IL LUTTO
Jesi, si è spento Gilberto Luconi storico carrozziere e repubblicano
Aveva 76 anni ed era molto noto in città per la sua attività in via Marche prima e alla Zipa poi, ma soprattutto per la militanza nel Pri.
Aveva 76 anni ed era molto noto in città per la sua attività in via Marche prima e alla Zipa poi, ma soprattutto per la militanza nel Pri.
L’uomo, 60enne, è stato ferito da un colpo partito accidentalmente dal suo stesso fucile.Sul fatto indagano i Carabinieri
Sarà ospitato nell’immobile di Via Guerri recentemente acquistato dall’amministrazione comunale. A realizzarlo è un’aggregazione pubblico-privata composta da 23 soggetti
Inaugurazione alla presenza del sindaco Andrea Cesaroni e della giunta per il nuovo ristorante dello chef Simone Pellicciari
JESI – Il Contratto di fiume Esino organizza, grazie al contributo dei Comunidi Jesi e Falconara Marittima, oggi, domenica 4 ottobre, a partire dalle ore 9.30, due eventi di “Puliamo il Mondo” aperti ad adulti e bambini, sulle le rive del fiume Esino e precisamente a Jesi in fondo a via Esino (lungo la pista […]
I rossoblù di Malavenda hanno impattato 0-0 sul campo dei biancoazzurri . Sugli scudi i portieri Palanca e Tomba bravi a rispondere presente quando impegnati
L’intervento del sindaco di Jesi, dopo l’annuncio da parte dell’amministrazione del ritiro della disponibilità a ospitare l’impianto sul territorio comunale e a seguito delle polemiche politiche sul tema
Il segretario Stefano Bornigia incalza il sindaco Bacci: «Il Comune si tira indietro perché adesso la gestione dell’impianto è pubblica?»
I due Comuni della Vallesina avevano impugnato la sentenza del Tar Marche per contrastare l’ampliamento dell’impianto di via Cornacchia
Agnese Santarelli di Jesi in Comune attacca l’amministrazione Bacci: «Il solito metodo del “pallone mio, decido io”»
Grave un 27enne alla guida di una Opel Insigna, portato a Torrette in codice rosso. Infuriati i cittadini che denunciano la pericolosità di via dei Colli e chiedono l’intervento del Comune
Verrà inaugurato il 18 ottobre il 33esimo anno accademico della storica istituzione culturale. Dopo la dolorosa scomparsa della sua colonna, il professor Antonio Ramini, presidente del rinnovato direttivo è Gabriele Fava
«Mi sembra doveroso, giusto e rispettoso nei confronti di tutti chiarire che le mie dimissioni sono legate assolutamente a questioni strettamente personali» la spiegazione
Massimo Bacci commenta la rinuncia del Comune all’insediamento dell’impianto per il trattamento della frazione organica dei rifiuti. «Non hanno nemmeno discusso la nostra proposta»
I progetti dovranno riguardare gli ambiti sociale, culturale, artistico, ambientale, formativo, tutela di beni comuni ed altre attività di interesse generale
Le tre sigle sindacali unite nel ritenere lo stato del confronto con la cooperativa sociale “deludente” dopo un ennesimo rinvio. E spiegano: «Situazione di stallo»
L’assessore all’ambiente Cinzia Napolitano ha comunicato ufficialmente, in occasione dell’assemblea dell’Ata Rifiuti, che la città non è più disponibile a ospitare l’impianto
Il talento fabrianese classe 2004, cresciuto rugbisticamente prima a Fabriano e poi a Jesi, racconta il suo primo mese al centro di formazione permanente della Federazione Italiana Rugby di Prato
L’assessore ai lavori pubblici Roberto Renzi intende sensibilizzare di nuovo l’Asur in merito alle criticità dell’ospedale, a salvaguardia di operatori e utenti e dell’integrità dell’immobile
Un organismo a cui aderiscono cittadini residenti nella zona compresa tra Ponte Pio e Piandelmedico fino a Monteroberto.
Il senatore Giorgio Fede si è già sottoposto al test e, in via cautelativa, si è messo in isolamento volontario nell’attesa dell’esito. Tampone anche per Coltorti
L’annuncio del presidente dopo l’ultima acquisizione che lancia la società marchigiana nell’Olimpo delle software house italiane
Sindacati del credito e Intesa hanno firmato il protocollo per l’avvio dell’integrazione dei lavoratori del gruppo Ubi. Siglato anche l’anche l’accordo Ips-Bper per la cessione di 532 sportelli
L’avvocato Marcello Pentericci ha acquistato sul mercato antiquario i cimeli che verranno conservati presso la Fondazione Pergolesi Spontini. Ecco di cosa si tratta
La presentazione in Comune. Il sindaco Bacci: «Realtà molto attiva nel sociale che ha già dato un prezioso contributo alla Fondazione Vallesina Aiuta». Lardinelli: «Come per la squadra, il segno è la jesinità»
Gli ispettori ambientali di Marche Multiservizi hanno finora accertato 45 violazioni per mancata separazione dei rifiuti. L’assessore Baia: «In arrivo altre fototrappole»
Secondo stop di questo avvio di campionato. Dopo la Fiorentina, prossimo appuntamento domenica 4 ottobre in casa alle 18 contro il Parma
La struttura all’avanguardia, finanziata dal mecenate Cassio Morosetti con 800 mila euro, sorgerà in via Finlandia, al posto dell’ex asilo Cepi
Si allungano i tempi, in occasione della prima procedura «nessuna delle offerte pervenute è risultata idonea». E dunque, si riparte: le tredici isole ecologiche intelligenti dovranno essere attive entro il 30 aprile del 2021
Quest’anno l’edizione 2020 non sarà più itinerante, ma i concerti si svolgeranno nella chiesa di Santa Maria delle Grazie
L’amministrazione ha individuato l’ex campo di calcio della frazione per realizzare la struttura che ospiterà i gatti randagi del territorio
Con lei si perde un’importante memoria storica di un’epoca fiorente per Chiaravalle e uno spaccato sociale determinante per l’emancipazione femminile
Loccioni si trova ricoverato al reparto di Malattie Infettive essendo proveniente dall’estero. Poi sarà trasferito in Neurochirurgia
I Vigili del Fuoco hanno messo la zona sottostante in sicurezza e rimosso le parti di intonaco che destavano preoccupazione. Non si segnalano persone ferite
Tanta curiosità al negozio jesino per la nuova linea di accessori realizzati in cummis, una mescola di gomma riciclata da pneumatici di marchi mondiali come Michelin, Pirelli, Goodyear e Bridgestone
Dieci le firmatarie dell’attacco al cambio di rotta dell’amministrazione nei rapporti con il terzo settore. Il 29 settembre l’incontro con Giovanni Moro, «notizia appresa da molti di noi dalla stampa»