MATELICA – Il commissario alla ricostruzione post sisma Guido Castelli oggi al KEY-The Energy Transition Expo 2025 di Rimini, ospite dello stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha partecipato a un incontro con Renael-Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e GSE sui partenariati pubblico-privati come strumento di accelerazione delle Comunità energetiche rinnovabili (CER).
L’energia è infatti uno dei temi centrali, con le Comunità energetiche rinnovabili focus di grande attenzione. Nel cratere del sisma del 2016, ne sono state cofinanziate 22, con l’apporto del partenariato pubblico privato. Sono stati 105 i sindaci che hanno risposto all’appello, i risultati non si vedranno subito, richiedono costanza, fanno parte di lunghi processi.
«Dobbiamo ricostruire ma, allo stesso tempo – ha detto il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -, modernizzare il cratere per prepararlo alla sfida della transizione ambientale e di quella digitale. È proprio questo l’obiettivo del programma Next Appennino: rendere l’Appennino Centrale “il posto migliore in cui vivere”, così da contrastare la crisi demografica che è in atto in questi territori».
Grande soddisfazione del sindaco di Matelica Denis Cingolani che era presente all’evento: «Mi ha fatto piacere partecipare a questo incontro che ha ribadito l’importanza delle Comunità energetiche rinnovabili, ringraziamo il commissario Guido Castelli per l’impegno profuso su questo fronte».