tipicità in blu
tipicità in blu
3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
HOME REGIONALE
API PETROLI

Gli studenti inventano un “gadget” per l’artigianato

Cento alunni del Liceo Artistico Mannucci di Ancona hanno partecipato a una gara di creatività con l'obiettivo di ideare un simbolo originale per rappresentare la piccola e media impresa delle Marche

ANCONA – Un gadget per promuovere l’artigianato. Gara di creatività per i 100 studenti del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Ancona e delle sedi coordinate di Jesi e Fabriano che frequentano i corsi di arti figurative, grafica e design e che hanno preso parte al concorso organizzato dalla Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, con il patrocinio della Camera di Commercio di Ancona e in collaborazione con l’Istituto.

Pieralisi Jesi Jaecoo
Pieralisi Jesi Jaecoo

Ottanta i bozzetti proposti; venerdì 21 aprile alle ore 10 ad Ancona presso il Centro Direzionale della Confartigianato in via Fioretti 2/a saranno proclamati i vincitori.

Sfida del contest: ideare e progettare un gadget originale, dedicato alla Confartigianato e al mondo dell’artigianato e della micro e piccola impresa; tra i requisiti le dimensioni contenute, l’utilizzo di materiali economici e la facilità di riproduzione.

La giuria, composta dagli organizzatori e dagli imprenditori esperti di comunicazione e design Daniele Montalbini di Panta Rei e William Costarelli di Grafiche Ricciarelli, che hanno visionato le proposte degli alunni e selezionato i progetti in base alla loro fattibilità, decreterà i vincitori in base alla pertinenza del tema, eleganza, estro, riconoscibilità e riproducibilità. Ai primi due classificati verrà offerto un premio sotto forma di buono acquisto in tecnologia.

3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle

“Un gadget per l’artigianato” è una iniziativa che si propone l’obiettivo di rafforzare il legame tra la realtà artigiana e la scuola quale momento integrante del processo formativo e come parte di un dialogo sistematico nell’ottica di una reciproca contaminazione ed evoluzione.

«Confartigianato – si legge nella nota – apprezza e approva come questa sinergia tra scuola e impresa abbia consentito ai giovani allievi di confrontarsi fattivamente con la realtà del mestiere: gli studenti hanno lavorato con esperti del settore, verificato con appositi strumenti la fattibilità delle proprie proposte, appreso competenze e utili consigli, cogliendo stimoli, spunti e motivazioni».