JESI – È un lungo viaggio nelle varie forme del teatro musicale e dello spettacolo dal vivo quello proposto dalla Fondazione Pergolesi Spontini nel XXV Festival Pergolesi Spontini e nella 58^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, per un nuovo triennio di programmazione curata dal direttore artistico Cristian Carrara, e con la direzione generale di Lucia Chiatti. Sono stati presentati oggi i cartelloni.
Si parte il 17 luglio con il programma del Festival itinerante intitolato ai due autori, e si prosegue fino al 28 settembre con 30 appuntamenti nel cuore della regione Marche, tra borghi e città della Vallesina: Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Morro d’Alba, Montecarotto e Poggio San Marcello. Ospiti, interpreti internazionali e giovani talenti, compagini orchestrali ed ensemble di riferimento, artisti ‘cross over’ della scena contemporanea.
“Viaggi e miraggi” è il tema dell’edizione 2025 costruita pensando a vari target di pubblico: in cartellone, concerti dal barocco al classico, dal jazz al pop, ma anche concerti in cantina, spettacoli di danza, musica sacra, teatro-cabaret, narrazione, gioco, circo contemporaneo, social opera e inclusione.
Tornano, tra i vari appuntamenti, gli “Spontini Days” nella città natale di Gaspare Spontini, i grandi eventi di piazza con Tosca, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi, Sergio Bernal, gli Oblivion. Molte le nuove commissioni, ed originali i format che propongono al pubblico di ogni età, fra l’altro, una caccia al tesoro musicale ed escape rooms all’interno di un teatro settecentesco candidato a Patrimonio Unesco, il “Pergolesi” di Jesi.

Poi, nella consueta cornice autunnale, dal 17 ottobre al 29 dicembre 2025, il Teatro Pergolesi di Jesi – dal 1968 nel novero del Teatri di Tradizione – accoglie il cartellone della 58^ Stagione Lirica di Tradizione, tra innovazione e grande repertorio, con quattro titoli d’opera ed il ritorno del balletto classico.
Si parte con Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (17 e 19 ottobre, anteprima giovani il 15 ottobre). A seguire un raro Pergolesi con il dramma per musica in tre atti L’Olimpiade (21 e 23 novembre, anteprima giovani il 19), e un’opera contemporanea in prima esecuzione assoluta, Il giudizio di Paride. Processo a un deicida con musiche di Paolo Marchettini e libretto di Fabio Ceresa (29 e 30 novembre, anteprima giovani il 27). Quarto titolo è un’opera tra le più amate dal pubblico, La bohème di Giacomo Puccini (19 e 21 dicembre, anteprima giovani 17 dicembre). Chiude la stagione Romeo e Giulietta balletto in due atti su musica di Tchaikovsky (29 dicembre).
Ad arricchire il programma, eventi “intorno alla stagione lirica”, tra cui, a maggio, il Barbiere di Siviglia di Scuola InCanto a misura di bambini, e in luglio, la tournée nei borghi de Le gare generose di Paisiello.
Proseguono le numerose attività di formazione del pubblico, il progetto “Musicadentro” con gli studenti che assistono alle anteprime riservate, i servizi di accessibilità alle recite domenicali del cartellone lirico per spettatori con disabilità sensoriale, ipovedenti e ipoudenti.