EVENTI
Al via “Form-Off: i concerti dell’Aula Magna”
Nel capoluogo dorico quattro appuntamenti con interpreti di fama internazionale. Dal maestro Hubert Soudant una lezione-concerto per i più giovani
Nel capoluogo dorico quattro appuntamenti con interpreti di fama internazionale. Dal maestro Hubert Soudant una lezione-concerto per i più giovani
A Jesi in scena il nuovo allestimento dell’opera verdiana nell’ambito della stagione lirica unica “Opera Ancona Jesi”
Un thriller al limite dell’horror che assume l’andamento ritmato di un popcorn movie, ma allo stesso tempo costringe il pubblico a riflessioni sulla natura umana. In uscita nelle sale dal 26 gennaio
Nasce a Jesi, nel centro culturale della parrocchia di San Giovanni Battista, uno spazio per celebrare i personaggi che si sono impegnati per la libertà
Tre scatti fotografici per raccontare l’arte in città e l’apprezzata mostra di Sgarbi
È morta Anne Romagnoli, la proprietaria del più vecchio negozio di fisarmoniche degli Stati Uniti
Nel museo dedicato alla storia della Farfisa c’è l’organo di Richard Wright, suonato dalla celebre band britannica durante il live a Pompei
Basato sul racconto “Storia della tua vita” di Ted Chiang, Arrival, nelle sale italiane dal 19 gennaio, va oltre il semplice sci-fi dialogando in maniera insolita e sibillina con la metafisica
Il grande capo Sioux fotografato con al petto la medaglia di Castelfidardo. Oggi gli storici svelano come sia arrivata nelle sue mani
I due comici portano in scena uno spettacolo leggero, sulla comunicazione tra esseri umani
Direttamente dalle milongas, la compagnia Buenos Aires Tango sarà al Teatro Spontini di Maiolati, con uno spettacolo appassionato e autentico
Pasticcini, tè e libri raccontati. Torna a Palazzo Camerata la rassegna di letture “Un libro al profumo di tè”, tradizionale e imperdibile punto di riferimento per tutti gli appassionati di libri
L’affermato regista assume la presidenza dell’istituto osimano che promuove la cultura al posto del dimissionario Orsetti
La band del Tennessee trae ispirazione dalla città sotterranea per girare il suo nuovo disco
Il maestro Marco Santini, violinista di fama internazionale, dà voce ai quadri martoriati dal terremoto in una mostra a Osimo
Il premio “Paolo Soprani” quest’anno va a Simone Zanchini
Il nuovo loggiato comunale si appresta all’ultimazione dopo gli importanti ritrovamenti
Sul palcoscenico il Royal Ballet of Moscow con la coreografia di Lev Ivanov e Marius Petipa
Lo spettacolo dell’Atgtp incanta gli studenti jesini delle scuole medie e superiori. Migrazioni e integrazione al centro dello spettacolo
L’assessore alla Cultura e vicesindaco Mauro Pellegrini : «Basta leggere il librone dei messaggi dei visitatori per capire che cos’è stata la mostra. La voglia di bellezza è aumentata anche qui, in linea con il trend nazionale.»
In scena al teatro di Jesi, un grande classico amatissimo da grandi e piccoli: “Il Lago dei Cigni”, uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij.
Applausi a scena aperta per l’opera comica “La scuola de’ gelosi” di Antonio Salieri, andata in scena venerdì sera al Teatro Pergolesi. Giovanissimo il cast degli interpreti
Esposta dal 30 settembre all’8 gennaio all’interno della Pinacoteca del capoluogo dorico ha registrato numeri inferiori alle previsioni iniziali
Crescono ancora gli utenti della Fornace di Moie
Il liceo scientifico “Da Vinci” di Jesi si conferma fra i migliori istituti italiani per la preparazione all’università
Dal 13 gennaio, persone comuni, non specialisti né accademici, al fianco dei visitatori: attraverso la scultura, si indagherà insieme il senso dell’essere umano nel presente
Terremoto significa vittime e sfollati. Ma, a Loreto, in particolare al centro Giovanni Paolo II e al palazzo Illirico, significa solidarietà, giovani loretani che cercano di portare il loro contributo come volontari, a persone di tutte le età
Iphone e nuove tecnologie ci allontanano sempre di più dalla riscoperta di antiche tradizioni e dei mestieri di una volta. Ma, se volessimo essere catapultati in un’epoca passata, non occorre spingersi molto lontano: nell’antico borgo di Campocavallo, vicino ad Osimo, il presente si fonde con il passato
Inseriti in una tradizione di cronaca storica, vi proponiamo alcuni libri che raccontano l’Olocausto e le sue atrocità. Da John Boyne ad Alberto Mieli
Il percorso di rigenerazione urbana si impreziosisce di un segno artistico permanente mettendo al centro la bellezza e l’arte. Il maestro della transavanguardia, realizzerà un’opera sul tema dell’accoglienza e della crescita. A giugno l’inaugurazione
L’importante storia della ‘lingua’ osimana legata alla variegata cultura, ai cambiamenti linguistici e ai popoli predominanti. Fino ad oggi, è una delle poche che mantiene la sua identità specifica.
Italia Nostra offre orario di apertura prolungato e migliore articolazione dell’offerta progettuale ed eventi straordinari.
A tu per tu con il talentuoso chitarrista “jesino” al suo terzo album. «La musica è emozione. E ne è pieno il mondo»
Un referendum per tentare di bloccare l’arretramento del monumento al compositore jesino nell’omonima piazza. A chiederlo è un comitato guidato da noti personaggi cittadini. Ma il sindaco Bacci non ci sta: «Trovo francamente bizzarro che tra i firmatari di questa proposta di referendum vi siano anche ex consiglieri che avevano responsabilità amministrative quando quel progetto veniva scelto ed approvato»
Dal 22 dicembre al cinema, è una commedia quanto basta coinvolgente e sicuramente toccante, che parla di amore, di musica e della realizzazione dei nostri sogni
Dopo Marie Kundo ecco il metodo danese per fare spazio in casa e rimuovere lo stress. Il nuovo giallo di Lars Kepler e la matematica spiegata ai comuni mortali