Apice Arredamenti Fano
Apice Arredamenti Fano
ASTEA
Lifestyle
API PETROLI
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

Alla scoperta della dieta crudista

In che cosa consiste esattamente? Quali sono i pro e i contro? Ecco spiegato tutto ciò che c'è da sapere sui rudisti e sulle loro abitudini alimentari.

Prima della scoperta del fuoco, tutti mangiavano così, e sono stati numerosissimi i personaggi e le testimonianze, da un passo del Vangelo della Pace degli Esseni fino al medico svizzero Maximilian Bircher-Benner vissuto tra 800 e 900, inventore del muesli, che hanno insistito sull’effetto benefico del cibo mangiato crudo. Il crudismo, o raw food, è attivissimo da anni, sopratutto negli States.

ASTEA
API PETROLI

Perché magiare crudo? Mangiando cotto, si perdono moltissime delle sostanze nutritive presenti negli alimenti. L’apporto di vitamine e minerali, secondo gli studi, risulta infatti inalterato, e non vengono persi gli enzimi: il cibo sazia, idrata, regola e disintossica.

Cosa mangiano i crudisti? I crudisti non mangiano tutti le stesse cose, ma si dividono tra quelli vegani, vegetariani, fruttariani, onnivori.

Per quanto riguarda la dieta crudista vegan, sono consentiti semi, noci, germogli, frutta e verdura. Al posto della cottura, si procede tagliando, frullando, centrifugando o marinando questi alimenti. Tutti i cibi sono sottoposti a un calore inferiore ai 42 gradi, così da non alterarne le proprietà.

Per quanto riguarda il crudismo vegetariano, sono consentiti, oltre a frutta e verdura, anche uova (in particolare, per evitare salmonella e intossicazioni, ci si rifà alle uova fermentate, dalla tradizione cinese: con il loro guscio vengono racchiuse in uno strato di argilla o pasta di riso, per qualche settimana, fino a quando il tuorlo diventa verde scuro e l’albume marrone); poi latte e latticini assolutamente non pastorizzati e sempre non cotti.

I fruttariani? Solo frutta cruda, sotto forma di bibite, frullati, o succhi oltre che in fora solida.

I crudisti onnivori mangiano tutti gli alimenti sopra elencati, compreso il pesce e la carne, ma rigorosamente tutto crudo: tartare e carpacci vengono cotti dal limone, gli agrumi o l’aceto, oppure si ricorre alla carne essiccata.

I condimenti? Si utilizza il burro e salsa di soia, aceto, sciroppo d’acero e olio di oliva rigorosamente spremuto a freddo.

Suzuki per naopatentati Mosca Automobili

Pericoli? Il limite maggiore della dieta crudista riguarda l’igiene del cibo. Non cuocere i cibi di certo può portare dei danni: si accumulano tossine pericolose nell’organismo dell’uomo. Un esempio? Carne e pesce crudo mettono a rischio di toxoplasmosi o vermi parassiti. L’Escherichia coli è un batterio negativo che può trovarsi nei vegetali. In caso di gravidanza, per bambini, anziani e persone affette da malattie gravi, è altamente sconsigliata la dieta crudista.

Una questione ambientale. Come è intuibile, la dieta crudista riduce drasticamente l’impatto sull’ambiente, a partire dal banale risparmio di gas ed elettricità. Si cerca di non eccedere mai nell’uso di pacchetti preconfezionati, ma si utilizzano cibi a km zero.

Carolina Mancini