MAIOLATI – L’amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco di Maiolati Spontini e l’agenzia turistica “Criluma viaggi”, lancia il progetto “Il treno del vino”. Si tratta di un’iniziativa nuova per il nostro territorio: un modo diverso di promuovere le eccellenze vitivinicole locali, offrendo un’esperienza turistica ed enogastronomica unica ai partecipanti.
“Il treno del vino”, come funziona
L’appuntamento è per domenica 11 maggio, con partenza del treno charter di Trenitalia SpA dalla stazione di Ancona (ore 9,55) e tappe intermedie a Falconara, Chiaravalle e Jesi, fino alla stazione ferroviaria di Montecarotto-Castelbellino. Da lì ci sarà il trasferimento nei pullman che accompagneranno i partecipanti nelle quattro cantine del territorio: Pievalta – Società agricola Barone Pizzini, Tenute Pieralisi, Azienda agricola Vignamato e Marasca Rossi – Azienda agricola Rovegliano. Sarà offerto a ognuno un calice di vetro personalizzato con il titolo dell’iniziativa con cui fare le degustazioni.
La pausa pranzo sarà nel suggestivo parco “Colle Celeste” di Maiolati Spontini, dove sarà servita una “bag” contenente prodotti tipici locali e dove saranno presenti altre cantine locali con propri stand. Il tutto al prezzo di 45 euro a persona comprensivo del biglietto del treno e dei vari spostamenti in bus, oltre che del pranzo, delle degustazioni e delle visite guidate nelle cantine.
«L’obiettivo che ci proponiamo – spiega il vicesindaco e assessore al Turismo Sebastiano Mazzarini – è sempre quello di valorizzare il nostro territorio inteso come Vallesina. È la prima volta che si organizza un’iniziativa del genere nella nostra zona e nel farlo ci siamo affidati ad un’agenzia che sta ottenendo grandi successi con il trenino storico Ancona Pergola. Vogliamo inaugurare questa nuova modalità di visita e di conoscenza del nostro territorio attraendo residenti del capoluogo e della costa, puntando su quello che più ci caratterizza: la bellezza delle nostre colline e la qualità dei nostri prodotti».
Il titolare dell’agenzia “Criluma Viaggi”, Antonio Recchi, si dice «orgoglioso di essere parte attiva dell’iniziativa, che rappresenta un importante esempio di sinergia tra imprenditori, istituzioni e realtà locali. Criluma crede fortemente nel valore del lavoro di squadra per la promozione del territorio e “Il treno del vino” ne è la dimostrazione concreta. In questi anni, con l’organizzazione del treno storico Ancona–Fabriano–Pergola, abbiamo sempre registrato il tutto esaurito, a conferma del crescente interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e immersive. I nostri clienti apprezzano moltissimo questo tipo di proposte e ci auguriamo che ne possano nascere molte altre: sono iniziative che fanno bene all’economia locale e rafforzano il legame tra turismo e identità del territorio».
Federico Ceci, presidente della Pro Loco di Maiolati Spontini, sottolinea come «collaborare al progetto “Il treno del vino” ci rende felici e orgogliosi, in quanto rappresenta una straordinaria occasione di valorizzazione del nostro territorio che unisce la cultura enogastronomica alle bellezze paesaggistiche che rendono unica la nostra zona».