Cose di Casa Jesi Promo Camerette Doimo
Cose di Casa Jesi Promo Camerette Doimo
Onoranze Funebri Santarelli
Jesi-Fabriano
Baldi Brevetti Jesi
Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

Jesi, viale della Vittoria: al via la seconda parte dell’asfaltatura

Da via Montesecco intanto la segnalazione di un cittadino sulle condizioni della strada: «Buche segnalate all'app comunale Municipium ai primi di marzo, ci è stato risposto che la pratica era stata chiusa e risolta. Ma le buche sono ancora lì»

ViBici Jesi
Viale della Vittoria, Jesi
Viale della Vittoria, Jesi

JESI – Via, oggi 23 e domani 24 aprile, alla seconda fase dei lavori di asfaltatura su viale della Vittoria. Dopo la prima che, la settimana scorsa, ha riguardato la corsia a scendere in direzione Ancona, questa volta si procede su quella a salire in direzione Roma, sempre nel tratto più ammalorato tra l’incrocio con via Erbarella e il cavalcavia.

Cantarini Assicurazioni Jesi
undefined

Come per la prima parte, è consentita comunque la circolazione nei due sensi di marcia. Su quello in direzione Roma, in vigore il divieto di sosta tra l’incrocio con via Erbarella e il cavalcavia nella fascia oraria tra le 7 del mattino e le 18. Al di fuori di questa, la sosta è consentita. Si procederà prima a rimuovere il manto di asfalto usurato e gli avvallamenti, poi la stesura del nuovo asfalto.

«L’intervento – afferma l’amministrazione – si inquadra nel più vasto programma di cura e manutenzione delle strade e dei marciapiedi cittadini, rispetto al quale le somme stanziate in un paio d’anni sono state pari se non superiori a quelle del quinquennio precedente, proprio per far fronte alle tante criticità a cui ci si è trovati a metter mano».

La strada di via Montesecco

Via Montesecco, la segnalazione

Da via Montesecco intanto la segnalazione di un cittadino sulle condizioni del tratto di strada che, tra città e campagna, collega via Tabano all’Acquasanta. «Le buche le avevamo segnalate all’app comunale Municipium ai primi di marzo, dopo venti giorni ci è stato risposto che la pratica era stata chiusa e risolta. Ma le buche sono ancora lì e di interventi non se ne sono visti. Queste sono le condizioni in cui siamo – dice il signor Bernardo Federici – un problema uscire o rientrare a casa, un problema anche lavorare: da noi, in cantina, non sono mancati i clienti che ci hanno fatto notare come rischi di passar la voglia di raggiungerci, dovendo passare per un percorso simile».

undefined