Cose di Casa Jesi Promo Camerette Doimo
Cose di Casa Jesi Promo Camerette Doimo
Onoranze Funebri Santarelli
Cultura
Baldi Brevetti Jesi

Nella Biblioteca di Moie si parla di viaggi

Cinque serate dedicate a raccontare i viaggi attraverso le immagini. Ad organizzare l'evento il fotoclub Effepuntouno in collaborazione con la Biblioteca di Moie presenta "Tutti i colori del mondo...racconti di viaggio"

Uno degli scatti di Eva in mostra a Moie

MOIE – Viaggi, colori, immagini. Il fotoclub Effepuntouno, dopo il successo del Festival organizzato a Villa Salvati di Pianello, dà appuntamento alla Biblioteca La Fornace di Moie con “Tutti i colori del mondo…racconti di viaggio”.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

Cinque gli appuntamenti in calendario, tutti ad ingresso gratuito, a partire dalle 21.15 di venerdì 29 settembre. Si inizia con i viaggi del fotoclub Effepuntouno che porterà i visitatori in Islanda. Il 6 ottobre toccherà a Eva Luccioni, il 13 ottobre a Cristiano Quagliani con “Il Deserto Colombiano / La Guajira”, il 20 ottobre sarà la volta di Baldo Basone che presenterà “La Grande Mela” e il gran finale sarà affidato a Simone Francescangeli e al suo racconto “Bolivia / 4090 …come polvere”.

Due” è il titolo del racconto di viaggio della jesina Eva Luccioni: dove ci porteranno i tuoi scatti? «Esporrò delle foto fatte durante un viaggio con Alessandro in Giappone nell’autunno del 2013 – racconta -. Sono circa settanta scatti che ritraggono persone e luoghi. Ho chiamato la raccolta “Due. Nella Terra del Sol Levante” perché osservando l’insieme degli scatti mi sono accorta di come molto spesso emergano delle coppie: un uomo e una donna che guardano in camera in una fotografia dell’incrocio più trafficato del mondo nel quartiere di Shibuya a Tokyo, staccandosi dal resto. Due donne in gesto di preghiera immerse nel fumo dell’incenso, due studentesse in uniforme in un bosco di bamboo. Due, io e Alessandro in viaggio. Due, chi guarda e scatta e l’immagine scelta. Non un lavoro di tecnica fotografica perché è tutto molto semplice, ma di relazione. Il racconto di un incontro».