tipicità in blu
tipicità in blu
Onoranze Funebri Santarelli
Jesi-Fabriano
Baldi Brevetti Jesi
Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

Jesi: «La cacca del cane? Davanti casa vostra»

Un abitante del centro storico sollecita con un cartello i proprietari dei quadrupedi a portarli di fronte ai cortili delle loro abitazioni per i bisogni fisiologici

ViBici Jesi
Il cartello affisso da un residente del centro storico di Jesi

«Raccogliere le deiezioni solide prodotte dal cane e lavare immediatamente le deiezioni liquide e lo sporco lasciato dalle deiezioni solide». È quanto dispone il ferreo regolamento comunale di Jesi per la conduzione dei cani in città. Se qualcuno non comprendesse la terminologia utilizzata, nessun problema: un residente del centro storico ha declinato il messaggio in jesino, ”invitando” i suoi concittadini a scegliere altre zone per i bisogni di Fido. Più precisamente, i cortili delle loro abitazioni.

Cantarini Assicurazioni Jesi
undefined

“El cà fadelo cagà avanti casa vostra zozzoni”. Questa la perentoria sollecitazione messa nero su bianco da un abitante della zona di San Pietro, costretto evidentemente a pulire più volte la “sporcizia” lasciata dai proprietari dei quadrupedi davanti al suo appartamento. E pensare che vi sono sanzioni pesanti, addirittura fino a 500 euro, per coloro che non rimuovono gli escrementi del proprio cane.

«I cani, per i bisogni fisiologici – si legge nel regolamento municipale -, devono essere condotti prioritariamente negli spazi di terra in prossimità di alberi, negli spazi verdi ed in prossimità degli scolatoi a margine dei marciapiedi. In ogni caso i proprietari o i detentori sono tenuti alla raccolta e alla pulizia delle deiezioni  emesse dai loro animali in modo tale da evitare l’insudiciamento dei marciapiedi, delle strade e delle loro pertinenze. Inoltre i proprietari o i detentori debbono depositare quanto raccolto nei cestelli stradali».

Gli accompagnatori dei cani, infatti, debbono essere muniti di sacchetti, o altra attrezzatura idonea all’asportazione delle deiezioni solide, e di un contenitore d’acqua con cui ripulire eventuali depositi di urine. In centro storico, effettivamente, il problema è evidente perché non sempre emerge il senso civico degli amanti degli animali. I vicoli, fra l’altro, essendo più nascosti, vengono utilizzati sia dai proprietari degli “amici a quattro zampe”, ma anche dai “bipedi” che, nei fine settimana, esagerano con l’alcol.

undefined