l'evento
Civitanova Marche, spettacoli e laboratori: conto alla rovescia per il Bim Bum Bam festival
L’evento è organizzato dall’associazione Artime di Montegranaro ed è promosso dal Comune di Civitanova Marche. Il programma
L’evento è organizzato dall’associazione Artime di Montegranaro ed è promosso dal Comune di Civitanova Marche. Il programma
Il divertente siparietto con le star di Hollywood: «Ho fatto cenno di avvicinarsi e l’hanno fatto. Mi resterà un ricordo carino, ero tranquilla e a mio agio. George ha fatto sette foto dopo essersi seduto vicino a me»
“InCom…ics. Il linguaggio del Fumetto come strumento per raccontare il Mondo”, è il titolo dell’iniziativa. Il programma
20 cantine produttrici di Rosso Conero e prodotti tipici del territorio, 15 punti di ristoro, 10 punti spettacolo ed oltre 45 eventi
Debutto il 6 settembre debutta in Piazza Umberto I. Uno spettacolo multisensoriale di poesia, musica live e danza aperto al pubblico
Al pubblico dal vivo la nuova edizione critica di Lo frate nnammorato, frutto di un lungo lavoro e di due fortunosi e rocamboleschi ritrovamenti antiquari tra un’asta a Parigi e la Biblioteca Diocesana di Münster
Raccontata l’esperienza che ha portato Ascoli a ottenere, oltre al riconoscimento di Città europea dello sport 2025, anche il premio agli “Aces International Video Awards 2023”. Intervento accompagnato dal video vincitore, realizzato da Davide Quaresima
Il concorso musicale di Macerata, punto di riferimento per i musicisti compositori emergenti del centro Italia, si svolgerà ad ottobre e novembre in vari teatri delle Marche
In programma, “Transitus. Il cielo di Francesco” composta da Cristian Carrara e “Wine Concert” nelle cantine del Verdicchio dei Castelli di Jesi
Ospiti, poetry slam, spettacoli e performance dal vivo, laboratori, contest, mostre e reading per interpretazioni innovative del testo poetico
All’Auditorium il concerto di Ryuchi Sakamoto, vincitore di un Oscar e due Golden Globe. L’artista giapponese tornerà a suonare dal vivo a più di un anno dalla sua scomparsa grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia
Tra gli eventi promossi a Venezia, spicca la proiezione speciale della miniserie evento Rai “Leopardi il poeta dell’Infinito”
A Servigliano, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo e Smerillo va in scena “La Sibilla Appenninica e la magia della parola poetica”, progetto Bottega Teatro Marche
Martedì 27 agosto all’Home Theatre di Ancona “Drinkalot” con Carla Manzon e Romano Todesco, in replica giovedì 29 agosto a La Cerqua di Apiro; domenica 1° settembre all’Arco dei Angeli località Varano “Quanta strada ha fatto Bartali” con Beatrice Visibelli
Dal 29 agosto al 1° settembre nove appuntamenti, tutti incentrati sulla “letteratura dei ricordi”. Ecco il programma
Sabato 31 agosto concerto a ingresso libero di Raf. Domenica pomeriggio in compagnia del grande scenografo marchigiano tre volte premio Oscar
Gli spettacoli hanno coperto 17 giorni. Palacio: «Abbiamo avuto in prevalenza un pubblico italiano, un bel ritorno»
L’autrice del testo: «Il brano è un omaggio agli Archi, uno degli storici rioni di Ancona. Da quartiere di pescatori a luogo di integrazione e multiculturalità»
Dal 24 al 30 agosto, all’interno della fiera campionaria, ampio spazio verrà riservato al food con esperti e chef di alto livello, ma anche assaggi e approfondimenti serali
L’Anpi e i ragazzi del liceo artistico “Scuola del libro” di Urbino spiegano i drammatici momenti del ’43 e del ’44.
Appuntamento con pittura, scultura, fotografia, suggestioni in poesia, ma anche enoturismo con degustazioni, aperitivi, menù e proposte enogastronomiche ispirate alle “erbe cattive”
Il Festival Stupor Mundi ottiene il premio “Promotori della cultura”, ma la Fondazione Federico II Hohenstaufen non ci sta e sbotta: «Promozione della cultura è il raggiungimento di una serie di obiettivi chiave, il coinvolgimento delle componenti sociali e culturali maggiormente rappresentative della città»
Laboratori, musica, approfondimenti, giochi, teatro, tante novità e spettacoli originalissimi. Il programma
La cantante Tosca sarà l’ospite imperdibile al Parco delle Rimembranze con il concerto “La Bella estate”
Il convegno di studi “Le Marche al tempo di Luigi Vanvitelli: contesti, luoghi e relazioni” si terrà ad Ancona presso Palazzo Ferretti, sede del Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Biancani e Vimini: «Da martedì sarà tappa del Tour Capitale. Da settembre nuova formula per l’accesso per i pesaresi. Grazie a Demanio, Soprintendenza e Archivio di Stato»
L’artista porterà sul palco di piazza Kennedy il suo tour ‘A rave before l’Iliade’ venerdì 9 agosto
Le Marche sono state definite la “Regione dei teatri” poiché vantano una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano. Tale presenza ha profonde radici, la Fondazione Marche Cultura è stata incaricata della gestione delle attività volte alla valorizzazione
Venerdì 9 agosto, presso il Teatro “il Piccolo”, ci sarà il casting per generici e figurazioni speciali per il film “Tradita”
Gli studiosi Rita Monaldi e Francesco Sorti e il documento ritrovato a San Ginesio: «La pergamena che abbiamo trovato testimonia che Dante era sui Sibillini attorno al periodo di Pasqua del 1300, cioè proprio negli stessi giorni in cui ha collocato il suo viaggio immaginario nell’aldilà»
“Un cielo senza limiti” è il claim scelto per questa manifestazione, ispirata alle sfumature e atmosfere tipiche delle sere d’estate
Dieci titoli per 17 appuntamenti nella nuova stagione 2024-25 del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dal Comune con l’Amat e il contributo di Regione Marche e MiC
Profumi e musica nel quartiere, Della Dora: «Manifestazione tra le più antiche e simboliche di Pesaro; qui si respira un forte senso di comunità»
Giovedì 1 agosto la compagnia Carpa Diem offrirà al pubblico lo spettacolo di circo contemporaneo “DolceSalato” vincitore nel 2020 del prestigioso premio Sarzi. Ingresso libero
La 26esima edizione si terrà dal 1° al 5 agosto con tre concerti che avranno luogo in piazza Il Terreno con protagonisti come Mike Stern, Frank Gambale, Dado Moroni, Eddie Gomez e Joe La Barbera. Saranno seguiti dalla tradizionale jam session ai 9 Tarocchi
Dal 7 al 23 agosto, quattro giornate in più del solito per l’anno Capitale. Tutto quello che c’è da sapere sul Rof