tipicità in blu
tipicità in blu
Confindustria Pesaro Urbino
Cultura
Baldi Brevetti Jesi

Angela Finocchiaro testimonial della mostra a Osimo

L'attrice scende in campo e sostiene le opere salvate dal sisma riunite in una mostra a Palazzo Campana. Inaugurazione martedì 14 febbraio

La Finocchiaro con la locandina della mostra

OSIMO – Dopo lo spettacolo si è trattenuta a teatro e si è fatta fotografare dietro la locandina della tanto attesa mostra che fa del bene ai territori colpiti dal sisma. Perché se l’arte può fare del bene lo fa davvero e con tutto il cuore.

Pieralisi Jesi Jaecoo
Pieralisi Jesi Jaecoo

L’attrice Angela Finocchiaro, dopo aver portato sul palco del teatro “La nuova fenice” di Osimo, la commedia “Calendar girls” domenica, tradotto e adattato dall’originale di Tim Firth, si è fatta testimonial per caso della mostra “Capolavori dei Sibillini: l’arte dei luoghi feriti dal sisma”, che permetterà a quelle opere di essere restaurate e ammirate dal 19 febbraio al 1 ottobre a palazzo Campana, previa inaugurazione il 14 alla presenza di Vittorio Sgarbi e del ministro Dario Franceschini.

Il dramma del terremoto ha scosso tutti e il mondo dello spettacolo non è rimasto immune. La presenza di Sgarbi e adesso della Finocchiaro è veicolo prezioso per sensibilizzare all’importanza della ricostruzione fin da subito e perché no, anche attraverso l’arte.

Lo stesso Sgarbi scrive: «Il mio contributo alle zone terremotate: trasferisco la mia residenza e parte della mia attività a San Severino Marche. Dopo le ultime scosse che mettono a rischio l’Umbria e le Marche (il maceratese in particolare), ho deciso di essere più vicino, simbolicamente, ai luoghi dove ho svolto una parte importante di attività di critica e accademica, e dunque di trasferire la mia residenza e una parte della mia attività a San Severino Marche».

Apice Arredamenti Fano