Apice Arredamenti Fano
Apice Arredamenti Fano
3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
Lifestyle
API PETROLI
Harley Davidson Route 76 Jesi
Harley Davidson Route 76 Jesi

La Tenuta di Tavignano a “Collisioni Jesi”

L'azienda di Cingoli (Mc) partecipa domani, domenica 3 settembre, all'evento nato dalla partnership tra “Progetto Vino” di Ian D’Agata e l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Due i prodotti in degustazione all'hotel Marchese del Grillo di Fabriano

Stefano Aymerich di Laconi e Ondine de la Feld della Tenuta Tavignano

FABRIANO – Tenuta di Tavignano, azienda vitivinicola delle Marche acquistata nel 1975 da Stefano Aymerich di Laconi e dalla moglie Beatrice Lucangeli e guidata dal 2014 insieme alla nipote Ondine de la Feld –, partecipa a “Collisioni Jesi”, evento nato dalla partnership tra il “Progetto Vino” (coordinato da Ian D’Agata) del “Festival Agrirock” di Barolo ideato da Filippo Taricco, con l’IMT-Istituto Marchigiano di Tutela Vini. L’evento si sta svolgendo in quattro città: Jesi, Camerano, Fabriano e Matelica.

3Bmedica Studio dentistico Jesi Chiaravalle
API PETROLI

Tenuta di Tavignano, nota nel mondo per la produzione di vini di pregio, in particolare il Verdicchio, fiore all’occhiello della cantina, partecipa alla manifestazione nella giornata di domenica 3 settembre 2017, all‘hotel Marchese del Grillo di Fabriano (ore 15.30-18.30) offrendo in degustazione due eccellenze della sua produzione vinicola: il cru Misco Riserva Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2015 e Villa Torre Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore 2016.

Dinamica e in continua evoluzione, fortemente impegnata a valorizzare il territorio e le sue varietà autoctone, l’azienda di Cingoli conta 230 ettari in un corpo unico, a 300 metri sul livello del mare, di cui 30 sono dedicati alla viticoltura (16 ettari al Verdicchio). «Collisioni e’ una manifestazione con un’energia positiva e trascinante – riferisce Ondine de la Feld, nipote di Stefano Aymerich di Laconi (proprietario di Tenuta di Tavignano) con il quale gestisce l’azienda dal 2014 -. Collisioni, parole rock che parlano della voglia di combattere, di andare oltre le consuetudini. Il rock è un modo di essere e anche Tenuta di Tavignano vuole essere parte di questa energia, che non è stata dimenticata nemmeno dopo il terremoto nelle Marche. Il contributo della moderazione di Ian d’Agata  è un plus per la manifestazione che viene valorizzata acquisendo internazionalità e spessore. Ringraziamo anche l’IMT per aver accolto la manifestazione e aver dato la possibilità ai produttori di vino marchigiani di partecipare alla Collisione. Un interessante confronto tra rock e vino. Felici di essere presenti. Alla manifestazione e’ presente anche l’ingegnere Aymerich proprietario della Tenuta».