 ai 16 anni. Appartenenti al genere maschile. Ma il fenomeno sta dilagando anche tra le femmine. L’approfondimento con la mental coach Roberta Cesaroni
Al Salesi di Ancona crescono i casi di disturbi del comportamento alimentare che colpiscono, già fin da bambini, un numero crescente di ragazzi attorno ai 14 anni. Il punto con lo psichiatra
Il lutto è un processo normale e fisiologico, ma in presenza di fattori di rischio può complicarsi rendendo necessario un trattamento
Per molte donne che vivono l’esperienza del cancro, mantenere un aspetto fisico gradevole e sentirsi belle aiuta ad affrontare meglio la malattia