Delta Motors Hyundai
Delta Motors Hyundai
ASTEA
Jesi-Fabriano
API PETROLI
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi
Finanziamenti tasso zero Casa del materasso

Jesi, nessuna condivisione sulla nuova bozza dello Statuto

Jesi in Comune ha chiesto di non mettere in votazione il documento invitando la maggioranza a coinvolgere associazioni e cittadini prima di portare la pratica in consiglio

Finanziamenti tasso zero Casa del materasso
jesi in comune
In basso a sinistra i consiglieri di Jesi in Comune, Samuele Animali e Agnese Santareli insieme a Filippo Cingolani e simpatizzanti

JESI – Nessun accordo fra le forze politiche sulla nuova bozza dello statuto comunale. Resistenza e antifascismo sono state re-introdotte (leggi l’articolo), ma Jesi in Comune continua a manifestare perplessità, soprattutto in tema di partecipazione della cittadinanza alla stesura del documento. Difficilmente, quindi, a meno di una “prova di forza” da parte della presidenza del consiglio, la pratica sarà messa al voto in occasione del prossimo consiglio comunale.

ASTEA
API PETROLI

«Noi consiglieri di Jesi in Comune – riferisce Samuele Animali del movimento d’opposizione – non abbiamo partecipato alla redazione di questa nuova “versione” delle modifiche e abbiamo chiesto che venga messa in discussione soltanto quella parte che riguarda difensore civico e circoscrizioni, e non a gennaio, ma sottoponendola prima al vaglio delle associazioni e della cittadinanza. Non si capisce quale sia l’urgenza di modificare i principi fondamentali dello statuto. A prescindere da ciò, è comunque necessaria una fase partecipativa prima di portare qualsiasi cosa in consiglio».

Jesi in Comune, come l’Anpi del resto, chiede che venga lasciato intatto l’articolo 4 dello Statuto, compreso quindi il comma 2b che si riferisce “alla difesa e affermazione dei principi fondamentali della Costituzione Repubblicana, dei valori della democrazia, dell’antifascismo e della resistenza”. L’associazione nazionale partigiani, oltre appunto ad aver proposto assemblee pubbliche di confronto sull’argomento, ha evidenziato – prima delle polemiche (leggi l’articolo) – «che le modifiche statutarie proposte dall’amministrazione comunale tendono a cambiare nel profondo le radici storiche della città di Jesi incidendo sui principi fondamentali e cancellando la parte che fa riferimento all’antifascismo e alla Resistenza, in una città che annovera tra i suoi cittadini Libero Leonardi ed Eraclio Cappannini, medaglie d’oro e d’argento alla Resistenza».

L’Anpi suggerisce inoltre di non inserire il riferimento alla “città regia” «non esiste il titolo nella gerarchia araldica e le due istanze già avanzate nel 1939 dall’allora podestà furono respinte dalla Consulta araldica per mancanza di fondamenti storici».

Parcheggio Stamira Ancona