CAMERINO- La città di Camerino, con il suo vasto territorio, sta puntando sempre di più sul turismo, valorizzando il suo patrimonio storico, culturale e naturalistico, ancora di più dopo il sisma del 2016. Il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli ha sottolineato l’importanza di lanciarsi in questo settore: «Stiamo andando avanti nella progettazione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) grazie al commissario Guido Castelli ed alla Regione Marche. Un lavoro difficilissimo, un percorso ad ostacoli da ogni punto di vista, che vede però sette comuni più l’Università di Camerino che ha un plus in più, sia in termini scientifici che istituzionali, che vede un percorso quale quello della transizione ecologica. Si sta portando avanti grazie a tutte le misure collaterali che il commissario sta mettendo insieme, tra cui quella relativa alla promozione turistica».

In merito proprio al turismo, il primo cittadino camerte ha aggiunto, ringraziando il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli per la sua attenzione: «Penso uno su tutti al “Cammino dei Cappuccini” che va a promuovere anche tutti i territori. Un lavoro dunque a 360 gradi. Un ringraziamento ancora a Guido Castelli, che sta portando avanti ormai dal suo insediamento, da assessore regionale prima, da commissario poi, ma soprattutto da uomo di questa terra terremotata che ha sofferto e da sindaco di una città che conosce quello che vuol dire ricostruire questi territori».