PSICOLOGIA
Rilassamento e meditazione, benèfici ma non per tutti
Sono considerati una panacea per ansia e stress, ma anch’essi presentano controindicazioni ed effetti negativi che occorre conoscere. A spiegarli è la psicoterapeuta Lucia Montesi
Sono considerati una panacea per ansia e stress, ma anch’essi presentano controindicazioni ed effetti negativi che occorre conoscere. A spiegarli è la psicoterapeuta Lucia Montesi
i dati Istat ci segnalano che attualmente una famiglia su 3 è composta da una sola. Nella Giornata internazionale delle famiglie l’analisi di Lucia Montesi, psicologa e psicoterapeuta
I motivi per cui si desidera un figlio non sono sempre così chiari. Prenderne consapevolezza permette di garantire al nuovo nato il terreno migliore per crescere e svilupparsi
Essere mamme non è un compito semplice e lo è in misura maggiore nel contesto attuale. Ma com’è cambiato, nel tempo, il ruolo delle donne? Parola alla presidente dell’Ordine degli psicologi delle Marche, Katia Marilungo
La paralisi del sonno non è fenomeno raro. Si stima che il 40% della popolazione lo sperimenti almeno una volta nella vita. Tra le fasce di età più colpite, quella adolescenziale
Fenomeno sottostimato e minimizzato dai media, la violenza domestica della donna sull’uomo si realizza in modo più subdolo ma con effetti altrettanto gravi rispetto alla violenza maschile
Intervista al primario della Clinica di Malattie Infettive di Torrette sui casi di epatite acuta nei bambini, segnalati in Italia nelle ultime settimane. I sintomi a cui prestare attenzione
Nelle aggressioni online praticate dagli hater hanno un ruolo specifiche caratteristiche di personalità, ma anche fattori peculiari del mezzo mediatico. Ecco come comportarsi di fronte a un attacco
Sei donne su dieci hanno provato prodotti mestruali riutilizzabili. Questi i risultati di un sondaggio Intimina
Nella Giornata nazionale della Salute della Donna lo psichiatra Umberto Volpe, primario all’ospedale regionale di Torrette, fa il punto sulle differenze di genere sul fronte della salute mentale
La fase iniziale del rapporto con una persona narcisista può far credere di aver finalmente trovato il grande amore, ma si tratta di una pericolosa illusione
La possibilità di incontrare i propri familiari, ancora molto ristretta in molte strutture, ha importanti conseguenze psicologiche sugli ospiti delle residenze per anziani
Il nosocomio regionale tra i 18 centri italiani che recluteranno soggetti a rischio, fumatori ed ex, che potranno partecipare allo studio della durata di due anni. La partenza da giugno
L’onorificenza è stata conferita alla professoressa Rossana Berardi dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’impegno verso i pazienti oncologici e per la ricerca
È una forma di stress lavorativo che comporta uno stato di esaurimento fisico ed emotivo. Cosa fare, allora, quando si arriva al limite? A spiegarlo è la psicoterapeuta Lucia Montesi
Infliggersi volontariamente dolore fisico è un modo per spostare l’attenzione da una sofferenza mentale sentita come intollerabile. Ne parliamo con la psicoterapeuta Lucia Montesi
Nell’ex convento dei frati di Montelatiere la prima residenza riabilitativa delle Marche per una problematica che ha registrato un ulteriore boom con la pandemia. A maggio i primi ospiti, l’8 aprile evento di studio e presentazione
Il temperamento introverso comporta capacità e punti di forza poco riconosciuti dalla società in cui viviamo. L’approfondimento
Spostare in avanti le lancette dell’orologio comporta diversi effetti negativi su corpo e psiche, dovuti allo sfasamento dei ritmi circadiani. Parola alla psicoterapeuta Lucia Montesi
È in funzione da gennaio il sistema robotico che consente interventi mininvasivi a fegato e pancreas presso la Clinica di Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti degli Ospedali Riuniti di Ancona
Rialzano la testa sia le sindromi simil-influenzali, sia le infezioni da Covid. Gli ospedali tornano sotto pressione nelle aree Covid dei ricoveri ordinari. «Aumentati gli accessi»
Essere sanamente egoisti ci permette di avere più forza ed energia nel momento in cui vogliamo aiutare chi è in difficoltà. Ecco perchè
I disturbi psicologici di un individuo possono essere il risultato di confini troppo labili o troppo rigidi all’interno della famiglia d’origine. Ecco perché
I consigli della presidente dell’Ordine degli psicologi delle Marche, Katia Marilungo, per parlare coi propri figli della guerra: «Usare parole filtrate. La scuola affronta già questi temi»
Capalbo (Aormn): «Segnale di ripartenza». Patriti, direttore Uoc: «Simbolo di rinascita». Intervento da oltre 470 mila euro
L’Ordine degli Psicologi delle Marche pronto a offrire aiuto ai profughi ucraini. La presidente Marilungo: «Chi scappa dalla guerra deve affrontare un cambio di cultura e di modalità di vita»
Il miglioramento clinico riferito dai pazienti e le modificazioni del metabolismo cerebrale sono modi per misurare gli effetti della psicoterapia: che differenza c’è con l’uso di farmaci? Parola alla psicologa Lucia Montesi
Il centro, altamente specializzato, si pone come punto di riferimento anche a livello extraregionale.
Un importante traguardo per gli ospedali Riuniti di Ancona
Una diagnosi travolge non solo la vita di chi ne è affetto, ma anche quella della sua famiglia. Nella “Giornata mondiale delle malattie rare” una riflessione sul tema
Approvato in Consiglio regionale il piano di attuazione del Pnrr, Piano nazionale di ripresa e resilienza, che sarà consegnato lunedì 28 febbraio a Roma. Ad illustrare i progetti, l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini
Per quanto dolorosi e invalidanti, i sintomi e i disturbi psicologici hanno un senso all’interno delle nostre relazioni con gli altri. Per poter guarire, occorre decifrarlo
Nella giornata internazionale per l’epilessia, la dottoressa Marini, direttrice della neuropsichiatria Infantile dell’ospedaletto di Ancona, fa il punto su terapie e servizi
Essere asessuali non è una malattia, né una scelta, ma un modo di essere che fa parte integrante dell’identità personale. Ecco da cosa è caratterizzata l’asessualità
L’infettivologo interviene sull’andamento della pandemia di Covid in regione che nell’ultimo mese ha fatto registrare oltre 200 vittime. Ecco cosa dice
Gregari, sostenitori e spettatori: anche quando sembrano neutrali, tutti contribuiscono a mantenere le prepotenze del bullo. Ecco l’analisi della psicologa
Psicoterapia, farmaci e atteggiamento dei genitori: tutti i possibili aiuti per dare sostegno a ragazzi e ragazze che soffrono di depressione