l'evento
Jesi, musica da camera per accompagnare in note “i viandanti”
Il duo composto da Luca Ranieri (viola) e Marta Tacconi (pianoforte) si esibisce in concerto al teatro Piccolo di San Giuseppe, attingendo dal repertorio romantico tedesco
Il duo composto da Luca Ranieri (viola) e Marta Tacconi (pianoforte) si esibisce in concerto al teatro Piccolo di San Giuseppe, attingendo dal repertorio romantico tedesco
L’iniziativa ha l’intento di promuovere la lettura e gli incontri letterari con autori locali per la conoscenza e la valorizzazione del territorio
La musica, eseguita dai solisti dell’Accademia d’arte Lirica con le pianiste Valeria Picardi e Mirca Rosciani, arriverà in diretta streaming agli ospiti della Lega del filo d’oro e anche agli istituti di riabilitazione, case di riposo ed alloggi per anziani del territorio
La giuria ha selezionato 22 tra le 70 opere pervenute per l’edizione 2020 dedicata allo scrittore, giornalista e fotoamatore corinaldese. Al teatro Goldoni la premiazione dei vincitori
Un concerto all’Auditorium di Unicam a Colle Paradiso per raccogliere fondi in favore del “Santa Maria della Pietà”
La manifestazione, con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati, si terrà dal 16 al 18 ottobre alla Mole Vanvitelliana
Nato dall’Associazione Nemesis Planetarium, è alla sua terza edizione dopo l’esordio a Macerata e la replica a Recanati nel 2019 in occasione del bicententenario della poesia l’Infinito di Giacomo Leopardi
Due giorni dedicati alla scoperta del Globo di Matelica e di alcuni reperti della struttura dorica legati al mare. E poi laboratori per i più piccoli
In mostra allo spazio Piktart di via Mamiani oltre 40 immagini di Rita Santanatoglia, marchigiana classe 1979, studiosa di fotografia e dell’autoritratto
Per la prima volta nella sua storia la Mole ha chiamato creativi marchigiani e nazionali a formulare un pensiero riguardo la riappropriazione della fisicità, attraverso una Call. Fino ad ottobre tanti gli eventi e i workshop in programma
L’opera, databile intorno al 1833, venne rubata nella Santissima Annunziata di Cepparano. Nessuno denunciò la scomparsa
La ripresa delle indagini servirà ad acquisire ulteriori elementi di conoscenza del mondo dei Piceni. Il sindaco Moschella: «Occasione per destagionalizzare il turismo»
Lo spettacolo andrà in scena ad Ancona, dal 24 settembre al primo ottobre. I due attori sono guidati da Giuseppe Piccioni alla sua prima regia teatrale
Tre appuntamenti per un viaggio multisensoriale tra note, cibo e profumi il 3, 4 e 5 ottobre alla Biblioteca Planettiana, con i vini Monteschiavo e il kit che abbina versi e sapori del Caseificio Piandelmedico
Giunge al termine con ottimi risultati la stagione teatrale estiva. «C’è stata una risposta carica di passione da parte degli spettatori con capienze sì ridotte ma anche con 500 posti nei grandi spazi all’aperto»
Rientra tra i 13 super direttori nominati dal Ministero. Il sindaco Gambini: «Ha lavorato alla mostra su Raffaello alle Scuderie, un’ottimo inizio»
Dopo il successo degli anni scorsi, la terza edizione torna in una veste rispettosa dei tempi che stiamo vivendo. Previste dirette streaming online e sul canale éTV
La manifestazione ospiterà artisti e studi creativi internazionali con installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di otto location uniche
E’ il più famoso per numero di fotografie raccolte, aperto alla partecipazione di tutti, professionisti o amatori, senza limiti di età. La città della fisarmonica non poteva mancare
Arci, Amministrazione Comunale e Università di Macerata hanno lavorato insieme per non saltare la tradizionale festa. Bianchini, Presidente Arci Macerata: «Programmare una ripartenza»
Con l’apertura di un cubo magico in piazza della Repubblica a Jesi si è dato il via alla ventesima edizione del Festival
Apre, alla presenza dell’autore, la mostra di 100 manifesti storici di uno dei grafici più importanti d’Europa. È l’ultimo evento della storica manifestazione “Cartacanta”
Si terrà online lunedì 7 settembre alle 11:30, per evidenziare le caratteristiche dei percorsi professionalizzanti di recente istituzione e condotti in collaborazione tra Università, aziende, società e studi
Nuova tappa per il Gran Tour delle Marche: «L’appuntamento si svolge in collaborazione con la facoltà di Scienze gastronomiche di Unicam. Obiettivo valorizzare i prodotti locali e in particolare quelli della montagna», ha detto Alberto Monachesi
Dal 4 al 6 settembre la città della fortuna accenderà i riflettori sulla nona arte. Tanti i nomi che animeranno il festival tra cui diversi astri nascenti del panorama nazionale. Ecco il programma
Ad ottenere il prestigioso riconoscimento europeo e il finanziamento, il progetto interdisciplinare del prof. Alessio Bartolacelli su diritto e economia sostenibile. Collaborazioni con Inghilterra e Usa
«Osservazioni che illuminano l’universo oscuro e definiscono un nuovo panorama cosmico», dice Giovanni Losurdo, guida della collaborazione di cui fa parte il Dipartimento di Fisica Unicam e dirigente di ricerca INFN
L’intervista all’attore marchigiano, il 6 settembre protagonista dell’omaggio a Raffaello a 500 anni dalla scomparsa dell’urbinate. Fra Festival e Risorgimarche, il popolare artista racconta il ritorno a teatro
Vista la precarietà di certezze circa la riapertura delle frontiere estere, l’organizzazione del festival ha deciso di non ospitare, per questo 2020, cori stranieri, ma soltanto artisti italiani
L’organizzatore Belfiori: «Una bella risposta che il sistema Italia dal punto di vista culturale è riuscito a dare in un momento davvero sventurato»
I due grandi nomi della spiaggia di velluto esposti in modo permanente nell’importante centro dell’aretino: quasi un gemellaggio con la città della fotografia marchigiana
A partire dai prossimi giorni si pianificherà la stagione di prosa che dovrebbe partire da gennaio. Intanto si riparte con lo spettacolo “Il Lampadario” di Caroline Baglioni
A Blindur è andato il Premio della Critica. Presentatore della serata Enrico Ruggeri che ha accolto sul palco, tra gli altri, Asaf Avidan, Roberto Vecchioni, Francesco Bianconi e I Pinguini Tattici Nuclerari
Condotto da Marco Ardemagni, voce nota di RAI Caterpillar AM, il confronto è in programma nella sede dell’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Centrale ma sarà in diretta Fb sulle pagine degli organizzatori
L’artista si è spento ieri nel capoluogo dorico. L’assessore Marasca: «Era un vero Maestro. Lo ricorderemo come merita»
La Guerra in Vietnam (Platoon), l’omicidio di John Fitzgelard Kennedy (JFK – Un caso ancora aperto), la sceneggiatura di Scarface ma anche l’insuccesso e la depressione (The Hand); Oliver Stone a 360° ieri sera a Villa Vitali