Apice Arredamenti Fano
Apice Arredamenti Fano
Onoranze Funebri Santarelli
Lifestyle
Baldi Brevetti Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

Giardini pensili sui bus

Da Madrid un singolare progetto per ridurre l'inquinamento: la vegetazione “mobile” contribuirà ad assorbire le polveri sottili che infestano l'aria della capitale

Madrid prende esempio da New York e Stoccarda ed inaugura i bus verdi. L’amministrazione comunale della capitale spagnola, infatti, insieme alla Foundacion Cotec, un’associazione che ha fatto dell’innovazione un marchio di fabbrica, ha dato il via libera ad una sperimentazione anti-smog denominata “Muévete en verde” destinata a migliorare la qualità dell’aria della metropoli.

Onoranze Funebri Santarelli
Baldi Brevetti Jesi

Tra le varie iniziative incluse nel progetto, la più curiosa e innovativa riguarda l’installazione di veri e propri giardini pensili, comprensivi di piante fiori ed erba, sul tetto degli autobus delle linee 27 e 34, le più calde dal punto di vista sia del traffico che dell’inquinamento. L’iniziativa mira ad incentivare la mobilità sostenibile, promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni.

Secondo gli esperti, il contributo della vegetazione “mobile” sui tetti dei due mezzi, sommato a quello dei cespugli e degli alberi piantati ad ogni fermata, contribuisce efficacemente ad assorbire le sostanze inquinanti e le polveri sottili che infestano l’aria della capitale.

La presenza del verde in cima ai bus limita, inoltre, anche il costo dell’aria condizionata al loro interno: la vegetazione, infatti, consente di rendere più fresco l’abitacolo nelle giornate di sole evitando così il ricorso al sistema di areazione.

Del tutto rivoluzionario anche il sistema di monitoraggio e irrigazione automatica dei giardini che non prevede perdite d’acqua: il sistema è sviluppato dalla società PhytoKinetic che, attraverso l’uso di un materiale impiegato nella coltivazione idroponica, riesce a recuperare l’acqua del sistema di condizionamento dell’aria degli autobus per innaffiare il verde posizionato sulle loro estremità.

«Ogni giardino sarà formato da maglie metalliche e materiali sostenibili in grado di resistere al movimento e non perdere acqua» ha spiegato il responsabile del progetto Josè Antonio Antona.

Il tutto a costi decisamente accessibili se si considera che la realizzazione dei giardini richiede un investimento che non supera i 2500 Euro. Un’idea molto originale che, se applicata a tutti i veicoli per il trasporto di persone presenti in città, permetterebbe di aumentare a dismisura l’area verde urbana: forse un giorno le automobili del futuro includeranno, oltre ad air bag e all’abs, anche un giardino all’inglese sul tettuccio!

© riproduzione riservata